1 Cremona: la prima provincia Carbon Zero un esempio emblematico europeo Politiche territoriali mirate a combattere il cambiamento climatico La Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Agricoltura Territorio Ambiente
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Il progetto interregionale BIOGAS
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

1 Cremona: la prima provincia Carbon Zero un esempio emblematico europeo Politiche territoriali mirate a combattere il cambiamento climatico La Provincia di Cremona è un territorio che ha straordinarie potenzialità economiche, sociali e ambientali. Natura e città convivono con buon grado si simbiosi. Il seguente progetto ambisce ad enfatizzare linterdipendenza tra ambiente naturale e ambiente costruito dalluomo, generando un contesto territoriale unico ed innovativo, a zero emissioni nocive.

2 Come è noto, il protocollo di Kyoto ci obbliga a ridurre le emissioni di gas che creano leffetto serra, in particolare ci impone di contenere le emissioni di anidride carbonica (CO2), e prevede severe sanzioni pecuniarie per i territori che non saranno in grado di rispettare le quote assegnate Se non si modifica il corrente modello produttivo e insediativo, lobbligo di ridurre le emissioni inquinanti rischia di generare rallentamenti economici.

3 Come trasformare politiche potenzialmente vessatorie in opportunità? Come immaginare un circolo virtuoso che sia in grado di creare un solido consenso circa il contenimento delle emissioni. Il progetto della Fabbrica prevede di realizzare azioni coerenti e sinergiche sul territorio Cremonese mirate al miglioramento della qualità di vita urbana e rurale nelleconomia di mercato post Kyoto, grazie allo sviluppo dllinterdipendenza tra Natura (Campagna) e città, ovvero agricoltura innovativa sociale sostenibile.

La Fabbrica della Bioenergia Un progetto per lo sviluppo agroenergetico del territorio promosso da: Provincia di Cremona e Reindustria Politecnico di Milano - Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona Camera di Commercio Comune di Cremona AEM - SCS azione

5 Scopo del progetto Favorire la diversificazione dellattività agricola verso le produzioni no food attraverso una filiera delle agroenergie integrata e funzionale alla altre filiere di vocazione locale Realizzare un luogo di verifica e confronto di tecnologie, sperimentazione di nuove soluzioni impiantistiche, sviluppo e realizzazione di progetti imprenditoriali Favorire e rafforzare il dialogo e il confronto tra i diversi soggetti inseriti nel tessuto produttivo, creando condizioni favorevoli allintegrazione a alla sinergia Promuovere e sostenere la ricerca, linnovazione tecnologica e lalta formazione per il miglioramento continuo dellefficienza e sostenibilità energetica, economica e ambientale

6 I soggetti attuatori I soggetti attuatori partecipano attivamente alla Fabbrica, con compiti decisionali, strategici, di indirizzo e gestionali. Sono inoltre i co-finanziatori delliniziativa Provincia di Cremona Politecnico di Milano – Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona Sono i soggetti ideatori e promotori delliniziativa

7 I soggetti attuatori I soggetti attuatori partecipano attivamente alla Fabbrica, con compiti decisionali, strategici, di indirizzo e gestionali. Sono inoltre i co-finanziatori delliniziativa AEM Cremona SCS Crema Comune di Cremona Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona Reindustria Sono i soggetti che collaborano, sostengono e contribuiscono alliniziativa

8 Forma societaria I soggetti attuatori partecipanti saranno raggruppati allinterno di una Società Consortile (Scarl) appositamente creata Necessaria per la compravendita di energia elettrica e termica Facilita i rapporti tra clienti e fornitori Agevola laccesso agli incentivi pubblici per le fonti rinnovabili

9 I partner di progetto I Partner di progetto non avranno una partecipazione diretta alliniziativa ma ne promuoveranno le attività e ne favoriranno la presenza e lo sviluppo sul territorio ACSU - CESVIN Coldiretti Cremona Libera Associazione Agricoltori cremonesi

10 Cronologia delliniziativa Giugno 2006 – Novembre 2007 Definizione di politiche territoriali attraverso lelaborazione del Patto per lo Sviluppo della Provincia di Cremona Partecipazione del Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona al tavolo tematico: Sviluppo dellenergia rinnovabile Condivisione e definizione di massima di un progetto di Sviluppo del distretto agroenergetico in Provincia di Cremona Aprile – Maggio 2008 Proposta dellAmministrazione provinciale di Cremona del progetto Fabbrica della Bioenergia – Distretto Agroenergetico alla Fondazione CARIPLO, per il suo co- finanziamento (50%) nellambito dei Progetti Emblematici: max 2.5 M. Luglio – Dicembre 2008 Progettazione esecutiva : Soggetti attuatori co-finanziatori e partners Definizione di dettaglio delle linee di attività Collocazione della Fabbrica della Bioenergia

