Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

Circa il 40% dei metalmeccanici con meno di 25 anni ha un contratto di lavoro precario.
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Della storia Eroi Edward Jenner nacque nel Quando era un ragazzo, Edward amava le scienze e la natura, passando ore sulla riva del fiume Severn.
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diffusione dell’infezione
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Streptococco Beta emolitico
Embriopatia rubeolica
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
MALATTIE INFETTIVE E GRAVIDANZA Prof. A. Gulisano
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
CONOSCERLO PER EVITARLO
Acido Folico Ipotesi per una campagna di comunicazione sull'acido folico in gravidanza.
Quando e come informare i genitori
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
CONOSCERLO PER EVITARLO
M.T.S..
Gli argomenti da affrontare
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
“Ai confini della vita: i Virus”
prevenzione nelle scuole
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
AumentiAmo la sensibilità
Infezioni del feto e del neonato.
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
Progetto salute: unità 2.1 – diapositiva 1 Dalla dottoressa o in ospedale Devo fare un test di gravidanza. Sono incinta./ Mia moglie è incinta. Sono molto.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae” La rosolia Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”

Cos’è la rosolia? La rosolia, come il morbillo,varicella, pertosse e parotite è una malattia infettiva È più comune nell’ età infantile e si trasmette solo nell’ uomo Di solito benigna per i bambini diventa pericolosa durante la gravidanza perché può portare gravi conseguenze al feto

Quali sono i sintomi? Eruzione cutanea consistente in piccole macchie rosa su tutto il corpo Febbre lieve e mal di testa Leggeri gonfiori dei linfonodi Dolori articolari

Rosolia in gravidanza: cos’è la sindrome congenita? Se la malattia viene contratta da una donna incinta si presentano gravi ripercussioni sul feto Nelle prime settimane l’infezione può generare un aborto spontaneo Il feto però può anche venire infettato e contrarre la cosiddetta sindrome congenita che può provocare cecità ,sordità, malformazioni cardiache ritardo mentale nel neonato. Dopo i primi tre mesi è più raro che si verifichi un’infezione fetale poiché la placenta svolge una funzione protettiva.

Qual è la terapia? Al momento non esiste una terapia specifica contro la rosolia a parte il paracetamolo L’arma migliore contro la malattia è la vaccinazione preventiva consigliata ai bambini verso i 12-15 mesi d’età e un richiamo verso i 5 anni. Il vaccino viene anche effettuato alle donne che desiderano avere un figlio ovviamente non durante la gravidanza. L’immunità dura tutta la vita. Fino al 1999 in Italia viene consigliato il vaccino solo alle bambine verso i 12 anni. Analogamente a quanto osservato in altre nazioni , questa strategia si è rivelata insufficiente e venne perciò cambiata.

Giulia Granato Classe 2 h -novembre 2009 BIBLIOGRAFIA: www.epicentro.iss.it/rosolia.asp www.levaccinazioni.it/rosolia.htm Wikipedia.org/rosolia