DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Premesse scientifiche e strumenti operativi per la valutazione preventiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Tumori e predisposizione genetica
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il decreto di legge per i DSA
Metodo globale/alfabetico
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Abilità di calcolo e discalculia
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Genetica dei caratteri complessi
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
LA GENETICA CLASSICA.
I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Laboratorio Giovani Scienziati Cercansi Anno Scolastico Il 2009 è lanno di Darwin. Sono passati 200 anni dalla nascita del grande naturalista.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
DSA Strumenti compensativi e misure dispensative
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Istituzioni di linguistica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Istituzioni di linguistica
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
Le obesità genetiche, un problema emergente ancora poco conosciuto INNOVATION REVOLUTION: BEST PRACTICES & NEXT PRACTICES Dr. Matteo Bertelli, President.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
MANUALE di Gastroenterologia
Transcript della presentazione:

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Premesse scientifiche e strumenti operativi per la valutazione preventiva del rischio di DSA Dr. Giovanni Maria Guazzo Dr. Benito Michelizza Vasto 27 febbraio 2016

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Eziologia 1.Familiarità (componente genetica) 2.Ambiente Vasto 27 febbraio 2016

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti semplici GENE  FENOTIPO 1.Un solo gene determina una caratteristica 2.La caratteristica si manifesta indipendentemente dall’ambiente 3.La caratteristica è di tipo «qualitativo» (es: forma o colore) 4.La caratteristica è di tipo dicotomico (tutto o nulla) 5.La caratteristica viene trasmessa secondo le leggi di Mendel Vasto 27 febbraio 2016

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti complessi Geni endofenotipo fenotipo 1.La caratteristica dipende dalla interazione tra geni (più di un gene) e ambiente 2.La caratteristica è di tipo quantitativo (es: peso, altezza) 3.La caratteristica non è di tipo dicotomico (tutto o nulla) ma presenta delle gradazioni 4.La caratteristica non si trasmette con regole mendeliane Vasto 27 febbraio 2016

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Genetica dei tratti complessi Geni endofenotipo fenotipo Background genetico Sensibilità genetica ambiente Vasto 27 febbraio 2016

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia E. H. Lenneberg «Fondamenti biologici del linguaggio» Boringhieri Editore P. Libermann «L’origine delle Parole» Boringhieri Editore R. Jakobson «Autoritratto di un linguista» il Mulino Ed. R. Jakobson «Saggi di Linguistica generale» universale Economica Feltrinelli F. Fabbro «Il cervello bilingue» Casa Editrice Astrolabio F. Fabbro «Neuropedagogia delle lingue» Casa Editrice Astrolabio

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia L.L. Cavalli Sforza «Geni, popoli e lingue» Adelphi Editore G. O’Brien, W. Yule «Caratteristiche comportamentali delle malattie genetiche» a cura di P. Franceschini e S. Soresi, Edizioni McGraw-Hill M. Tomasello «Unicamente umano» Edizioni il Mulino E. Granieri et al. Neurology 2000; 55, J.A. Encinas et al. (1999) Nat. Genet., 21, T. Strachman and A. Read, Human Molecular Genetics- Bios Scient. Publishers, 2003

DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Bibliografia R. Penge, E Mariani, M Pieretti «Uno screening longitudnale per la prevenzione dei disturbi di apprendimento: risultati in IV elementare» Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 66, A. Martini « Le difficoltà di apprendimento della lingua scritta. Criteri di diagnosi e indirizzi di trattamento» Tirrenia, Edizioni del Cerro 1995 C. Masala, G Stella, D.R. Petretto « Diagnostica di dislessia: proposta di un albero decisionale», Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 69,