Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

La Costituzione italiana
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
Libertà di natura giurisdizionale
Il diritto di libertà religiosa in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
La tutela dei dati personali
Il principio di esclusività: Un esempio biblico punisce la colpa «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione.
Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan
Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le libertà inviolabili
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La libertà personale Art.13, 27.
La Costituzione.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Istituto Secondario di I Grado “Alberto Sordi” Roma
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Come costruire una mappa concettuale
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
CLASSI 4^ A / 4^ B.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Arresto in flagranza Misura precautelare
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Libertà personale – art. 13
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Italiana
Diritti della Personalità
Diritto alla libertà di religione
Le fonti del diritto italiano
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Diritto e ordinamento islamico
LA PRATICA DEI RESPINGIMENTI
I.T.C. “Federico Cesi” di Terni 04/04/2008
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
IL CASO FIAT POMIGLIANO
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
l’attività di uno Stato
MONITORAGGIO DEI DIPENDENTI
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
LA COSTITUZIONE 1.
FARE LA NOSTRA PARTE Storyboard Istituto Comprensivo “G.A. Bossi” Busto Arsizio classe 3°C.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
1215 Magna Charta Libertatum.
Sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
Mohamed Sultana.
Struttura della Costituzione
Transcript della presentazione:

Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti , in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze Commento I padri costituenti ritennero necessario inserire questo articolo perché essendoci diverse confessioni religiose, è giusto che ognuno abbia il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti L'articolo tutela tutte le confessioni religiose riconosciute dallo Stato Italiano e non vale per quelle che non hanno mai fatto richiesta della stipula di una intesa al Governo.

ARTICOLO 13 La libertà personale inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, ne qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziarie e nei soli casi e modi previsti dalla legge in casi Eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro 48 ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive 48 ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita o

HANNO RELIZZATO LA PRESENTAZIONE GIADA, JESSICA ,EDELWEISS, VALERIA