ESERCIZIO DI LATEX Impostazione di un documento book (\chapter{}, \section{}…) Inserimento del testo Scrittura di formule Inserimento di tabella e figura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)
Advertisements

La codifica e la standardizzazione dei testi in formato digitale
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Lucidi a cura di Carlo Drioli e Barbara Oliboni Lezione 6
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 19/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
I linguaggi di codifica Requisiti e tipologia © Fabio Ciotti – CRILet, Università di Roma La Sapienza.
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Sequence. CREARE UNA SEQUENCE CREATE SEQUENCE nome [INCREMENT BY n] [START WITH n] [MAXVALUE n | NOMAXVALUE] [MINVALUE n | NOMINVALUE] [CYCLE | NOCYCLE]
Constraints.
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
9X Freedom Opportunità One World One Team For Your Abundance !!
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Castelli Enrico Classe 1i
LaTeX
(Potenziale ed energia potenziale)
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
Dynamic SQL.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Leggi di keplero.
13/11/
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Fisica: lezioni e problemi
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
La procedura da applicare è la seguente:
Il raggiungimento dell’equilibrio
Definizioni delle grandezze rotazionali
F0rze parallele e concordi
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Fisica Generale II con Laboratorio
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento e le sue cause
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Equazione dell’energia termica
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Il Movimento e le sue cause
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Il Movimento e le sue cause
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Agenda un po' diversa del solito
e conservazione della quantità di moto
Introduzione a PowerPoint
E n e r g i a.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO DI LATEX Impostazione di un documento book (\chapter{}, \section{}…) Inserimento del testo Scrittura di formule Inserimento di tabella e figura Riferimenti incrociati (\label{}, \ref{}…)

\documentclass[12pt]{book} \usepackage[italian]{babel} \begin{document} Qui metteremo il testo!!! \end{document} compilazione + dvi Impostazione iniziale del documento Tipo di documento Dimensione del carattere Pacchetto della lingua usata

\documentclass[12pt]{book} \usepackage[italian]{babel} \pagestyle{empty} \begin{document} \chapter{Le manovre orbitali} \section{Introduzione} Qui metteremo il testo!!! \end{document} compilazione + dvi Suddivisione in sezioni

\documentclass[12pt]{book} \usepackage[italian]{babel} \pagestyle{empty} \begin{document} \chapter{Le manovre orbitali} \section{Introduzione} La relazione per la velocit\`{a} di un corpo orbitante attorno al corpo primario \`{e}: \begin{equation} \end{equation} \end{document} compilazione + dvi Introduzione del testo

\documentclass[12pt]{book} \usepackage[italian]{babel} \pagestyle{empty} \begin{document} \chapter{Le manovre orbitali} \section{Introduzione} La relazione per la velocit\`{a} di un corpo orbitante attorno al corpo primario \`{e}: \begin{equation} V=\sqrt{\frac{2\mu}{r}-\frac{\mu}{a}} \end{equation} \end{document} compilazione + dvi Inserimento di equazioni

\begin{document} \chapter{Le manovre orbitali} \section{Introduzione} La relazione per la velocit\`{a} di un corpo orbitante attorno al corpo primario \`{e}: \begin{equation} V=\sqrt{\frac{2\mu}{r}-\frac{\mu}{a}} \end{equation} dove \begin{itemize} \item $\mu$ \`{e} il parametro gravitazionale del primario; \item\textsl{a} \`{e} il semiasse maggiore dell'orbita; \item\textsl{r} \`{e} il raggio vettore. \end{itemize} \end{document} compilazione + dvi Elenchi

….(\end{itemize}) \ref L'equazione (\ref{eq:velocita}) si riformula nell'equazione della \emph{forza viva} che sar\`{a} utilizzata per l'analisi delle manovre orbitali nei capitoli successivi: \label{} e \ref{} \begin{equation} V=\sqrt{\frac{2\mu}{r}-\frac{\mu}{a}} \label \label{eq:velocita} \end{equation} \begin{equation} \frac{V^2}{2} - \frac{\mu}{r} = - \frac{\mu}{2a}. \end{equation}

Quest'ultima pu\`{o} essere riscritta in modo tale da esprimere direttamente il quadrato della velocit\`{a} che compete al corpo orbitante: \begin{equation} V^2 = \mu \cdot\Bigg ( \frac{2}{r}- \frac{1}{a}\Bigg). \end{equation} L'equazione polare di una qualunque conica che descrive l'orbita nel problema a due corpi \`{e} la seguente: \begin{equation} r=\frac{a(1-e^2)}{1+e\cos f} \end{equation} e le condizioni che determinano il tipo di orbita sono riassunte in Tabella \ref{tab:orbite}. ….

\begin{table}[h] \begin{center} \begin{tabular}[h]{|c|c|c|c|} \hline \textsl{\textbf{conica}} & \textsl{\textbf{eccentricit\`{a}}} &\textsl{\textbf{semiasse}} & \textsl{\textbf{E}}$_{\textsl{\textbf{tot}}}$ \\ \hline Ellisse & $0\leq e<1$ & $a<0$ & $E_{tot}<0$\\ Parabola & $e=1$ & $a=\infty$ & $E_{tot}=0$\\ Iperbole & $e>1$ & $a 0$\\ \hline \end{tabular} \caption{Classificazione delle orbite.} \label{tab:orbite} \end{center} \end{table} compilazione + dvi Creazione di tabelle Riempimento della tabella Intestazione delle colonne

\begin{figure}[h] \begin{center} \includegraphics[width=6 cm]{assi_STW.eps} \end{center} \caption{Sistema di riferimento $\mathbf{\hat{s}}, \mathbf{\hat{t}}, \mathbf{\hat{w}}$.} \label{fig:assi_STW} \end{figure} compilazione + dvi Inserimento di una figura \usepackage[dvips]{graphicx }

Titolo del documento e autore \documentclass[12pt]{book} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[dvips]{graphicx} \pagestyle{empty} \title{LA MIA TESI} \author{Sara Poltronieri} \begin{document} \maketitle \chapter{Le manovre orbitali} \section{Introduzione}