Il Comparativo di maggioranza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Ripasso di grammatica elementare
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Il pronome.
Analizzare l’aggettivo
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso di grammatica elementare
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Capitolo 15.I Comparativi di uguaglianza Prof. Ugo Skubikowski Italian Department Middlebury College.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
Ripasso di grammatica elementare Il comparativo.
Ripasso di grammatica elementare
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Ciao! Mi chiamo Daniele!.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Verbi e espressioni verbali + infinito
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il Superlativo Relativo si forma usando
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
Rivalità a San Gimignano
IL PERIODO.
Pronomi di Oggetto Diretto
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO PIACERE.
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Trucchi e dritte grammaticali
I pronomi personali complemento
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Superlativo Assoluto Regolare.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Benvenuti in I TALIA ! !. World Languages Department ITALIANO 121 FALL 2010 Prof.ssa Ornella De Stavola B e E x c e p t.
Gli aggettivi comparativi
Che ore sono?.
Grammatica italiana per il biennio.
Faccio la seconda media
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Comparativo di uguaglianza
Italiano per stranieri Livello avanzato
Comparativi.
Italiano per stranieri Livello avanzato
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Tre studenti fanno una pausa e vanno al bar. Ascolta il dialogo e completa la griglia.
Ieri e Oggi. Questa e' un'automobile vecchia. Si guidava tanto tempo fa.
Passato prossimo, pronomi diretti
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

Il Comparativo di maggioranza Di o Che? Si usa DI quando La parola che segue è un sostantivo Carla è più bella di sua sorella O un pronome personale Giorgio è più vecchio di me

Si usa CHE quando la parola che segue è a) AGGETTIVO (Lino è più bello che intelligente) b) INFINITO (Stare in vacanza è più bello che lavorare) c) PREPOSIZIONE (Lui è più bravo dal vivo che su disco) Si usa CHE quando il paragone è tra due sostantivi che non sono soggetto (Vedo più film che programmi di informazione)

Il Comparativo di Uguaglianza Si usa (così) … come o (tanto) … quanto con AGGETTIVI (La Coca Cola è buona come il caffè? (La Coca Cola è buona quanto il caffè?) AVVERBI (Lui si veste bene come me) (Lui si veste bene quanto me)

Si Usa Tanto … Quanto con SOSTANTIVI (tanto … quanto concorda in genere e numero con il sostantivo che modifica) Gli americani mangiano tanti popcorn quante patatine b) VERBI Mi piace (tanto) leggere quanto ascoltare musica c) Dopo un verbo coniugato (Gli americani bevono tanto quanto gli italiani)