LA LINGUA ARABA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
L'Asia sud-occidentale
Elia, Alessia, Asia. Storia della bandiera La bandiera dell'Algeria è un bicolore verde (lato dell'asta) e bianco, al centro del quale sono presenti una.
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
ARABIA SAUDITA POSIZIONE: Si trova in medio oriente Confina:
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
- LA DISLESSIA.
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Scuola Secondaria di I° Grado
Elementi di morfologia nominale
LA BIBBIA.
Il pronome.
Bandiera: Cartina: Iraq.
汉字 Caratteri Cinesi.
Arabizzazione ed islamizzazione
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
DSA strumenti compensativi
I DIALETTI.
LE LINGUE DEI NOSTRI ALUNNI STRANIERI
Corso di Dizione e Articolazione
Civiltà fluviali.
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
L’ Arabia saudita Dati Arabia Saudita: Superficie: km²
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Dalla pittografia all’alfabeto
L’invenzione dell’alfabeto
ALFABETO GRECO L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla,
I berberi.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Gli Aborigeni Australiani
Alcune scritture e alfabeti
La bibbia.
Diritto alla libertà di religione
IL MEDIO ORIENTE Con il termine medio oriente si indica la parte sud occidentale dell'Asia.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
DALLA CRITTOGRAFIA CLASSICA ALLA CRITTOGRAFIA MODERNA
Grammatica italiana per il biennio.
LINGUE E CULTURE A CONFRONTO
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Stati interessati: Egitto Tunisia, Algeria, Marocco, Arabia saudita, Giordania, Siria, Iraq, Emirati del Golfo Deboli sul consenso… necessitano REPRESSIONE.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
PRIMAVERA ARABA Vittoria Cosi Bianca Maria Mozzanega Andrea Pierangeli Virginia Brayda Beatrice Baldoni Classe 2L, 09 Febbraio 2013.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
CUCINA ARABA. Con il termine cucina araba ( مطبخ عربي ) si intende di norma la somma delle cucine dei paesi del cosiddetto mondo arabo, dagli Stati arabi.
Transcript della presentazione:

LA LINGUA ARABA

ORIGINE L'alfabeto arabo deriva dall'alfabeto nabateo o da quello siriaco, per quanto la prima ipotesi sia solitamente la più accettata. Tra il VI ed il V secolo a.C. le tribù nord-semitiche immigrarono e fondarono un regno attorno a Petra, nell'attuale Giordania. Questa popolazione probabilmente parlava una forma di arabo. Al II secolo risalgono le prime scritture conosciute dell'alfabeto nabateo, scritte in aramaico, che era la lingua comunemente utilizzata per i commerci e le comunicazioni. Essi tuttavia non scrivevano la lingua che realmente parlavano: si andava, cioè, realizzando un fenomeno di diglossia. Da una parte una lingua ed un alfabeto utilizzati esclusivamente per le iscrizioni ,dall'altra una evoluzione di questi per permetterne la più facile scrittura sui papiri, dunque che presentava maggiori caratteri di corsivizzazione e con lettere legate tra loro. Gradualmente questo secondo alfabeto influenzò la forma monumentale fino ad arrivare all'alfabeto arabo

LUOGHI IN CUI VIENE PARLATA Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania,Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Marocco, Oman, Qatar, Sudan, Siria, Tunisia, Sahara Occidentale, e molti altri paesi come Israele

TRACCE Per lunghi secoli, su contrapposte sponde del Mediterraneo, due culture, quella occidentale - cristiana e l'altra arabo - musulmana, sono periodicamente entrate in contatto tra loro alternando momenti di pace a momenti di conflitto. Le tracce di questi contatti le troviamo anche nella lingua italiana in molte parole di origine chiaramente araba. Per esempio: Albicocco, arancio, chitarra, giraffa, melanzana, zafferano… L'arabo, pur essendo una lingua omogenea, costantemente preoccupata della sua purezza, è diffusa su una superfici talmente vasta che ha subito variazioni dialettali importanti. Per questo e meglio imparare l'arabo "moderno" derivato direttamente dal Corano e noto dai media.

LA SCRITTURA E' una scrittura alfabetica composta da 28 lettere, possiede solo tre vocali che sono: a, i, u, simili a quelle della lingua italiana. Le vocali brevi non si scrivono. L'arabo si scrive e si legge da destra a sinistra, quindi per leggere un libro scritto in arabo bisogna iniziare dall'ultima pagina. La scrittura è solo corsiva, cioè le lettere, quasi sempre, sono attaccate una all'altra. La scrittura appare quindi una sorta di stenografia e bisogna intuire la pronuncia delle parole a partire dalle sue consonanti, per esempio MNZL (casa). Per rendere meno difficile la lettura si usa "vocalizzare" le consonanti con dei piccoli segni posti sopra o sotto le stesse. La forma delle lettere varia leggermente secondo la loro posizione: all'inizio, nel mezzo o alla fine della parola. La scrittura è stata molto usata come elemento decorativo nelle opere d'arte poiché il Corano ha condannato la riproduzione di esseri animati per evitare l'idolatria.

LA FONETICA La lingua araba ha la particolarità di essere molto ricca di consonanti e povera di vocali. Queste vocali, le stesse dell'italiano, vengono pronunciate in modo attenuato e talvolta il nostro orecchio fa fatica a distinguerle. Delle 28 lettere ben 17 hanno un suono assolutamente diverso rispetto all'alfabeto italiano. Con le consonanti di questa lingua si può produrre qualsiasi suono che la gola umana possa emettere, per questo, l'arabo è considerato una delle lingue più ricche anche da questo punto di vista. L'arabo grazie alla lettura del Corano, sempre identica nei secoli, ha conservato intatta questa ricchezza di suoni evitando l'usura fonetica subite generalmente dalle altre lingue nel corso della loro evoluzione.

LA GRAMMATICA La grammatica araba, a differenza della fonetica o della scrittura ha molti punti in comune con quella italiana. Esistono in arabo due generi, maschile e femminile, la concordanza dell'oggettivo con il nome, l'esistenza delle preposizioni, dell'articolo, la coniugazione dei verbi ecc ... Molte sono tuttavia le differenze: ci sono tre numeri, singolare, plurale, duale, quest'ultimo si usa se sono presenti due soggetti. I plurali dei nomi si formano in modo spesso irregolare come talvolta nella lingua inglese. Il verbo è situato davanti al soggetto. I verbi hanno una serie di forme derivate che esprimono il passivo, il riflessivo ecc . . . L'aggettivo si mette sempre dopo il nome. I pronomi personali complimenti si legano alla fine del verbo.