La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Tesina interdisciplinare
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
(prof. Domenico Ripolo)
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Il problema del divenire dell’esistente
ATOMISMO FONDATORE:LEUCIPPO MAGGIOREE ESPONENTE:DEMOCRITO
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
04/02/13 1.
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
Le Filosofie Ellenistiche
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Filosofia teoretica (triennio)
Un disegno per la chimica
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Il paradosso di Zenone A B
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
BREVE STORIA DELLA CHIMICA
La teoria atomica della materia
Secondaria di 1° di San Macario,
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Democrito e l’atomismo
Carlo Marenco, Irinel Moranu
ALLA RICERCA DELLA MATERIA Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
(tre viaggi a Siracusa).
L’universo degli antichi e dei moderni
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Colonie greche in Asia minore nel VII e VI secolo
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
I SOFISTI E SOCRATE.
Zenone di Elea.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
A cura di Francesco Biagio Arcofora Classe III D Liceo scientifico "E. Fermi" Anno scolastico 2014/2015.
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Le particelle subatomiche
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
L’inizio della ricerca filosofica
LA MODERNA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Le origini della filosofia
RACCONTARE LA MATEMATICA
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
Presentazione di Sara Caravita
EGIZIANI, BABILONESI, INDIANI Matematica dell’antica Grecia ruolo fondante della geometria Tutta la matematica (compresa l’aritmetica e l’algebra) era.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Transcript della presentazione:

la nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI

Democrito appartiene allepoca socratica (nasce in Tracia nel 460 a.C) ma lorizzonte della sua ricerca è distante dallindirizzo che la filosofia prenderà nella cornice culturale ateniese del V secolo a.C Grande viaggiatore, notizie non sicure parlano di viaggi in Persia, India, Egitto ed Etiopia; pare invece che abbia fatto una fugace comparsa ad Atene Muore in una data imprecisata tra il 400 e il 380 a.C 2ELVIRA VALLERI

3

4

5

Con il vuoto si ammette la realtà del non essere di Parmenide Si modifica il concetto di essere distinguendo il suo carattere di sostanza piena dallo spazio vuoto in cui viene a collocarsi Lessere come sostanza piena diventa una parte determinata e quantificabile della realtà, qualcosa che occupa uno spazio, ma può anche dividersi e lasciare spazio al vuoto 6ELVIRA VALLERI

7

Parte ultima e indivisibile delluniverso A-témno: che non si taglia più 8ELVIRA VALLERI

A questa ipotesi, Democrito perviene approfondendo la problematica della divisibilità allinfinito di Zenone Democrito distingue tra un campo matematico, nel quale questa divisione è possibile e un campo fisico in cui al contrario questa non è possibile. Democrito sostiene che se largomentazione fosse valida anche sul piano fisico si giungerebbe, nelle successive divisioni, ad annullare il mondo fisico stesso 9ELVIRA VALLERI

10ELVIRA VALLERI

11ELVIRA VALLERI

La posizione di Democrito è la più chiara espressione di ciò che sarà più tardi definito come MECCANICISMO MATERIALISTICO Secondo questa teoria tutto ciò che esiste è materia (atomi) ingenerata e indistruttibile, le cui trasformazioni sono legate alla necessità intrinseca della sua composizione, secondo leggi necessarie NNel mondo antico questa concezione ebbe scarso successo. Prevalse invece una concezione finalistica 12ELVIRA VALLERI