Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

La candela di Faraday Giuseppe Valitutti Università di Urbino
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
IL FENOMENO CATALITICO
Cos'è un catalizzatore C
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
Cromatografia a scambio ionico
Reazioni chimiche.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
TERMODINAMICA.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Chemical Vapor Deposition
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Trasformazione chimica = reazione  reattore
Cenni di cinetica chimica
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA COMBUSTIONE.
Le Filiere dell'Energia “Le Biomasse” 1o Convegno Tematico Maurizio Fermeglia
CHIMICA INDUSTRIALE I.T.I.S. “S. Cannizzaro” C A T A N I A
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Catturiamo l’anidride carbonica!
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Esercizi I e II principio, H, S, G
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
REAZIONI CHIMICHE.
Progetto lauree scientifiche A. A
Velocità di una reazione chimica
Produzione di idrogeno
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I gas.
IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Argomenti disponibili I titoli proposti sono di carattere ambientale.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO OSSIDAZIONE PARZIALE DEL METANO Francesco Basile*, Giuseppe Fornasari*, Daniel Gary°, Valentina Rosetti*, Angelo Vaccari* * Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali, Università di Bologna, INSTM UdR di Bologna, Viale Risorgimento 4, Bologna ° Air Liquide, Centre de Recherche Claude Delorme, 1, Chemin de la Porte des Loges, BP 126, Les Loges-en-Josas Juy-en-Josas Cedex, France Introduzione La produzione di idrogeno, vettore energetico sempre più importante, avviene industrialmente attraverso il processo di steam reforming (SR) del gas naturale e del petrolio. Ultimamente sono in fase di sviluppo nuove tecnologie come lossidazione parziale del metano (CPO) e il reforming autotermico (ATR). Preparazione catalizzatori I catalizzatori sono ottenuti inserendo la fase attiva allinterno di una matrice inerte e portandola poi sulla superficie per riduzione. Ciò produce uninterazione metallo-matrice molto più forte che con i metodi classici (per impregnazione). 2 Classi di catalizzatori ottenuti da precursori idrotalcitici con Carbonati e con Silicati CH 4 + 1/2 O 2 2H 2 + CO Impianto di laboratorio Calcinazione 900°C ( M/Mg/Al)O + Mg(Al/M) 2 O 4 (M/Mg/Al) 2 SiO 4 I silicati rimangono nella struttura e contribuiscono alla struttura finale I carbonati sono eliminati come CO 2 durante la calcinazione Condizioni di reazione: 4 CH 4 /O 2 /He = 2/1/20 v/v, 500°C, = 65 ms 4 CH 4 /O 2 /He = 2/1/4 v/v, 750°C, = 65 ms 4 CH 4 /O 2 /He = 2/1/1 v/v, 750°C, = 56 ms Calcinazione 900°C Rh/Mg/Al carbonati Condizioni autotermiche, CH 4 /O 2 /He = 2/1/4 v/v 4 Allinizio del letto catalitico: zona più calda sulla superficie del catalizzatore reazioni esotermiche di ossidazione totale e parziale la T della fase gas rimane sensibilmente inferiore limitazioni nel trasporto di calore tra superficie catalitica e fase gas 4 Alla fine del letto: T fase gas > T sup. catalitica ruolo rilevante delle reazioni endotermiche di steam e dry reforming 4 A tempi di contatto inferiori (portate maggiori): aumento generale della T per laumento di CH 4 trasformato allargamento zona calda dovuto alla presenza di reazioni esotermiche in una zona più ampia di catalizzatore. aumento della resa e della produttività in CO e H 2 Campioni contenenti anioni diversi: carbonati e silicati Prestazioni catalitiche migliori per il campione contenente silicati Attività catalitiche Tale campione è stato provato in un impianto pilota (160g, 7 atm, 300ms, 18 giorni), confermandone lelevata attività e stabilità nel tempo. Studio dei profili termici Conclusioni 4 Catalizzatori con struttura innovativa sono stati ottenuti da precursori idrotalcitici utilizzando i silicati come anioni dellinterstrato. 4 Il campione contenente silicati è risultato più attivo e selettivo rispetto a quello contenente i carbonati. 4 Il campione Rh/Ni contente silicati si è rivelato il più attivo e stabile, quindi è stato provato in un impianto pilota. 4 I test hanno confermato la fattibilità del processo sia in termini di resa in CO ed H 2 sia per la stabilità del catalizzatore. RIDUZIONE SCHEMA DEI REATTORI E DELLE RISPETTIVE SORGENTI DI CALORE LOSSIDAZIONE PARZIALE del gas naturale a gas di sintesi è un processo alternativo che si autosostiene grazie al calore prodotto dalla reazione e soprattutto a causa delle reazioni di ossidazione totale a CO 2 e H 2 O. Questo processo risulta molto promettente per impianti di piccole dimensioni. Lautotermicità e le dimensioni ridotte del reattore, dovute alla possibilità di lavorare a bassi tempi di contatto (< 10 ms), sono i vantaggi di questo processo, che richiede tuttavia materiali catalitici stabili e attivi ad alta temperatura, aventi come fase attiva Ni e/o Rh. SR ATRCPO Precursore idrotalcitico Per abbassare il costo del catalizzatore è stato preparato un campione Rh/Ni silicati a basso contenuto di Rh.