Cinematica di Galassie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Moti Circolari e oscillatori
Le forze ed i loro effetti
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
  = pitch angle  = pitch angle.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Classificazione morfologica delle Galassie
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Testi e dispense consigliati
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Acceleratori e Reattori Nucleari
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Transcript della presentazione:

Cinematica di Galassie Distribuzione di massa Struttura Stato dinamico

Come ? Di cosa ? Righe di Emissione Righe di Assorbimento Mezzo interstellare Freddo Tiepido Caldo Componente stellare Ammassi globulari

Righe spettrali più utilizzate

Spettro osservato con ancora l’emissione del cielo Lunghezza d’onda Posizione lungo la fenditura

Come prima ma con il cielo sottratto Centro galassia Hβ, [OII] stella Lunghezza d’onda Posizione lungo la fenditura stella

stella Hβ, [OII] Centro galassia Mg stella

Regione fino all’Halpa [NII],[SII]

Curva di rotazione Ha [NII]

Formule z=(λoss – λlab )/ λlab= (λoss/ λlab -1)=Δλ/λ V/c = ((z+1)2-1)/((z+1)2+1) ~ z Attenzione, già per V=3000km/s la formula approssimata causa un errore di 15km/s

Formule Linea dei nodi Piano del cielo Piano del disco x, y = posizione nel piano del cielo r = distanza radiale nel piano del cielo R = distanza radiale nel piano della galassia i = inclinazione, φ = angolo sul pano del cielo, θ = angolo sul piano della galassia r = (x2 + y2 )1/2 tan(θ) = tan(φ) / cos(i) R = r cos(φ) / cos(θ) Voss(R) = Vdep(r) sin(i) cos(θ)

Formule Piano del cielo Piano del disco Lungo l’asse maggiore φ = 0 θ = 0  R = r ; Voss(R) = Vdep(R) sin(i) ΔVdep = ΔVoss / (sin(i) cos(θ)) Lungo l’asse minore φ = 90 θ = 90  R = r/sin(i) ; Voss(R) = 0 Lungo un asse intermedio Voss(R) = Vdep(r) sin(i) cos(θ) ma: Peggior risoluzione spaziale ΔR = Δr cos(φ) / cos(θ) > Δr Peggior risoluzione in velocità ΔVdep = ΔVoss / (sin(i) cos(θ))

Rotazione rigida V(R)=ΩR Nel caso di rotazione rigida (centro di galassie) V(R)=ΩR V(r)= Ω R sin(i) cos(θ)= Ω r cos(φ) sin(i) cos(θ)/cos(θ)= Ω r cos(φ) sin(i) =  V(r )=V(x,y)=Ω x sin(i)

Tipicamente nelle regioni esterne Velocità costante Tipicamente nelle regioni esterne V(R)=V0 V( r ) = costante per ogni φ

In pratica quello che si osserva è un moto rigido nel centro ed uno a velocità costante per raggi più esterni

Profili HI per misure di velocità circolari

Regione dell’Hα

Regione spettrale - Hβ

NGC 2273 Stellar Mean Velocity Field Not binned 2D-binned velocity

NGC 2273 Stellar Velocity Dispersion Field Not binned 2D-binned and interpolated

Esempio di ‘core’ disaccoppiato a) the stellar surface brightness, b) the mean streaming velocity, c) the velocity dispersion, d) the Mgb line-strength, and e) the Hbeta line-strength of NGC 4365.

Controrotazione nella Sa NGC 3593

Spettri stellari e galattici Spettro stellare di gigante di tipo K Spettro di galassia ellittica Blu Rosso

Spettro della galassia Spettro della stella ‘template’ cinematica

Gli spettri delle galassie Lo spettro osservato di una galassia è la somma degli spettri delle singole stelle lungo la linea di vista, spostati in lunghezza d’onda per Effetto Doppler a seconda delle loro velocità radiali. Indicando con g(λ) lo spettro stellare (o template) di una galassia, lo spettro misurato G (λ) è l’integrale pesato con la funzione di distribuzione delle velocità delle stelle lungo la linea di vista LOSVD(V,σ,…) G (λ)=∫g[λ(1+v/c)] LOSVD(v|V,σ,…)dv

Funzioni di allargamento di riga log[λ(1+v/c)]= log(λ)+v/c (per v/c<<1) G(λ)= g(λ) ⊗LOSVD(V,σ,…) Nello spazio di Fourier: LOSVD(V,σ,…)=G/S LOSVD può essere approssi- mata con una gaussiana (V,σ) oppure si può tenere conto di ordini superiori (h3, h4, …) I polinomi di Hermite

Forma della riga Può essere necessario considerare la forma non gaussiana della LOSVD. Generalmente si ricorre di ordine superiore a 2. LOSVD=I0exp(-y2/2)(1+ h3H3 (v)+ h4H4 (v)) H3 (v)= H4 (v)= Con y=

Altri metodi Oltre al medoto del Fourier Quotient esistono altri metodi: metodo della cross-correlazione (utile per singole righe di assorbimento) Fourier Correlation quotient (minimizza gli effetti del “template mismatching FIT diretto (sensibile al “template mismatching”) Espansione a gaussiane multiple

Esempio di LOSVD R V

Esempio di cotrorotazione (stellare) V

La distribuzione di velocita’ lungo la linea di vista Anisotropia tangenziale Anisotropia radiale

Profili cinematici

Coefficienti di Hermite NGC 1399

Cinematica Ellittiche

Cinematica E/S0

Esempi di Curve di Rotazione galassie Sa

Cinematica Sb-Sc

Spettro di potenza trasformata di Fourier spettro stellare

Spettro di potenza trasformata di Fourier Gaussiana

Confronto tra lo spettro stellare prima e dopo la convoluzione

0.64Å/pix; FWHM=2.22 Å (sigma=55km/s) FORS2-Grism 1400V-1”, 2ore 0.64Å/pix; FWHM=2.22 Å (sigma=55km/s)

Z=0.12

Z=0.54, dopietto [OII]

Z=3.22, Lα Z=0.2, dopietto [OIII], Hβ

λ=5134.2  z=3.22

Ellittica a z=0.3 (doppietto H-K Ca)

ngc 2855

Asse maggiore Asse minore Gas ionizzato(cerchietti vuoti) Stelle (pallini neri)

ngc 4672

ngc 4698

Cinematica della compenente stellare

Dischi nucleari

Core disaccoppiati

NGC 3384 S0 (cluster) Hb V s Mgb Fe5270

‘Non-axisymmetric' objects Misalignement of photometric and kinematical axis

Complex Dynamics

Is photometry the good indicator ? Stellar kinematical maps are richer than light distribution Bacon et al. 2001, de Zeeuw et al. 2002, Emsellem et al. 2003

KDC – ‘morphology’ When did the KDCs form? Central location Varying rotation speeds (60-100 km/s) Misalignments of - KDC with phot axis - Zero velocity curve with phot axis When did the KDCs form?

NGC 4365 (E3) – Line-strength Clear KDC Metal enrichment? No sign of KDC! Davies, Kuntschner, Emsellem, et al., 2001, ApJL, 548, L33

The KDC is old and in line with main body NGC 4365 – Age, [M/H] The KDC is old and in line with main body

NGC 4150 (S0/cluster) Only ±10 km/s

NGC 4150 (S0) : post-starburst