Discipline linguistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Formazione Miur - Puglia- 2006
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
FORMAZIONE DEL PERFETTO
Istituzioni di linguistica
Gli articoli determinativi e indeterminativi
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Elementi di morfologia nominale
Enclitiche e proclitiche
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
Divisione in sillabe.
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Abecedario y pronunciaciòn
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Los Accentos GLI ACCENTI
Coniugazioni del neogreco
Abecedario y pronunciaciòn
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
Le caratteristiche potenzianti della Voce
L’alfabeto e la pronunzia
MORFOLOGIA.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Appunti di metrica latina
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Frase grammaticale?logica?
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Grammatica italiana per il biennio.
Gli elementi costitutivi della parola
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
GLI ACCENTI.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
Livelli di analisi del testo poetico
La trascrizione fonetica
CENNI DI LINGUISTICA DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE Se c’è una cosa veramente difficile da stabilire con precisione è quando e come nasce una lingua: perché.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

Discipline linguistiche 1 / 2 Discipline linguistiche Stilistica Retorica Semantica Grammatica Terminologia Fonetica Sintassi Morfologia Alfabeto Parti Variabili Parti Invariabili Vocali Dittonghi Consonati Sostantivo Aggettivo Pronome Verbo Avverbio Preposizione Congiunzione Interiezione Quantità Lunga Breve Quantità Lunghi Labiali – Dentali Velari - Labiovelari Mute - Continue: Nasali Spirali Liquide Qualità Aperta Chiusa Flessione Sorde - Sonore Nominale Verbale Mutamenti: Assimilazione Dissimilazione Rotacismo Tema Desinenza Terminazione Descrittiva Storica Pronuncia: Scolastica Classica

Discipline linguistiche 1 / 2 Discipline linguistiche Stilistica Retorica Semantica Grammatica Fonetica Sintassi Morfologia Terminologia Vocali Parti Var. Dittonghi Parti Inv. Parola Frase Consonati Fonema Enunciato Sillaba Monema Proposizione Aperta (Breve, Lunga) Chiusa (Lunga) Divisione in sillabe Accento (Intensivo, Melodico) Morfena Periodo Sintagma Testo

Discipline linguistiche 1 / 2 Discipline linguistiche Descrittiva Storica Pronuncia: Scolastica Classica Grammatica Stilistica Retorica Semantica Flessione Fonetica Sintassi Morfologia Alfabeto Nominale Verbale Vocali Dittonghi Consonati P. Variabili P. Invariab. Tema Desinenza Terminaz. Quantità Qualità Quantità Labiali Dentali Velari Labiovelari Sostantivo Aggettivo Pronome Verbo Avverbio Preposiz. Congiunz. Interiezione Terminologia Sorde Sonore Parola Frase Sillaba Aperta Chiusa Nasali Spirali Liquide Mute Continue Fonema Monema Morfema Sintagma Enunciato Proposizione Periodo Testo Accento Intensivo Melodico Mutamenti

1 / 2 Terminologia grammaticale Parola Fonema Monema Morfema Sintagma Frase Enunciato Proposizione Periodo Testo

1 / 2 La Grammatica Latina Morfologia Flessione Parti invariabili Parti variabili Nominale o pronominale Verbale Avverbio Sostantivo Preposizione Aggettivo Tema Tema Congiunzione Pronome Desinenza Desinenza Interiezione Verbo Terminazione Terminazione

ABCDEFGHKILMNOPQRSTVXYZ abcdefghkilmnopqrstvxyz 1 / 2 Alfabeto ABCDEFGHKILMNOPQRSTVXYZ abcdefghkilmnopqrstvxyz Vocali Dittonghi Consonanti Labiali Dentali Velari Labiovelari a e i o u y au ae oe eu ei ui yi Sorde p f s t c k q qu spiranti Sonore b m n l r d g gu nasali liquide

1 / 2 La Grammatica Latina Quantità Vocalica Sillaba Parti invariabili Parti variabili Nominale o pronominale Verbale Sostantivo Avverbio Tema Tema Aggettivo Preposizione Desinenza Desinenza Pronome Congiunzione Terminazione Terminazione Verbo Interiezione

(Ecclesiastica / Romana) 1 / 2 Pronuncia del Latino Pronuncia Scolastica (Ecclesiastica / Romana) Pronuncia Classica (Restituta) ae, oe y, yi h ph ti + vocale tì s, t, x + ti gl c, g + e, i u “semiconsonantica” è i “muta” f zi ti “suono gutturale” “suono palatale” v ae, oe y h, ch, ph, th ti + vocale cg s, t, x + ti quu gn s v ns, m àe, òe ü “leggera aspirazione” ti “suono gutturale” ku “sorda” u “indebolimento e scomparsa”

Legge della baritonesi Legge del bisillabismo Legge del trisillabismo 1 / 2 Leggi dell’accento L’accento non può mai cadere sull’ultima sillaba Legge della baritonesi Nelle parole bisillabe l’accento cade sulla prima sillaba Legge del bisillabismo In una parola di più di due sillabe l’accento cade sulla penultima se questa è lunga Sulla terzultima se la penultima è breve Legge della penultima L’accento non può risalire oltre la terz’ultima sillaba Legge del trisillabismo