L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
IL MOTO.
Le interazioni fondamentali :
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Presentazione a cura di :
Emissione X da cluster di galassie Introduzione: Cluster di galassie Emissione di Bremsstrahlung Possibili scenari per l'origine ed il riscaldamento del.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
  = pitch angle  = pitch angle.
Esercizi 4 Soluzioni Calcolo combinatorio.
LE STELLE Adriana Antonelli.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Beatrice Casati & Anna Carcano
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Fotometria superficiale delle galassie
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo G.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
La nebulosa planetaria NGC2371
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
ENERGIA RELATIVISTICA
origine, struttura e movimenti
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Scuola Navale Militare F. Morosini
Transcript della presentazione:

L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE confronto fra le ellittiche NGC3610 e NGC2518 A cura di: V. Sanga, E. Sissa, L. Virgis

ABSTRACT Il nostro lavoro si basa sulla ricerca di dati che siano in grado di dimostrare la differenza fra una galassia ellittica di tipo E/S0 e una galassia ellittica E5, originatasi da un merger (una fusione) fra più galassie in seguito ad una interazione gravitazionale. Il nostro obiettivo era infatti quello di verificare la diversa origine delle due galassie servendoci dei dati trovati.

IL NOSTRO LAVORO Partendo dalle immagini in filtro g delle due galassie ne abbiamo studiato la distribuzione della luce, servendoci delle isofote che sono caratterizzate da punti di stessa intensità.

Questa è la galassia NGC2518 su cui sono state applicate le isofote.

Questa è invece la galassia NGC3610

Calcolata poi l’intensità del cielo (ISky), vi abbiamo sottratta quella della galassia, trovando così l’intensità rimanente, cioè il residuo. Graficamente abbiamo trovato interessanti risultati, qui sotto riportati.

PARAMETRI IN BASE AL SEMIASSE MAGGIORE: angolo di posizione ellitticità NGC3610 NGC2518 NGC3610 NGC2518

Centri delle isofote NGC3610 NGC2518 NGC3610 NGC2518

La magnitudine NGC2518, che dista 70Mpc, ha intensità di 26203,46 e quindi una magnitudine assoluta di –20.98 . Mentre NGC3610, che dista 23Mpc, ha intensità pari a 204506,5 ha una magnitudine assoluta di –20.83 .

RISULTATI residui a confronto NGC3610 NGC2518

velocità superiore in NGC3610:

irregolare distribuzione stellare in NGC3610:

presenza di shell in NGC3610:

profilo di brillanza irregolare di NGC3610