Qual è il nostro campo d’azione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Programmazione Didattica
Federica Ricci Garotti Università Trento (Italia) Roma, 15 maggio 2009
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 05/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Cremona 20 marzo 2009 Nadia Colombo
La didattica dell’italiano L2
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lez 3 19/3/09 E. Fiandrini Did Fis 08/09.
Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/09.
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
02-Dic-091 Riassunto della lezione precedente necessita` di introdurre correzioni radiative a QPM ! IQPM inglobato nella pQCD cancellazione divergenze.
03-Dic-091 Riassunto della lezione precedente Operator Product Expansion. Primo esempio: il teorema di Wick OPE su prodotto di correnti e.m. di quark liberi.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Orientarsi con le mappe
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Letture “prassistiche” della Bibbia: ( )
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
ITALIANO LINGUA SECONDA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
ITALStudio: la riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue Corso avanzato in didattica di italiano L2 Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Qual è il nostro campo d’azione? Emma Mapelli '09

La lingua italiana come L2 Emma Mapelli '09

Qual è il nostro ruolo? Emma Mapelli '09

Facilitatori nel processo di acquisizione linguistica Emma Mapelli '09

A quale modello teorico del processo di acquisizione fare riferimento? Emma Mapelli '09

Un modello molto diffuso ed accreditato è un’espansione del modello di acquisizione di Krashen (1982) Emma Mapelli '09

La base di questo modello è riassumibile in tre parole chiavi:  input  intake  output Emma Mapelli '09

Si acquisisce una lingua poiché si ricevono stimoli linguistici (input) ma non tutto l’input ricevuto è recepito; la parte di lingua recepita ed elaborata costituisce l’intake che organizza un sistema d’interlingua; grazie all’intake è possibile mettere in campo atti comunicativi nella nuova lingua (output) Emma Mapelli '09

Occorre ricordare che NOI APPRENDIAMO CON: · 83 % la vista   NOI APPRENDIAMO CON: ·       83 % la vista ·       11% l’udito ·       3,3% l’olfatto ·       1,5% il tatto ·       1% il gusto NOI RICORDIAMO CIO CHE ABBIAMO: ·       fatto 50% ·       visto 40% ·       sentito 20% ·       letto 10% NOI DIMENTICHIAMO MOLTO PRESTO QUELLO CHE SI E’APPENA APPRESO: ·       dopo 24 ore da una lezione la percentuale di informazioni perdute è di circa il 30% ·       dopo 48 ore è del 50% ·       dopo 5 giorni è dell’ 80% MAGGIORE E’ IL TEMPO IMPIEGATO PER APPRENDERE E MINORE E’ L’OBLIO Emma Mapelli '09

Come possiamo agire per facilitare il processo di apprendimento linguistico? Emma Mapelli '09

Possiamo intervenire a livello di input e di output Emma Mapelli '09

Su quali competenze dobbiamo agire? Emma Mapelli '09

Framework: Le competenze dell’apprendente/parlante 1. Competenze generali: conoscenze dichiarate, abilità e saperi, competenza esistenziale, abilità ad apprendere 2. Competenze comunicative della lingua Competenza sociolinguistica (rapporti sociali, regole di cortesia, registro, varietà linguistica, accento) Competenze linguistiche Competenze pragmatiche Competenza lessicale Competenza grammaticale Competenza semantica Competenza discorsiva Competenza fonologica Competenza ortografica Competenza funzionale Emma Mapelli '09

In quali attività si concretizza la competenza comunicativa del nostro apprendente? Emma Mapelli '09

 Ricezione  Produzione  Interazione  Mediazione Emma Mapelli '09

Quali abilità si devono sviluppare? Emma Mapelli '09

Abilità: ‣ orali ‣ scritte ‣ integrate Emma Mapelli '09

Quali sono i nostri strumenti? Emma Mapelli '09

I materiali e i sussidi didattici Emma Mapelli '09

Che cosa s’intende per materiale didattico e qual è il suo ruolo nel processo di insegnamento/ apprendimento di una lingua? Emma Mapelli '09

Il materiale didattico, con la lingua della comunità d’accoglienza con cui l’apprendente viene a contatto, costituisce l’input. Emma Mapelli '09

Il materiale didattico è uno strumento per stimolare verificare e correggere l’output Emma Mapelli '09

Quali caratteristiche deve avere l’input fornito dai materiali didattici? Emma Mapelli '09

Caratteristiche fondamentali dell’input: comprensibile graduato (1 +1) saliente Emma Mapelli '09

 L’input è organizzato in unità di apprendimento  Ogni unità di apprendimento è organizzata in attività  Le attività sono organizzate con andamento a spirale Emma Mapelli '09

Ogni attività concorre allo sviluppo di un’abilità, ma non può da sola portare allo sviluppo di essa. Emma Mapelli '09

Come sviluppare le diverse abilità? Emma Mapelli '09

Ricordiamo che: per scopi comunicativi l’apprendente deve sviluppare contemporaneamente e gradualmente le diverse abilità linguistiche Emma Mapelli '09

Principi fondamentali: l’input deve essere coerente con l’abilità da sviluppare;  l’apprendente deve essere calato in una situazione comunicativa che deve imparare a gestire attraverso una serie di attività graduali Emma Mapelli '09

I compiti per lo sviluppo delle attività di comprensione sono organizzati in tre fasi:  attività di pre-ascolto/pre-lettura;  attività da svolgere durante l’ascolto/la lettura  attività di post-ascolto/post-lettura Emma Mapelli '09

A partire da uno stesso testo (scritto o orale) si esercita l’abilità di comprensione passando attraverso attività diverse Emma Mapelli '09

Le attività devono essere organizzate in modo da richiedere prima la comprensione globale e poi quella analitica Emma Mapelli '09

L’attività di scrittura è preceduta da una serie di attività che: permettono di sviluppare oralmente gli elementi da utilizzare; accompagnano l’alunno all’elaborazione di un testo articolato e complesso Emma Mapelli '09

Con quali criteri analizziamo il materiale didattico? Emma Mapelli '09

È fondamentale valutare:  i destinatari (età, livello linguistico, bisogni specifici, provenienza linguistica)  i sollecitatori (immagini, didascalie, colori ecc..)  la presentazione della grammatica  la tipologia dei testi (autentici, creati ad hoc, semplificati o adattati) Emma Mapelli '09

la varietà di lingua presentata (standard, uso medio o neo standard, varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche e diamesiche)  la tipologia delle attività  le competenze e le abilità linguistiche  il metodo o l’approccio didattico di riferimento Emma Mapelli '09

Parole chiavi per l’analisi dei materiali: ‣ obiettivo ‣ modalità ‣funzione da sviluppare ‣abilità ‣approccio metodologico Emma Mapelli '09