Aerodynamic in Open Air Risultati del progetto Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini Trenitalia S.p.A. - DISQ – TMR – PSL Modelli Simulazioni e Prove.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Standard formativi minimi
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto su Rotaia AICQ Firenze, 15 maggio 2008 Prima relazione : LAgenzia Nazionale per la Sicurezza delle.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Convegno Istat – Aisre Linformazione statistica per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni Roma, 16 giugno 2010 Reperibilità e comparabilità
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
La buona proposta progettuale
Roma Giancarlo Galardi
Lo scenario farmaceutico
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
Prof. Francesco Filippi
Case study della stazione di Milano C.le
Progettazione dell’Infrastruttura
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Progettazione dell’infrastruttura
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
Interoperabilità ferroviaria
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Trasporti e PMI MIZAR, una PMI in FIDEUS.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Un'ontologia per il Knowledge Management di costruzioni in terra: il mix design dell'adobe. Dott. Arch. Chiara Cirinnà Seminario Nazionale Le ontologie.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Presentazione della Procedura n°……/07
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
III Convegno Nazionale
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Progettare per competenze
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012 "La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi Esperienza della.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
La sicurezza dei rotabili al vento trasversale e la metodologia di verifica della STI Materiale Rotabile AV ediz e della norma prEN Giampaolo.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Ballast Projection Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
La caratterizzazione aerodinamica dell’ETR500
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Un mondo di opportunità Panoramica del corso di laurea magistrale in Management per studenti prospective Milano 7 Novembre 2011.
Avvio Campagna di comunicazione
Informatica e Telecomunicazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Firenze Osmannoro - 20 giugno 2013 di Alvaro Fumi 2° Forum DITECFER “L’Industria Ferroviaria Toscana verso il 2020” Italcertifer e i laboratori ferroviari.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
Transcript della presentazione:

Aerodynamic in Open Air Risultati del progetto Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini Trenitalia S.p.A. - DISQ – TMR – PSL Modelli Simulazioni e Prove Meccaniche

2 Indice La ricerca aerodinamica in campo ferroviario Normativa Aerodynamic in Open Air

3 La ricerca aerodinamica in campo Ferroviario Nel 1998 nacque la necessità di sviluppare conoscenze in campo aerodinamico, in particolare sulla sicurezza rispetto al vento laterale, la problematica fu portata in ambito STI da Francia e Germania che si trovavano a dover valutare questo parametro per i nuovi treni AV TGV duplex ed ICE 3 Francia e Germania svilupparono un progetto di ricerca comune (Deufrako) per aumentare le loro conoscenze e fornire i dati necessari alla stesura delle STI In questo contesto Trenitalia avviò un progetto di ricerca in collaborazione con Italcertifer e il Politecnico di Milano per aumentare le conoscenze in campo aerodinamico Il progetto permise di acquisire conoscenze in campo aerodinamico e di caratterizzare per la sicurezza rispetto al vento laterale ETR500, ETR480 e Intercity

4 Normativa Attuale Le STI riportano i requisiti di interoperabilità lato treno per la sicurezza rispetto al vento laterale per i treni AV, i treni di riferimento sono ICE3, TGV duplex ed ETR500 La problematica della sicurezza rispetto al vento laterale è affrontata in ambito CEN dal progetto di norma prEN sia per il materiale rotabile AV sia per quello convenzionale e merci, i treni di riferimento sono, anche in questo caso, ICE3, TGV duplex ed ETR500 Ancora da definire Una normativa europea per la sicurezza rispetto al vento laterale lato infrastruttura e da completare la normativa lato treno Una normativa europea sulla proiezione del ballast Il progetto AOA Aerodynamic in Open Air, anche se da integrare con ulteriori studi, ha fornito le conoscenze necessarie a colmare le lacune normative

5 Aerodynamic in Open Air WP1 Flusso Aerodinamico sottocassa - Aumentare le conoscenze sui flussi aerodinamici nel sottocassa Ballast projection Modellazione CFD del flusso sottocassa Flussi termici nel sottocassa WP2 Sicurezza rispetto al vento laterale – Sviluppare una metodologia condivisa, semplice, affidabile per valutare la sicurezza rispetto al vento laterale in particolare dal punto di vista dellinfrastruttura WP3 Management

6 Aerodynamic in Open Air Partners coinvolti Perché : Chi sono : avere maggiori possibilità di portare avanti una proposta in ambito TSI migliorare lanalisi del rischio con una maggior base di esperienze dividere i costi elevati 2x10 6 da sostenere per approfondite simulazioni e sperimentazione nessuno dei partner possiede da solo sufficienti conoscenze di tutti gli aspetti del sistema ferroviario SNCF DB Trenitalia RFI Bombardier Siemens CAF Transportation RSBB