Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Settore Sportello per le Imprese Settore Ambiente e Verde Urbano
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Paesaggio e tutela dell’ambiente
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
(A.R.P.A.) RUOLO DELL’AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
A cura del Servizio Urbanistica Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 LA NUOVA DISCIPLINA DELLAUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA.
UMTS: ostacoli giuridici allinnovazione tecnologica.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
01/12/2002 Presentazione D. Lgs. 198/ Sportello Unico Attività Produttive Oleggio1 Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 198 "Disposizioni volte.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Aesa 19/07/ dott. Gianluigi Spagnuolo1 Dal Decreto Gasparri al Codice delle Comunicazioni elettroniche: gli orientamenti giuresprudenziali ”Lineamenti.
IL TERRITORIO: città e campagna
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella Legge 22/02/2001 n. 36: Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Legge Regionale 03/08/2004 n. 19: Nuova disciplina regionale sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Direttiva tecnica contenuta nella D.G.R. n del 05/09/2005 NORMATIVA

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella Corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per la tutela dellambiente, del paesaggio, della salute e della salvaguardia della popolazione esposta alle emissioni elettromagnetiche FINALITA PRINCIPALI COMPETENZE COMUNALI Individuazione siti Individuazione siti Adozione regolamento comunale Adozione regolamento comunale Esercizio delle funzioni autorizzative, di controllo e di vigilanza Esercizio delle funzioni autorizzative, di controllo e di vigilanza Provvedimenti di riduzione a conformità Provvedimenti di riduzione a conformità Informazione Informazione

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella TITOLO 1 Disposizioni generali TITOLO 2 Impianti per telefonia mobile e telecomunicazione TITOLO 3 Impianti per radiodiffusione sonora e televisiva TITOLO 4 Programmi localizzativi e procedure per la realizzazione di nuovi impianti o modifica di quelli esistenti TITOLO 5 Impianti esistenti, riduzione a conformità e piani di risanamento TITOLO 6 Vigilanza e controlli TITOLO 7 Spese per attività istruttorie TITOLO 8 Sanzioni STRUTTURA REGOLAMENTO

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE E TELECOMUNICAZIONE 1.Aree sensibili (scuole, case cura): vietata linstallazione 2.Zone di installazione condizionata (30 m, centri storici): adozione delle migliori tecniche 3.Zone di attrazione: (industriali, bassa densità): criteri per la tutela del paesaggio della Regione Piemonte 4.Zone neutre (altre): criteri per la tutela del paesaggio della Regione Piemonte IMPIANTI PER RADIODIFFUSIONE SONORA E TELEVISIVA 1.Aree sensibili (scuole, case cura): vietata linstallazione 2.Zone di vincolo (centri storici, area urbana): vietata installazione impianti > 500 w 3.Zone di installazione condizionata (30 m, vincolo paesaggistico): adozione delle migliori tecniche 4.Zone di attrazione: (industriali, bassa densità): criteri per la tutela del paesaggio della Regione Piemonte 5.Zone neutre (altre): criteri per la tutela del paesaggio della Regione Piemonte

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella DescrizioneIndirizzo Scuola elementareVia Forte, 12 Scuola mediaVia Carlo Verzone, 23 Scuola maternaVia Carlo Verzone, 25 Casa di riposoVia Forte, 33 Oratorio di BrusnengoVia E. Garizio, 9 Oratorio di CaracetoVia Rovasenda, 79 Parco giochi BrusnengoPiazza del mercato Parco giochi CaracetoVia Rovasenda, 73 Impianti sportiviVia Campo sportivo 12 Aree sensibili

COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella Richiesta misura campi elettromagnetici fatta ad Arpa Piemonte al fine di garantire la massima tutela della popolazione dal punto di vista dellesposizione ai campi elettromagnetici