Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Energie Alternative FINE.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Sostenibilità per il Gruppo
Cinetica Termica Elettrica chimica
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Discussioni sulle questioni energetiche Campiglione Fenile, 22 Gennaio 2009 Prof. Massimo Santarelli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Torino.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Dalla biomassa al biogas
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Corso di Sistemi di Trazione
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Idrogeno e celle a combustibile: breve analisi energetica di una opzione fortemente dibattuta Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino (TO), Italy Abstract Nell’articolo sono esposte alcune riflessioni sul significato che potrebbe assumere la sostituzione di combustibili convenzionali con idrogeno in alcune applicazioni energetiche tra le più significative (il settore dei trasporti e quello della cogenerazione residenziale), con alcuni semplici calcoli a supporto delle analisi effettuate. L’analisi proposta prende in esame un punto di vista strettamente energetico, consci che non è l’unico, ma che può essere di aiuto per una valutazione delle ricadute che l’opzione idrogeno può dare. IDROGENO E TRASPORTI È molto difficile fare proiezioni sulla penetrazione di un vettore energetico così nuovo come l’idrogeno. Una stima piuttosto ottimistica del DOE [1] riferita al solo mercato USA, prevede che nel settore dei trasporti il passaggio da prodotti petroliferi ad idrogeno potrebbe riguardare il 4% dei veicoli entro il 2018, il 27% nel 2020, il 78% nel 2030 e infine il 100% nel 2038. È oggettivamente difficile estrapolare queste proiezioni alla situazione italiana, per cui si è ritenuto più utile prendere in considerazione alcuni indicatori specifici dai quali diventa semplice passare poi ai fabbisogni complessivi se si conoscono i dati aggregati per il paese. WTT (Well-to-Tank): unità energetiche necessarie per estrarre, lavorare e trasportare il combustibile sino alla stazione di servizio per renderne disponibile 1 unità all’utente. TTW (Tank-to-Wheel) energia utilizzata nel convertitore finale per percorrere una data distanza WTW (Well-to-Wheel ) effetto dei due contributi WTT e TTW. CONCLUSIONI H2 e TRASPORTI SI DEDUCE L’idrogeno è sfavorito rispetto ai combustibile tradizionali. ASPETTI NEGATIVI -Efficienze minori o al più uguali -Mancanza di tutto il sistema di distribuzione del combustibile (con significativi problemi tecnologici, di sicurezza e di costo) -Attuale immaturità tecnologica delle celle a combustibile oltre che il loro costo elevato. ASPETTI POSITIVI riduzione delle emissioni locali se l’idrogeno fosse prodotto in siti dedicati consentirebbe la rimozione della CO2 Possibilità di diversificare la fonte energetica per l’autotrazione Va però osservato che questi aspetti non sono peculiari di questo vettore, ma valgono anche per un altro vettore che è l’elettricità ULTERIORI ANALISI -Integrare l’analisi aggiungendo anche veicoli propulsi da motori elettrici e batterie a bordo, tenendo conto di tutti i fattori relativi (autonomia/peso, tempi di ricarica, isteresi, ecc.). -Estendere l’analisi alle ricadute ambientali delle diverse modalità di propulsione (con particolare attenzione all’ambito urbano) (*) E’ stata volutamente omessa la possibilità di produrre idrogeno per elettrolisi, processo a bassa efficienza utilizzato per accumulare energia elettrica. E’ preferibile usare l’energia elettrica direttamente. SI DEDUCE ICE in cui si brucia idrogeno è energeticamente la scelta peggiore per l’influenza dei costi energetici WWT a pari rendimento del motore. ICE-ibrido invece consente di ridurre notevolmente i consumi già con i combustibili tradizionali; è oggi disponibile a costi competitivi per alimentazione con combustibili tradizionali. FC sono energeticamente competitive rispetto agli ICE che usano i combustibili tradizionali solo nel caso in cui si ottenga H2 dal gas naturale. Inoltre ICE-ibrido risulta energeticamente più efficiente delle FC [11]. SI DEDUCE Veicoli con ICE-ibridi migliorano notevolmente l’efficienza rispetto a ICE. Il migliore TTW si ha con FC, ma solo se l’idrogeno è stoccato a bordo. Inoltre poiché le FC sono una tecnologia nuova e ancora in fase di sviluppo che sarà matura in tempi medio - lunghi. - ICE, motori alternativi a combustione interna ICE-ibridi, due motori, ICE + motore elettrico + batteria di backup (con autonomia di 20 km per i percorsi urbani). FC celle a combustibile PEM e motori elettrici IDROGENO E COGENERAZIONE RESIDENZIALE PEMFC SOFC PEMFC in configurazione cogenerativa ALIMENTAZIONE: idrogeno da mix energetico con (a) steam reforming di gas naturale, gassificazione (b) di carbone in ossigeno e (c) di biomassa in aria, (d) elettrolisi con elettricità prodotta con fonti rinnovabili. Penetrazione PEMFC nel mercato della cogenerazione residenziale: 2% nel 2010; 30% nel 2030. SOFC in configurazione cogenerativa ALIMENTAZIONE: mix energetico con (a) gas naturale, (b) syngas da gassificazione di carbone in ossigeno e (c) di biomassa in aria. Penetrazione SOFC nel mercato della cogenerazione residenziale: 2% nel 2010; 30% nel 2030. CONFRONTO con tecnologia business-as-usual (rendimento elettrico medio 38% e quello di produzione di calore 87%) CONCLUSIONI H2 e COGENERAZIONE L’opzione SOFC è la migliore rispetto a quella business-as-usual, grazie alla elevata efficienza elettrica, e soprattutto alla ridotta spesa energetica per ottenere il syngas partendo da carbone e biomassa (efficienza energetica media di trasformazione rispettivamente di 0.64 e 0.35). Le SOFC, per la cogenerazione residenziale, sarebbero migliori delle PEMFC e permetterebbero un uso più efficiente delle fonti primarie a parità di prodotti termico ed elettrico. Energeticamente l’opzione PEMFC per la cogenerazione residenziale è perdente rispetto alle tecnologie tradizionali. La spiegazione di questo risultato risiede nelle perdite di trasformazione nel passaggio da fonti primarie ad idrogeno per alimentare le celle a combustibile, molto elevate soprattutto nel caso in cui si parta da carbone e biomassa, casi in cui l’efficienza energetica media di trasformazione è rispettivamente di 0.54 e 0.29.