11 Linee di attività Aprile – Maggio 2009 Condivisione del Progetto da parte di tutti i portatori di interesse (anche Regione Lombardia) Protocollo dIntesa con Provincia di Lodi Presentazione bandi – Fondazione Cariplo e Regione Lombardia – Progetto di ricerca Innovazione e Sviluppo

12 Linee di attività Attività di dimostrazione N. 1 impianti biogas DA N. 1 impianto gassificazione Attività di servizi Analisi Testing prove Telemonitoraggio Telecontrollo Attività di ricerca Rimozione azoto Upgrading biogas miglioramento Rese idrolisi Sistemi di controllo Attività di osservatorio Advisory board controllo centralizzato Networking lavoro di rete Analisi dati Fiera ed eventi

13 Linee di attività – Impianti dimostrativi Di piccole dimensioni Funzionali alla conduzione di prove di ottimizzazione Costantemente monitorati con sistemi di controllo avanzati Assemblati con le migliori e più promettenti tecnologie Profittevoli, con la vendita di energia e gli incentivi statali Gassificatore presso SCS a Castelleone Digestore anaerobico presso AEM Cremona Depuratore Caratteristiche impianti dimostrativi

14 Collocazione delle attività dimostrative Castelleone (SCS) Depuratore AEM 28 Km

15 Linee di attività – Impianti dimostrativi Lattività dimostrativa sarà completata tramite il confronto e il monitoraggio di altri impianti già presenti sul territorio

16 Linee di attività – Ricerca Ottimizzazione del processo di produzione di biogas e syngas mediante interventi sul trattamento della materia in ingresso e sugli impianti dimostrativi di trasformazione Sviluppo di sistemi di telecontrollo e monitoraggio

17 Linee di attività – Ricerca Rimozione dellazoto dal digestato mediante tecniche innovative al fine di allinearsi con le direttive UE in materia di inquinamento da nitrati

18 Linee di attività – Ricerca Purificazione del biogas e del syngas per utilizzi nellautotrazione e in altre applicazioni

19 Linee di attività – Servizi Analisi presso apposito laboratorio proprietario attrezzato Ottimizzazione del processo Telecontrollo e telemonitoraggio Analisi di fattibilità tecnico-economica Testing di nuove tecnologie Fund rising ricerca di risorse Impianti esistenti Nuovi impianti – Aziende del settore

20 Linee di attività – Servizi La Fabbrica è un riferimento concreto e competente sul territorio per gli impianti realizzati e in corso di realizzazione, nonché per le aziende del settore

21 Linee di attività – Osservatorio Recepimento dei bisogni emergenti tramite Gruppo di Esperti e successivo reindirizzo delle attività Diffusione, informazione e formazione circa i risultati raggiunti

22 Collocazione degli uffici e dei laboratori Recupero area ex-macello CR Polo Tecnologico

23 Collocazione degli uffici e dei laboratori Recupero area ex-macello CR Polo Tecnologico

24 Personale impiegato ricercatori tecnici di impianto tecnici di laboratorio amministrativo general manager direttori tecnici

25 Aspetti economici Fondi per progetti emblematici da Fondazione Cariplo Partecipazione di AEM Cremona e SCS Crema negli impianti dimostrativi Attività di fund rising Ricerca di risorse presso Enti Pubblici Entrate provenienti da servizi e vendita energia

26 Aspetti economici Meno 20% di emissioni di gas serra, più 20% di risparmio energetico, una fetta di rinnovabili pari al 20% della torta energetica entro il Questi sono obiettivi che si era data lUnione Europea prima che scoppiasse la crisi finanziaria. E questi devono restare. Lambiente non è una variabile dipendente della partita economica. Ma una prospettiva autonoma e diversa di costruire il futuro. Una leva anche di competitività economica; unindustria e una agricoltura più efficiente e in grado di competere meglio sui mercati. Ecco perché il Partito Democratico ha organizzato questa iniziativa. Perché vuole presentare i progetti già pronti che danno una risposta concreta nella direzione del risparmio energetico, verso la riduzione delle emissioni nocive e per la produzione di energia elettrica pulita prodotta da fonti rinnovabili. Grazie per lattenzione.