Www.gsel.it OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Progetto impianto fotovoltaico 303,60 kWp
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Certificati verdi e biogas
Sistema per la gestione del
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Seminario sul fotovoltaico Bologna, 21 gennaio 2008 Impianti fotovoltaici: procedure d'autorizzazione e principali novità introdotte dalla Finanziaria.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Ministero dell’Economia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
 Coperture civili ed industriali
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
05/05/2007Opportunità per Imprese e Famiglie1 Studio di Ingegneria Ingg. Angelo e Carlo Perciballi - Per. Ind. Maurizio Susanna TARIFFE INCENTIVANTI –
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
U.C.A.M.P. UFFICIO CENTRALE ANTIFRODE DEI MEZZI DI PAGAMENTO Giornate formative S.I.R.F.E. - Sistema Informatizzato Rilevazioni Falsificazioni Euro - 2.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Transcript della presentazione:

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima - La sostenibilità per le PMI Roma, Tecnopolio Tiburtino – 17 luglio 2008

2 GESTORE MERCATO ELETTRICO Proprietà 100% MSE di concerto con altri Ministeri ACQUIRENTE UNICO MINISTERO DELLECONOMIA AUTORITA ENERGIA Gestione Mercati per lAmbiente ( CV – TEE – ETS ) Qualifica Impianti e Sostegno per Energia da Fonti Rinnovabili ed Assimilate Gestore Servizi Elettrici S.p.a. Delibere Direttive 100% Quadro istituzionale GSE – Gestore Servizi Elettrici

3 obiettivo al 2016 : MW, incentivabili MW + ulteriore capacità realizzata entro 14 mesi dal raggiungimento di tale valore (24 mesi per soggetti pubblici) nessun limite sulla potenza installabile incentivo a tutta la produzione realizzata tariffe che premiano: - integrazione architettonica (3 livelli); - contesto impianto (+5%, per autoproduttori, eternit, scuole, piccoli comuni); - uso efficiente dellenergia (incremento prestazione energetica della u.i.). incentivo costante per 20 anni, però legato allanno di entrata in servizio. - periodo attuali tariffe - periodo riduzione annuale del 2% delle attuali tariffe - periodo dopo 2010nuovo decreto ministeriale DM 19 febbraio 2007 – Elementi essenziali Incentivazione solare FV

4 TARIFFA INCENTIVANTE BASE (Euro/kWh) Potenza nominale dellimpianto (P) 1 Non integrato 2 Parzialmente Integrato 3 Integrato A 1 kW P < 3 kW 0,40 0,440,49 B 3 kW P 20 kW 0,380,420,46 CP 20 kW 0,360,400,44 Per livello integrazione architettonica (circa + 10% per ogni passaggio di categoria) Per taglia Impianti in esercizio entro il 31/12/ DM 19 febbraio 2007 – Tariffe incentivanti Incentivazione solare FV

5 INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA PARZIALE I moduli fotovoltaici sono installati in maniera complanare alla superficie di edifici o elementi di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA TOTALE I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dellinvolucro edilizio. Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica

6 non integrato (al suolo oppure considerato non integrato se posto su edifici o altre strutture) Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica

7 parzialmente integrato (secondo regole predefinite) Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica

8 integrato (secondo regole predefinite) Incentivazione solare FV Tipologie di integrazione architettonica

9 Incentivazione solare FV Risultati Al 1° luglio 2008 oltre impianti

10 Incentivazione solare FV Risultati Al 1° luglio 2008 oltre 135 MW in esercizio

11 Incentivi complessivi erogati al 1° maggio 2008 Al 1° luglio 2008 circa milioni di Euro Incentivazione solare FV Risultati

12 Previsione potenza totale impianti in esercizio tra il 2008 e 2009 con il primo e il nuovo Conto Energia Incentivazione solare FV Previsione Al 31 dicembre 2009 realizzati 450 MW

13 Tipologia dei soggetti responsabili degli impianti in esercizio al 1° maggio % = impianti Incentivazione solare FV Realizzazioni

14 Tipologie di installazione degli impianti in esercizio al 1° maggio % = impianti Incentivazione solare FV Realizzazioni

15 Moduli degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008 ordinati per paese di provenienza 100 % = 108,8 MW Incentivazione solare FV Realizzazioni

16 Inverter degli impianti in esercizio al 1° maggio 2008 ordinati per paese di provenienza 100 % = impianti Incentivazione solare FV Realizzazioni

17 mancato rispetto dei termini di 60 giorni dallentrata in esercizio dellimpianto per far pervenire al GSE la richiesta delle tariffe incentivanti mancato rispetto dei termini di 90 giorni dal ricevimento della richiesta dintegrazione per far pervenire al GSE la documentazione mancante rilascio di errate dichiarazioni inerenti le disposizioni del DM 19/02/07 utilizzo di moduli non certificati secondo la normativa CEI e realizzazione di due (o più) distinti impianti fotovoltaici che condividono lo stesso punto di connessione alla rete Incentivazione solare FV Errori

18 iter autorizzativo complesso (diverso da Regione a Regione) tempi lunghi per la connessione alla rete, in parte dovuti alla numerosità degli impianti e possibile accaparramento della capacità di connessione alla rete, a causa della presentazione di richieste di preventivi non suffragate dalla concreta volontà di realizzare limpianto difficoltà di finanziamento degli impianti a causa della richiesta di garanzie reali da parte delle banche (soprattutto per i piccoli impianti) Incentivazione solare FV Principali criticità nella realizzazione

19 Il sistema informativo Sole è costituito da : unapplicazione informativa per la gestione globale di tutto il processo tecnico e commerciale previsto per lincentivazione degli impianti (dallarrivo delle domande al rilascio dellincentivo) Un portale internet sul quale il Soggetto Responsabile deve caricare i dati caratteristici dellimpianto individuati dalla normativa e dalle delibere AEEG (articolo 3.10 della delibera 188/05 integrata dalla delibera 40/06 ed articolo 4.5 della delibera 90/07) ATLASOLE Il sistema informativo geografico ATLASOLE rappresenta latlante impianti fotovoltaici ammessi allincentivazione. ATLASOLE consente a tutti gli utenti di internet la consultazione interattiva degli impianti fotovoltaici ammessi allincentivazione aggregati su base comunale, provinciale e regionale. IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO Sistemi informativi Ruolo GSE

20 Home page del portale internet a servizio dei Soggetti Responsabili Se il soggetto responsabile è già in possesso delle credenziali daccesso al portale può accedere direttamente al menu dedicato alla richiesta dellincentivo. Altrimenti dovrà effettuare la registrazione Portale web per operatori Ruolo GSE

21 Guide GSE disponibili sul sito Guida alla richiesta dellincentivo per il fotovoltaico ed allutilizzo del portale web (documento con le modalità operative specifiche da utilizzare sia per la richiesta dellincentivo che del premio) Guida sul Conto Energia (documento di carattere generale, recentemente aggiornato) Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dellintegrazione architettonica del fotovoltaico (documento specifico) Ruolo GSE Guide

22 Nuova organizzazione del Call Center (dal 16 aprile 2008) Info generali su Fonti Energia Rinnovabile e Cogenerazione Info specifiche su Fotovoltaico Info specifiche su Ritiro dedicato Contact Center Ruolo GSE

23 Sito GSE Ruolo GSE Settori Attività GSE Contatore impianti FV Comunicazioni Accesso Contact Center

24 Progettisti di impianti Soggetti Responsabili Produttori per Ritiro Dedicato Clienti potenziali Clienti IVR/Risp.Aut. Sistemi informatici Sistemi GSE Funzioni GSE coinvolte nella relazione tecnico-contrattuale con i Clienti Web Telefono Canali Fax Posta Archivi CONTACT CENTER Sportello Interfaccia GSE-Clienti Ruolo GSE

25 Il GSE al fine di facilitare il finanziamento degli impianti fotovoltaici, prevede la cessione dei crediti derivanti dallammissione delle tariffe incentivanti. Il GSE sottoscrive, inoltre, un accordo quadro con gli istituti di credito che ne fanno richiesta. Ruolo GSE Cessione del credito

26 Laccordo quadro facilita la procedura di comunicazione al GSE dellavvenuta cessione del credito consentendo agli enti finanziatori di avvalersi di modalità di comunicazione semplificate. Gli atti di cessione del credito possono essere recapitati al GSE tramite raccomandata AR in luogo dellinvio a mezzo Ufficiale Giudiziario. Al 30 maggio 2008 sono state sottoscritti con i principali istituti bancari 253 accordi e molti altri ancora sono in fase di stipula. Al 1° gennaio erano state notificate al GSE 37 cessioni di crediti Ruolo GSE Accordo quadro

27 Grazie per lattenzione

28 Lintegrazione del FV nel tessuto urbanizzato Il museo dei bambini a Roma Fonte: IEA-PVPS

29 Lintegrazione del FV nel tessuto urbanizzato Mont-Cenis Academy, Sodingen (Germania) Fonte: IEA-PVPS

30 Solar Office Doxford International (U K) Fonte: IEA-PVPS Lintegrazione del FV nel tessuto urbanizzato

31 Impianto FV utilizzato come barriera frangirumore Lintegrazione del FV nel tessuto urbanizzato Fonte: IEA-PVPS

32 Casa solare in Germania Lintegrazione del FV nel tessuto urbanizzato