Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Gli Esami di Stato 2006/07: risultati ed eccellenze.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Emissione X da cluster di galassie Introduzione: Cluster di galassie Emissione di Bremsstrahlung Possibili scenari per l'origine ed il riscaldamento del.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Classificazione spettrale
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Fotometria superficiale delle galassie
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Il cielo come laboratorio
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
IL CIELO COME LABORATORIO
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
20 Settembre 2005CSN1 - Napoli - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Transcript della presentazione:

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro Chiarini Alberto, Frezzato Michele – Liceo P. Levi Gozzi Emmanuel, Montresor Lara, Morbioli Laura – Liceo E.Medi IL CIELO COME LABORATORIO 2006/2007 polo di Verona

NGC 3338 NomeNGC 3338 Classificazione morfologica Sbc Coordinate (2000)A.R.:10 h 42 m 07.6 s Dec.: +13° Velocità radiale Distanza 1301 km/s 18 Mpc

NGC 3608 NomeNGC 3608 Classificazione morfologica E2 Coordinate (2000)A.R.: 11 h 16 m 59.1 s Dec.: +18° Velocità radiale Distanza 1185 km/s 16.7 Mpc

Determinazione della massa di NGC 3338 tramite curva di rotazione dedotta dalla distorsione della riga H.

Determinazione della distanza di NGC3338 tramite redshift Pixel Hα

Determinazione del semiasse maggiore della galassia NGC3338 Asse maggiore 4 arcmin

Correzione per inclinazione delle velocità di rotazione della galassia NGC 3338

Teorema del Viriale

Distribuzione radiale della massa totale Distanza dal centro galattico (kpc)Massa (in masse solari) 0,51,16×10 9 1,02,72×10 9 2,06,71×10 9 3,01,37× ,03,36× ,03,37× ,05,89× ,09,02× ,09,07× ,51,11×10 11

Determinazione della massa di NGC 3608 tramite la convoluzione dello spettro della stella HR 4783 ( K0III )

La dispersione delle velocità nel nucleo della galassia NGC3608 è stata determinata confrontando lo spettro della galassia con quello della stella standard HR4783, che è stato convoluto con una funzione gaussiana Si è presa come riga spettrale di riferimento il tripletto del magnesio (Mg I : da 5160 Å a 5192 Å ). Si è provato con i valori: 50 km/s, 100 km/s, 150 km/s, 180 km/s, 200 km/s, 250 km/s, 300 km/s, 350 km/s, 400 km/s. I risultati migliori sono da considerare 180 e 200 Km/s.

σ(oss.)=180 Km/s σ(Gebhardt et al. 2000)=182 Km/s ( Burkert 1993)

Curva di rotazione di NGC 3608 Per determinare le velocità di allontanamento della galassia abbiamo utilizzato il metodo di cross- correlation proposto da Tonry & Davis [1979]. La correlazione, ottenuta col programma FXCOR di IRAF, è stata fatta tra gli spettri della galassia e lo spettro della stella di riferimento HR Il range spettrale usato per la correlazione va da circa 5000 Å a quasi 6100 Å.

Confronto fra lo spettro della galassia (rosso) e quello della stella (bianco) relativamente alla riga del sodio

Risultati Masse attese dellordine di M Massa NGC 3338: Massa NGC 3608:

Confronto tra la curva di rotazione di NGC3338 ottenuta durante la stage e quella ottenuta da Héarudeau et al. (1999) 5 Kpc

Confronto tra la curva di rotazione di NGC3608 ottenuta durante la stage e quella ottenuta da Jedrzejewski e Schechter (1989)

La materia oscura in NGC 3338 è distribuita principalmente nelle parti più esterne. La materia oscura in NGC 3608 è distribuita come la materia luminosa. (o forse è trascurabile?) La distribuzione di materia oscura ha condizionato levoluzione morfologica della struttura? O viceversa?

Debra M. Elmegreen Galaxies and galactic structure 1998 Prentice-Hall Inc. Gebhardt K. et Al Astroph. J. 539, L13-L16 Héraudeau Ph. et Al Astron. Astroph. Supp. Ser. 136, Jedrzejewski R. Schechter P Astron. J. 98, Jones M. Lambourne R. An introduction to Galaxies and Cosmology 2004 Cambridge Univ. Press