Classificazione morfologica delle Galassie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Il Fondo Cosmico a Microonde
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Astronomia 1.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
LE GALASSIE  Classificazione delle galassie
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Planetologia Extrasolare
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
INAF Astronomical Observatory of Padova
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Astrofisica delle Galassie
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Il cielo come laboratorio Lezione 5
E' risaputo che molte galassie hanno forma a spirale
prof.ssa M.Laura Riccardi
Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole
Morfologia e classificazione delle galassie
Galassie quiete ed attive
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Esercizi ISM.
La Costellazione della Vergine L'A.A.R. presenta:
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
12. Stelle Binarie.
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Fotometria superficiale delle galassie
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Larghezza equivalente vs T
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Dinamica delle galassie ellittiche
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
origine, struttura e movimenti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Unità Didattica 4 parte seconda L’Universo delle Galassie.
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Transcript della presentazione:

Classificazione morfologica delle Galassie Classificazione di Hubble Classificazione di de Vaucouleurs Esempi

Diagramma di Hubble

Diagramma di Hubble

Galassie Ellittiche Le galassie ellittiche sono indicate con la sigla En ( e cioè E0, E1 … E7) dove n=10(1-b/a) E0 galassia ellittica con isofote circolari E7  galassia ellittica con isofote schiacciate Sono generalmente prive di strutture

Galassie ellittiche M87 NGC1316 in fornax

Galassie S0 (lenticolari) Presenza di un disco ma non di bracci di spirale Rapporto Disco/Bulge piccolo Poca polvere e gas

Galassie S0 (lenticolari) Face-on Edge-on M84 NGC4350

Galassie Sa Presenza di disco bracci di spirale molto avvolti Rapporto D/B~1 Strutture poco evidenti (regioni Hα, polvere, bracci poco marcati)

Galassie Sb…Sc Presenza di disco bracci di spirale meno avvolti (angolo di attacco) Rapporto D/B>1 Strutture più evidenti (regioni Hα, polvere, bracci ben marcati)

Galassie Barrate Presenza di una struttura barrata nel centro da cui partono i bracci di spirale Classificazione SBaSBc analoga alle galassie non barrate

Galassie Barrate M109

Classificazione di deVaucouleurs

Classificazione di deVaucouleurs B

Cinematica di Galassie Distribuzione di massa Struttura Stato dinamico

Come ? Di cosa ? Righe di Emissione Righe di Assorbimento Mezzo interstellare Freddo Tiepido Caldo Componente stellare Ammassi globulari

Righe spettrali più utilizzate

Esempio di spettro “long-slit”

Curva di rotazione Ha [NII]

Formule Vdep=Voss/sin(i) se si è lungo l’asse maggiore z=(λoss – λlab )/ λlab= Δλ/λ V/c = ((z+1)2-1)/((z+1)2+1) ~ z i = inclinazione (del disco) di una galassia i=0° galassia vista di faccia I=90° galassia vista di taglio Vdep=Voss/sin(i) se si è lungo l’asse maggiore Più generalmente Voss(R)=Vdep(r)sin(i) cos(θ) Con tan(θ)=tan(φ)/cos(i), R=r cos(φ)/cos(θ)

…Formule φ θ R r Linea dei nodi Piano della galassia Piano del cielo R = distanza radiale nel piano della galassia r = distanza radiale nel piano del cielo i = inclinazione, φ = angolo sul pano del cielo, θ = angolo sul piano della galassia tan(θ) = tan(φ) / cos(i) Voss(R) = Vdep(r) sin(i) cos(θ) R = r cos(φ) / cos(θ) Lungo l’asse maggiore φ = 0 θ = 0  R = r ; Voss(R) = Vdep(R) sin(i)

Esempi di Curve di Rotazione

Cinematica gas galassie Sb-Sc

Regione dell’Hα

Regione spettrale - Hβ

NGC 2273 Stellar Mean Velocity Field Not binned 2D-binned velocity

NGC 2273 Stellar Velocity Dispersion Field Not binned 2D-binned and interpolated

Esempio di ‘core’ disaccoppiato a) the stellar surface brightness, b) the mean streaming velocity, c) the velocity dispersion, d) the Mgb line-strength, and e) the Hbeta line-strength of NGC 4365.

Controrotazione nella Sa NGC 3593

Profili HI per misure di velocità circolari

Spettri stellari e galattici Spettro stellare di gigante di tipo K Spettro di galassia ellittica Blu Rosso

Spettro della galassia Spettro della stella ‘template’ cinematica

Gli spettri delle galassie

Funzioni di allargamento di riga I polinomi di Hermite

La distribuzione di velocita’ lungo la linea di vista Anisotropia tangenziale Anisotropia radiale

Profili cinematici

Coefficienti di Hermite NGC 1399

Cinematica Ellittiche

Cinematica E/S0

Esempi di Curve di Rotazione galassie Sa

Cinematica Sb-Sc

Spettro di potenza trasformata di Fourier spettro stellare

Spettro di potenza trasformata di Fourier Gaussiana

Confronto tra lo spettro stellare prima e dopo la convoluzione