COMMISSIONE DI VALUTAZIONE: PROPOSTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Decreto ministeriale n. 5
Esame di Stato conclusivo del I ciclo distruzione a.s. 2008/09 26 maggio 2009 conferenza con i genitori degli alunni dellIstituto Comprensivo Formello.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
Dpr Valutazione degli alunni
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
OGGETTIVITÀ E TRASPARENZA NELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LESPERIENZA DELLI.C. Paolo Neglia Vanzago.
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
S.S.1°gr. "DANTE ALIGHIERI" NOVITÀ ESAME DI STATO a conclusione del primo ciclo distruzione (C.M.32 del 14/03/08) Anno Scol. 2007/08.
Introduzione per gli studenti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La valutazione del comportamento
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DANTE ALIGHIERI”
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Scuola dell'Infanzia dataattivitàorariosede 02/09/13Collegio dei docenti unitario9.30/ 11.30Scuola Primaria Anita Garibaldi 03/09/13Collegio dei docenti.
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
I VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALLIEVI CON RIFERIMENTO ANCHE AI FATTORI EXTRASCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI, CHE INCIDONO.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
L’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione Incontro con i genitori Maggio 2015 Scuole secondarie Gaggio Montano – Lizzano in Belvedere –
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di I grado A.S. 2011/2012.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
La valutazione degli alunni Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE: PROPOSTE COLLEGIO DOCENTI DEL 13 NOV. 2012

1. Revisione della Certificazione delle Competenze: La certificazione delle competenze può essere espressa per aree e non necessariamente per singole discipline. Deve essere slegata da una valutazione per decimi, ma semplicemente delineando tre fasce di livello: base, medio e avanzato. esempio

2. Revisione griglia di valutazione della condotta Maggior enfasi alla condotta nella valutazione Si rivedono gli indicatori in uso attualmente nella nostra scuola secondaria e si arriva alla formulazione di una tabella ai fini della determinazione del voto di condotta, quale “elemento che concorre alla valutazione complessiva dello studente”

Note disciplinari: Modalità condivise Le note sul libretto personale devono essere riportate per conoscenza sul registro di classe. E viceversa, per conoscenza alla famiglia. Note disciplinari conseguenti a gravi violazioni del regolamento devono essere ratificate dal dirigente o dal vicario. Danni arrecati alle strutture e attrezzature scolastiche dovranno essere rimborsati dalla famiglia.

Giudizio globale Il giudizio globale come è attualmente formulato è ridondante. Si propone di riformularlo in un giudizio analitico ed esplicativo del comportamento scolastico, usando i descrittori formulati per il voto di condotta.

Esempio: “ Pierino ha tenuto un comportamento poco rispettoso delle regole dell'Istituto, scorretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola. Si sono verificati ripetuti ritardi non sempre motivati. E’ spesso distratto, deve pertanto essere frequentemente richiamato durante le lezioni. E’ incostante nell'impegno e ha dimostrato poca consapevolezza del proprio dovere. (voto: 7)”

Proposte per sveltire le operazioni di scrutinio: Già lo scorso anno il collegio dei docenti ha votato la proposta di compilare con anticipo il tabellone delle proposte di voto al fine di facilitare la formulazione dei giudizi da parte del coordinatore di classe. Tale delibera sembra non essere stata recepita da tutti i colleghi. Tutti i docenti devono inserire le proposte per il voto e la condotta tassativamente entro 48 ore prima dello scrutinio. Si propone di adottare una scheda di valutazione informatizzata che permetterebbe di risparmiare sui costi di tipografia e consentirebbe di evitare spiacevoli errori di trascrittura e cancellature.

ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO: criteri e modalità IL Consiglio di classe valuterà l’assegnazione delle borse di studio in sede di scrutinio finale sulla base della media matematica dei voti del 2° periodo. In caso di ex aequo si valuteranno anche i voti del 1° periodo. La cerimonia di consegna avverrà a lavori conclusi.

Voto di ammissione all’esame di stato: 3 PROPOSTE L’art.3 del D.P.R. del 22 giugno 2009 dice che il voto di ammissione deve tener conto del percorso dell’alunno, pertanto si propone che tale voto sia il risultato della media dell’intero anno scolastico.

Voto di ammissione all’esame di stato: 3 PROPOSTE Valorizzazione del merito: per gli studenti che si sono distinti nel triennio per la partecipazione attiva e propositiva alla progettualità d’istituto (approfondimenti, laboratori, potenziamento inglese, robotica, progetti d’istituto o di classe ecc), alle attività disciplinari e per il corretto comportamento si propone un arrotondamento del voto di ammissione fino a 0,20 qualora la media matematica dei voti dell’intero anno scolastico non rendesse possibile un arrotondamento matematico al voto superiore.

Voto di ammissione all’esame di stato: 3 PROPOSTE 3. Per gli studenti che vengono ammessi all’esame pur in presenza di una o più insufficienze si propone che la media del voto di ammissione venga fatta sui voti reali. Tuttavia, anche questi studenti avranno la possibilità di godere del merito.

Criteri di assegnazione della lode: La lode si potrà assegnare qualora la media dei voti nelle prove d’esame sia 10 e ci sia tra i colleghi l’unanimità. Si chiarisce che nell’assegnazione della lode va valutato il singolo alunno e non in relazione ad altre situazioni di altre classi.

TRASPARENZA Si ritiene opportuno informare i genitori sul REGOLAMENTO DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1° CICLO D’ISTRUZIONE: Assegnazione del voto di ammissione: il voto di ammissione è un credito che lo studente ha ottenuto con la media dei voti dell’intero anno scolastico. Valutazione finale: media matematica tra voto di ammissione, le prove scritte, l’orale. Assegnazione della lode

COMMISIONE DI VALUTAZIONE ZANTEDESCHI NICOLETTA coordinatrice ZANTEDESCHI ANNALISA FRANCHINI NOVELLA TOMMASI PATRIZIA PERINA MARTA CIPRIANI MARIANNA GALEOTTI CHIARA MORTILLA GIOVANNI