USO RAZIONALE ED EFFICIENTE DELLENERGIA NELLE STRUTTURE PUBBLICHE: IL CASO DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI ALLUNIVERSITÀ DI SIENA F.Ruzzenenti*, M.Pagni°,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del Conto di Risparmio Energetico. 2 Inizio.
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
L’equilibrio aziendale
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
Il mercato dei beni in economia aperta
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
“Progetto BIOSOUTH – Abetone”
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Coord.circolo interc. PD SANGANO
più energia all’energia
Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI.
LINTEGRAZIONE DELLEFFICIENZA EXERGETICA NELLANALISI COSTI BENEFICI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI Federici M., Basosi R., Verdesca D. Centro Studi Sistemi.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

USO RAZIONALE ED EFFICIENTE DELLENERGIA NELLE STRUTTURE PUBBLICHE: IL CASO DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI ALLUNIVERSITÀ DI SIENA F.Ruzzenenti*, M.Pagni°, M.Federici*#, C.Bruni°, R.Basosi*#, *Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi, via Pendola 37-Siena, °Area Edilizia-Università di Siena, Via Banchi di Sotto 55, Siena, #Dipartimento di Chimica-Università di Siena, Via Aldo Moro- Siena Indicatori di Consumo (base annua, anno 2004) ElettricoTermico SMFN: 2354 iscritti, MWh termici, MWh elettrici kWh/studente 2.187, ,11 kWh/utente [i] [i] 1.819, ,37 kWh/mc 27,3822,50 Giurisprudenza: 5468iscritti, MWh termici, 1.401MWh elettrici kWh/studente 256,37197,99 kWh/utente 248,90192,22 kWh/mc 24,8519,19 Lettere: 1835 iscritti, 318 MWh termici, 194 MWh elettrici kWh/studente 106,02173,48 kWh/utente 99,77163,25 kWh/mc 10,2816,82 [i] [i] Valore comprensivo del numero di studenti, personale docente a vario titolo e personale non docente La natura del progetto Il progetto in atto presso lUniversità di Siena di razionalizzazione dei consumi energetici si sviluppa in una prima fase di raccolta ed interpretazione dei dati ed in una successiva di valutazione degli stessi e dellinformazione che ne deriva. Lanalisi dei consumi si suddivide nei due settori tipici che concernono le strutture destinate a funzioni amministrative o didattiche: elettrico e termico. Nellanalisi del settore elettrico viene descritta anche la valutazione economica effettuata a consuntivo di dodici mesi di approvvigionamento elettrico su libero mercato da parte dellUniversità di Siena in consorzio con altre amministrazioni pubbliche. Lanalisi in dettaglio dei consumi progredisce tramite lapplicazione di indicatori di consumo a tre edifici campione dellUniversità. Da un confronto preliminare e non dettagliato con altre Università emerge che il rendimento degli edifici considerati è tale da offrire interessanti spunti di lavoro. Dagli indicatori e dallanalisi della stagionalità dei consumi si evince, ad esempio, che linfluenza degli impianti di raffrescamento sui consumi elettrici è preponderante. Attualmente lUniversità di Siena annovera 25 utenze elettriche delle quali 13 sono passate da Febbraio 2004 al libero mercato attraverso il consorzio C.E.T. Nel periodo che va da Settembre 2003 ad Agosto 2004, lUniversità di Siena ha consumato nel complesso kWh elettrici per un esborso al netto dellIVA di Nellanno termico 2003/2004 lUniversità di Siena ha consumato kWh termici tra gli impianti in Gestione Calore e Teleriscaldamento, m3 di gas metano e litri di gasolio. Limporto totale al netto dellIVA per consumi termici corrispondente allanno termico Novembre 2003-Aprile 2004 ammonta a ,61 Per sviluppare unanalisi più approfondita dei consumi dellUniversità sono state scelte tre strutture campione che servissero per interpretare i consumi e definire una linea di intervento sia nella gestione degli stessi, che sulle strutture che li determinano. A tal fine sono state scelte: il polo scientifico di San Miniato (SMFN, sito in Via Aldo Moro), che da solo assorbe metà del fabbisogno elettrico dellintera Università, la struttura di via Mattioli (Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche) e le strutture del palazzo San Galgano e via Fieravecchia (ununica utenza, presso la quale ha sede la Facoltà di Lettere). Tali strutture sono state scelte poiché sono rappresentative di tre tipologie diverse sia per utenti e servizi erogati, sia per strutture edilizie. San Minato è una struttura di nuova costruzione, comprensiva di laboratori scientifici, aule, uffici. Giurisprudenza e Scienze Politiche, anchesso un edificio di nuova costruzione, raccoglie solo facoltà umanistiche ed è servito da un impianto di teleriscaldamento. Lettere è un edificio di vecchia costruzione, senza impianto di raffrescamento, dotato di impianto di riscaldamento a pavimento, e adibito ad aule, uffici e biblioteche. Oltre che per tipologia, i tre edifici considerati differiscono notevolmente anche per dimensione: metri cubi il primo, il secondo e il terzo. I