Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Presentazione riguardante
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Udine – 29 Novembre 2007 Il Premio per valorizzare lInnovazione a 360° Nicoletta Amodio Area Ricerca, Innovazione ed Education, Confindustria.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Evoluzioni del marketing
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
… la Banca della tua Valle Risparmio energetico Energie rinnovabili Auto ecologiche.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Come usare limpegno ambientale per promuovere la reputazione e limmagine aziendale Maurizio Maione TecnoPolo Tiburtino 17/7/2008.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
Ecobuild 2015 Londra, ExCeL – 3/5 Marzo Cosa é Ecobuild Ecobuild è uno dei maggiori eventi al mondo dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile,
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Prima domanda Tittarelli. 2 © 2014 CA. ALL RIGHTS RESERVED. The Application Economy is here Nuove tipologie di utente Nuove modalità di accesso Nuovi.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
Transcript della presentazione:

Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008

Perché lefficienza energetica Lefficienza energetica è sicuramente un buon business per lazienda: Tagliare i consumi di un barile di petrolio oggi fa risparmiare 44 $ 27 $ 71 $

Perché lefficienza energetica (2) Ci sono molti settori dove linvestimento in efficienza genera reddito

Comunicazione ed efficienza: molto da spartire Insomma, cè convenienza ad investire e fare efficienza Quindi è probabile che ci siano fatti da mettere a fondamento della comunicazione In sostanza ci si dovrebbe trovare nelle condizioni di poter comunicare sui temi ambientali senza rischiare di fare Greenwashing

Perché ci conviene comunicare … Per tre buoni ordini di motivi … La responsabilità delle aziende è sempre più tenuta sotto osservazione Un profilo pubblico sulla sostenibilità può creare valore per il brand La corsa alla comunicazione ambientale è partita

Lambiente ci sta a cuore … Sicuramente ci attendiamo molto dalle imprese e siamo disposte a premiare quelle più virtuose ed i prodotti più sostenibili Una ricerca Havas Media di questanno in 9 paesi (Usa, Brasile, India, Cina, Messico, Francia, UK, Germania, Spagna) evidenzia: Fonte: Ricerca Havas Media % È disposta a premiare aziende che vengono percepite come responsabili 69% Negli USA è disponibile a premiare un prodotto eco

… anche in Italia È un tema importante per il consumatore italiano Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

La reputazione Un sondaggio in UK per KPMG nel 2008 evidenzia che per un quarto del campione il principale stimolo per ladozione di politiche di sostenibilità riguarda la reputazione e i consumatori 25% delle risposte indica driver esterni che attengono alla reputazione Fonte: KPMG Climate Change Business Leaders Survey, 2008

Sostenibilità e reputazione Unindagine svolta da HK presso gli AD e i senior manager di oltre 250 aziende della top 500 di Fortune evidenzia come la responsabilità, letica e la gestione degli impatti (in una parola la sostenibilità) siano i principali elementi della costruzione della reputazione: Fonte: HK Corporate Reputation Watch 2007 ElementoTotaleUSAEuropaAsia Rapporti con comunità Gestione ambientale Etica/valori Rapporti con clienti/stake holders Quali fattori sono importanti nella costruzione della reputazione aziendale (risposta libera, aggregazione maggiori frequenze)

Il fumo e larrosto La ricerca Havas Media citata rileva la reputazione di alcuni settori industriali ed emerge che i più compromessi su temi ambientali hanno reputazione più bassa (a prescindere dallimpegno) Emerge anche che singole aziende risultano più credibili rispetto allintero settore in base al loro profilo di comunicazione: Fonte: Havas Media 2008 Settore industrialeIndice globale Petrolio2,84 Auto3,22 Energia3,72 Largo consumo4,09 Banche4,53 TLC4,81

Lecolasticità Si parla di Ecolasticità, come la capacità di creare valore di brand a partire dal profilo ambientale È funzione del mercato e del settore di attività (e quindi delle aspettative dei clienti) e del peso ecologico cioè della notorietà/reputazione del brand su questi temi La ricerca Havas Media ha misurato lecolasticità di alcuni brand globali ed è emerso che, in generale, è più alta quanto meno il settore ha criticità ambientali Il che forse è ovvio ma vuol dire che se non si comunica il proprio profilo ambientale ed il proprio impegno si rischia di essere oscurati, in termini di percezione, da altri soggetti non necessariamente virtuosi

Un set ampio di strumenti Comunicazione istituzionale Comunicazione di prodotto Procedurati Certificazioni Contabilità socio ambientale Ecolabel LCA Etichettatura energetica … Liberi Schemi di condotta autonomi (e. i. R. C.) Accordi quadro Benchmark CO 2 compensation Consigli per luso (e. i. P&G lava a 30 gradi) Garanzia fonti rinnovabili Promozionali Advertising Media relations Web site CRM Garanzia fonti rinnovabili

Il triplo vantaggio Intervento in efficienza energetica 1 Riduzione dei costi di esercizio e in conto capitale Investimento in comunicazione 3 Crescita know how tecnologico 2 Reputazione Vantaggio competitivo