LA RICERCA FILOSOFICA FRA SCIENZE UMANE E SCIENZE NATURALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABB1102-Lidia Buccellato
Advertisements

I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Il teorema di Pitagora.
Gli Elementi di Euclide
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
I triangoli rettangoli
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Problema diretto Problema inverso
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Elementi di Matematica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Il teorema di Pitagora.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Esercitazione di Matematica
Aristotele.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Problemi grafici nel metodo di Monge
CIRCONFERENZA E CERCHIO
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
A cura di Maria Angela Varone.
TEOREMA DI PITAGORA.
Teorie e Tecniche di Psicometria
Problemi grafici nel metodo di Monge
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
La nascita delle geometrie non-euclidee
PITAGORA: Numeri e figure - Il teorema di Pitagora.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
Zenone di Elea.
Euclide d’Alessandria
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
Infinito, scienza, e paradosso
DEI NUMERI IRRAZIONALI
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Come costruire un tangram
LE DEFINIZIONI.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
La geometria nel secondo ciclo
 Spazio e tempo sono continui.  La meccanica quantistica ha introdotto discontinuità nell’energia e in altre osservabili.  In un certo senso il principio.
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Abbiamo usato la programmazione dinamica per risolvere due problemi. Cerchiamo ora di capire quali.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
Frazioni e problemi.
Le figure piane Figure uguali Figure equicomposte Figure equivalenti.
Trasformazioni geometriche
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

LA RICERCA FILOSOFICA FRA SCIENZE UMANE E SCIENZE NATURALI VINCENZO FANO E GINO TAROZZI Giornate urbinati della ricerca 23 novembre 2010

FEDERICO COMMANDINO (1509-1575)

LE TRADUZIONI DI EUCLIDE

COMMANDINO E ARCHIMEDE

GUIDOBALDO DEL MONTE (1545-1607)

IL LIBER MECHANICORUM

GALILEO GALILEI (1564-1642)

IL DIALOGO

LA REALTA’ E’ NUMERO ARISTOTELE (384-322) PITAGORA (570-495)

INCOMMENSURABILITA’ FRA IL LATO E LA DIAGONALE DEL QUADRATO

LA DIMOSTRAZIONE Nella proposizione 117 del libro X degli Elementi di Euclide viene riportata una dimostrazione dell’incommensurabilità del lato con la diagonale del quadrato. Si tratta con ogni probabilità di un’aggiunta posteriore. Aristotele cita negli Analitici una dimostrazione molto simile.

PLATONE Nel Menone platonico, Socrate insegna a uno schiavo che il quadrato che ha aria doppia di un quadrato dato non ha il lato doppio.

SOLUZIONE Il quadrato costruito sulla diagonale ha l’aria doppia.

WILBUR RICHARD KNORR Propongo una versione modificata di quella che è forse stata la prima dimostrazione dell’incommensurabilità.

DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO PRIMO PASSO DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO 1. Ipotizziamo per assurdo che il lato azzurro del quadrato rosso sia lungo m punti e che la sua diagonale verde sia lunga n punti.

SECONDO PASSO LE AREE Dunque n è più grande di m. Riduciamo la frazione n/m ai minimi termini, in modo che n non sia divisibile per m. 2. I punti dell’area del quadrato in azzurro sono il doppio di quelli dell’area del quadrato in rosso e il quadruplo di quelli del quadrato piccolo.

TERZO PASSO NUMERI PARI Perciò l’area del quadrato azzurro è divisibile per 4 e quella del quadrato rosso per 2. 3. Quindi il lato del quadrato rosso ha un numero pari di punti e lo stesso vale per il lato del quadrato azzurro.

QUARTO PASSO LA CONTRADDIZIONE 4. Ma il lato azzurro è uguale a quello verde. E quello verde è la diagonale del quadrato rosso. Dunque n e m sono entrambi pari, contro l’ipotesi che avevamo ridotto n/m ai minimi termini.

CONCLUSIONE CIRCA 430 a.C. Perciò è impossibile che il lato e la diagonale di un quadrato siano costituite da un numero finito di punti indivisibili.

CANTOR In un certo senso solo con l’opera di Cantor, nel 1880 il problema dell’incommensurabilità verrà risolto, con la sua teoria dei numeri transfiniti.

IL CONTINUO IL SEGMENTO VERDE E QUELLO ROSSO SONO EQUINUMEROSI Se i punti di un segmento sono infiniti, C, si può costruire una corrispondenza biunivoca fra due segmenti di lunghezza diversa.