risultati dellanalisi svolta Consuntivo del Libero Mercato: A Febbraio del 2005 si è concluso un anno di fornitura elettrica tramite il consorzio. La gara dappalto prevedeva un risparmio sui costi di generazione (unica componente della bolletta negoziabile) di circa il 5% rispetto al mercato vincolato. Secondo una analisi approfondita da noi svolta, effettivamente, il risparmio ottenuto dovrebbe aggirarsi intorno al 3,80%. Dalla nostra analisi emerge che lUniversità di Siena avrebbe risparmiato circa nei dodici mesi considerati, al netto dei costi consorzili e dellIVA. Analisi dei consumi elettrici: Se si analizza landamento stagionale dei consumi in relazione alle temperature ambientali risalta con chiarezza lincidenza degli impianti di raffrescamento sul fabbisogno elettrico. Sia in termini assoluti, lunica struttura delle tre priva di impianto centralizzato esibisce infatti consumi elettrici sino al 200 % inferiori a quelli delle altre, sia relativamente alle temperature esterne. Il coefficiente di correlazione lineare tra temperature esterne e consumi elettrici varia tra il 90% e l80 % per SMFN e Giurisprudenza ed è invece negativo per Lettere (ciò è dovuto al fatto che durante i mesi estivi, quando si ha la minima occupazione delledificio, le curve di carico diminuiscono notevolmente la dove il fabbisogno elettrico è limitato allilluminazione e alle apparecchiature elettriche). Questi dati indicano che, a differenza di quanto si potrebbe credere, più dei laboratori o degli impianti di illuminazione o di altre fonti di assorbimento, sono gli impianti di condizionamento a determinare i consumi elettrici dellUniversità. Durante i mesi estivi laumento dei prelievi da parte dellUniversità raggiungono anche il 40% del fabbisogno elettrico complessivo (di tutta lUniversità). Considerando che tali aumenti avvengono durante i periodi in cui la didattica è sospesa ed è perciò minimo lindice di occupazione degli edifici, risulta chiaro che tali consumi debbano essere oggetto di analisi approfondita e di intervento di razionalizzazione. Indicatori: Dallanalisi specifica delle tre strutture emerge che San Miniato è quella che assorbe la quantità maggiore di energia, sia per metro cubo che per studente. Sul consumo di San Miniato incidono sia il numero relativamente esiguo di iscritti alle Facoltà che vi afferiscono, sia la tipologia di servizio prestata dalla struttura. Le facoltà scientifiche infatti, in ragione della presenza dei laboratori, esibiscono normalmente consumi energetici (soprattutto elettrici) notevolmente maggiori. Gli indicatori di consumo per utente rivelano che lincidenza sui consumi degli studenti e del personale impiegato nella struttura è marginale. Anche i dati sul trend degli scritti ed il confronto con i dati del consumo specifico per studente di altre Università sembrano confortare questa impressione Dobbiamo perciò dedurre che i consumi energetici sono in gran parte determinati dalle strutture più che dai comportamenti degli utenti (regola generale che vale per le utenze pubbliche a differenza di quelle domestiche). Dallanalisi degli indicatori specifici sui volumi degli edifici emerge invece che i rendimenti sono proporzionali (ma non in modo significativo) ai volumi complessivi delle strutture e alle tipologie di edifici. Sorprendente in tal senso è il rendimento di Fieravecchia, che pur essendo un edificio storico esibisce, sia per il termico, che per lelettrico, i consumi specifici per metro cubo, minori. Questo dato sembrerebbe indicare che nonostante letà degli impianti, i rendimenti siano determinati in modo significativo dalla elevata inerzia termica degli edifici di vecchia costruzione. Conclusioni e obiettivi: Da questa analisi dei consumi dellUniversità di Siena e di alcuni suoi edifici possiamo dedurre che, in primo luogo, un intervento gestionale potrebbe produrre anche a breve termine e con un investimento minimo effetti di riduzione significativa dei costi sia nel settore elettrico che quello termico. Tali riduzioni che sarebbero da ottenersi senza interventi sulla struttura, ma semplicemente agendo da un lato sullutilizzo degli edifici (organizzazione della didattica ed in genere dellattività) e dallaltro sulla gestione degli impianti. Tale attività gestionale è resa possibile e, possibilmente, fruttuosa dallesistenza nelle principali strutture dellUniversità di tre fattori: 1.la possibilità di gestione centralizzata e telematizzata degli impianti di riscaldamento; 2.lelevata incidenza di alcuni edifici sui consumi della Università (consumi concentrati); 3.la possibilità di sezionare gli impianti di condizionamento in base alleffettivo uso degli ambienti. In secondo luogo dallanalisi è emersa la possibilità concreta di definire obiettivi più a lungo termine come interventi sulle strutture degli edifici e sugli impianti, al fine di migliorarne il rendimento energetico, e come interventi sullutilizzo di fonti energetiche rinnovabili. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA