Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Aumento del global burden di malattie croniche
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
- presentazione delle attività annuali -
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La cooperazione tra medici di medicina generale
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer La formazione infermieristica Valerio Dimonte Torino 22 ottobre 2010

Anni Settanta - Ottanta Accordo Strasburgo - Mansionario Evoluzione della formazione e dell’assistenza infermieristica   Anni Venti - Trenta Scuole convitto   Anni Settanta - Ottanta Accordo Strasburgo - Mansionario Anni Novanta - Duemila D.U. - Profilo – Laurea – Autonomia e responsabilità-   2

Cronicità - Disabilità Anni Novanta - Duemila Cronicità - Disabilità Diritti del cittadino Prendersi cura Infermiere professionista in grado di agire con autonomia e responsabilità nella complessità   3

Profilo dell’infermiere laureato in infermieristica responsabile dell’assistenza generale infermieristica D.M. 739/94 ASSISTENZA Preventiva Curativa Palliativa Riabilitativa Tecnica Relazionale Educativa dall’accertamento alla valutazione a persone di tutte le fasce d’età 4

sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica; La formazione infermieristica post-base per la pratica specialistica è intesa a fornire agli infermieri di assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacità che permettano loro di fornire specifiche prestazioni infermieristiche nelle seguenti aree: sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica; pediatria: infermiere pediatrico; salute mentale-psichiatria: infermiere psichiatrico; geriatria: infermiere geriatrico; area critica: infermiere di area critica. 5

L’obiettivo generale Al termine del percorso triennale lo studente sarà responsabile dell’assistenza generale infermieristica nel campo della salute degli anziani Ricoverati nei diversi contesti di cura Nelle diverse tappe del percorso diagnostico terapeutico riconoscendo e valutando problemi di media e bassa complessità

Gli ambiti di formazione Attività d’aula (Problemi di salute dell’anziano) Il tirocinio Attività didattica a scelta dello studente (partecipazione a progetti di ricerca avviati, convegni, attività di prevenzione sul territorio, volontariato, auto mutuo aiuto, AUSER, ecc.)

Didattica d’aula Analizzare il ruolo infermieristico nell’assistenza globale alla persona anziana affetta dalle patologie croniche degenerative epidemiologicamente più rilevanti Descrivere i metodi di Valutazione Multidimensionale del paziente anziano Descrivere la rete di strutture e servizi di prevenzione e di assistenza all’anziano e le diverse figure professionali che vi operano Illustrare i più significativi riferimenti normativi sulla tutela e l’assistenza sociosanitaria delle persone anziane

Didattica d’aula Gli elementi di fragilità fisici e psicologici Lo stato polipatologico e la Polifarmacoterapia Le complicanze e la loro prevenzione soprattutto per ciò che riguarda : i danni tromboembolici, le lesioni da pressione, gli ausilii per facilitare la mobilizzazione, l’adeguamento degli spazi ambientali (sindrome ipocinetica)

Didattica d’aula L’assistenza infermieristica alla persona anziana nelle seguenti condizioni: confusionali e di agitazione alterazione delle capacità cognitive alterazione delle funzioni urinarie e fecali alterazione delle capacità di alimentarsi riduzione delle capacità di movimento e di autosufficienza riduzione delle capacità d’igiene alla persona e di vestizione

Attività d’aula La valutazione della capacità d’autodeterminazione dell’anziano Il consenso informato agli atti assistenziali La custodia e la salvaguardia dell’incolumità fisica del paziente L’utilizzo dei mezzi di contenzione

Attività d’aula Finalità, modalità di accesso, modelli organizzativi e assistenziali utilizzati nelle: - Residenze Assistenziali - Case protette - Cure Domiciliari ecc.

Il tirocinio – obiettivi assistenziali 17 obiettivi generali 29 obiettivi specifici Per gli ambiti di cura specifici e generali

Obiettivi - ACCOGLIENZA Rilevare i dati utili a descrivere il rischio o l’entità del disorientamento psicocognitivo connesso con l’esperienza di ricovero Utilizzare al momento dell’ingresso nel contesto di cura strategie atte a favorire l’orientamento della persona assistita nel nuovo ambiente di vita attraverso: Garanzia di presenza continuativa di persona conosciuta Personalizzare unità di cura ……

Obiettivi - COMUNICAZIONE Utilizzare un atteggiamento di ascolto nei riguardi del paziente e del care giver attraverso: Rilevazione degli elementi ricorrenti del discorso Identificazione del vissuto rispetto alla malattia Riconoscimento delle difficoltà espresse e sottese

Obiettivi - COMUNICAZIONE Scegliere modalità comunicative adeguate alle caratteristiche della persona assistita tenendo conto di possibili alterazioni patologiche che possono limitare: Funzione sensoriale Funzione mnesica Funzione logico-deduttiva

Obiettivi - PIANIFICAZIONE Nel definire il programma di attività tenere conto delle abitudini di vita e delle ritualità della persona assistita soprattutto per quanto concerne: stati di incontinenza urinaria e fecale stati di agitazione, confusione, disorientamento stati di riduzione della capacità di movimento stati di alterazione della capacità di alimentarsi

Obiettivi – TRATTAMENTI TERAPEUTICI Gestire i programmi terapeutici prescritti, relativamente alle principali terapie Monitorare gli effetti terapeutici attesi e segni e sintomi di effetti collaterali legati a sovradosaggio, interazione fra farmaci, correlati alla specifica sensibilità della persona anziana Monitorare la scarsa adesione alla terapia connessa a ridotta capacità di collaborare e resistenza al cambiamento di abitudini terapeutiche consolidate o di abitudini di vita

Obiettivi – EDUCAZIONE TERAPEUTICA Definire nel progetto educativo, insieme al care giver, aspetti relativi a: Gestione della terapia ed individuazione di segni e sintomi dei suoi effetti terapeutici collaterali Gestione dei dispositivi di somministrazione terapeutica Gestione delle stomie Prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee

Tirocinio – metodologie tutoriali Gestione di piccoli gruppi di pazienti nei diversi contesti di cura Percorsi formativi attraverso i diversi servizi di cura, centrati sul paziente (pronto soccorso – degenza – ADI – RSA – UVG) Attività di ricerca

Formazione post- base MASTER – infermiere Case Manager Valuta e progetta l’assistenza per la persona attiva le risorse professionali sociali e sanitarie necessarie al caso governa il processo di dimissione attivando le risorse disponibili nel territorio già al momento dell'accoglienza, individuando il percorso extra ospedaliero più appropriato Individua e reperisce le risorse strumentali necessarie a garantire la continuità e la sicurezza assistenziale al domicilio, in un'ottica di gradualità delle cure e dimissione protetta

In sintesi Laurea triennale Master 1° livello Riconosce le caratteristiche dei principali stati patologici Applica le scale di valutazione funzionale Problemi di media bassa complessità Applica le scale di valutazione funzionale, cognitiva, comportamentale Pianifica e gestisce l’assistenza per problemi di alta complessità secondo la logica del primary nursing e del case management

Grazie e buona giornata