Azioni per la mobilità sostenibile (e non) in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
CIVITAS, Action Plan e Urban Mobility Package
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Nuova programmazione dei
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Giornata del Metano per i Trasporti Arch. Giovanna Rossi Direzione Generale per lo Sviluppo.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Ore Perse nel Traffico gli ingegneri avanzano proposte Napoli, 17/11/2008 Francesco Apperti – Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile.
CARATTERISTICHE GENERALI
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Membro del Consiglio Direttivo ASSTRA
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Azioni ed incoerenze del governo Prodi per la mobilità e le infrastrutture Anna Donati Responsabile nazionale Mobilità ed Infrastrutture dei Verdi Giornata.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
MOBILITA’ SOSTENIBILE E BIKE SHARING: IL SOGNO CHE PUO’ DIVENTARE REALTA Perché parlare di mobilità sostenibile: l’impegno di TMT PRAGMA.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
15 ottobre 2015 Gruppo di Lavoro Mobilità Sostenibile Kyoto Club
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Azioni per la mobilità sostenibile (e non) in Italia Anna Donati Coordinatore Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Direttore Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile Regione Campania

AZIONE INTRAPRESE DAL 1990 PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE Fino al 1990 la crescita del traffico motorizzato era un indicatore di benessere legato alla crescita economica ed allo sviluppo del Paese Nel 1990 viene assunto in Italia il primo provvedimento Antismog, con controllo della qualità dell'aria nelle città e misure di contenimento delle emissioni. Altri seguiranno nel 1994, 1997, 1999, 2002, con i nuovi limiti della qualità dell'aria in attuazione delle Direttive Europee. Rilancio del trasporto pubblico locale e realizzazione di reti metropolitane e tramviarie ( legge 211 del 1992, per il trasporto rapido di massa) Criticità, le risorse scarse per gli investimenti Anno 1992: rilancio degli investimenti per il trasporto ferroviario con il progetto di Alta velocità. Mancano i connessi investimenti per i nodi ferrovieri metropolitani, che partiranno con grande difficoltà dieci anni dopo Approvazione del Nuovo Codice della Strada. (D.Lgs. 285/92) con criteri innovativi e la previsione di Piani Urbani del Traffico

AZIONE INTRAPRESE DAL 1990 PER LA MOBILITA‘ SOSTENIBILE 1995: direttive per la redazione dei Piani Urbani del Traffico per tutti i comuni superiori a 30.000 abitanti per la regolazione del traffico privato ed il sostegno al trasporto collettivo Adozione ed attuazione dei Piani urbani del Traffico nelle principali città con ampliamento delle corsie riservate, sistemi telematici di controllo, innovazione di servizio, veicoli puliti, interventi di moderazione del traffico, piste ciclabili, riorganizzazione del trasporto merci in ambito urbano, pagamento della sosta, parcheggi di interscambio, integrazione tariffaria. Messi n campo di politiche concrete per la mobilità con i PUT di Roma, Bologna, Torino, Milano, Napoli, Palermo, Firenze Difficoltà politiche e di consenso a provvedimenti di contenimento dell’auto, regolamentari (telematica-sirio) scarsità di risorse, contrasto sui progetti di reti tramviarie da parte dei commercianti, scarsa esperienza nella gestione delle misure di regolazione del traffico

AZIONE INTRAPRESE DAL 1990 PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE Investimenti per l'ammodernamento del parco mezzi per il trasporto pubblico (dal 1996 ad oggi l'età media dei mezzi è passata dal 14 ad 11 anni) 1997: incentivi per la rottamazione delle automobili 1997: Decreto 422/97 per la regionalizzazione del TPL, delle ferrovie regionali e dei servizi regionali 1998: decreto del Ministro per l'Ambiente Ronchi per la mobilità sostenibile, che istituisce il Mobility Manager, car sharing e veicoli puliti 1998: legge per la mobilità ciclistica 1999: Introduzione delle domeniche ecologiche senz'auto da parte del Ministro per l'Ambiente (ora eliminata) 2000: norma per i Piani Urbani della Mobilità di area vasta (rimasta però senza regolamento e che ha avuto scarsa attuazione) Piani interessanti di alcune città.

AZIONE INTRAPRESE DAL 1990 PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE 2001: nuovo Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, adottato nel marzo 2001 al termine di un lungo confronto tecnico. Impostato con chiari obiettivi di sostenibilità ambientale e riconoscimento dei costi esterni nei trasporti, con una strategia di non "solo infrastrutture", punta sulla logistica, efficienza e risparmio energetico nei trasporti. Le città diventano una priorità nell'azione per la mobilità sostenibile. Dal 2001 si torna alla politica di "solo infrastrutture" con il Piano di opere strategiche della legge Obiettivo, pari a 173,4 miliardi di euro per investimenti nei prossimi 10 anni. Di queste opere ben il 58% sono investimenti stradali ed autostradali a sostegno del traffico motorizzato eliminazione delle domeniche ecologiche senz'auto nel 2002 recepimento direttiva 1999/30 per nuovi limiti per la qualità dell'aria nel 2002 aiuti al trasporto combinato nel settore merci

Azioni intraprese dal 1990 per la mobilità sostenibile Nel 2007, istituzione fondo per la mobilità sostenibile (270 mln in tre anni) per le città, mobility manager, bicicletta, car sharing Fondo trasporto pendolari per acquisto bus, tram e treni locali ( 300 mln in tre anni) Finanziamento stabile del Trasporto Pubblico L0cale con il prelievo dall’accisa della benzina (2007) Risorse per gli investimenti sulla rete ordinaria delle ferrovie, con riserva del 50% per i nodi ferroviari per il trasporto pendolari Mantenimento delle risorse per i servizi ferroviari regionali per gli anni 2009/2011 (ma non crescono e mancano le risorse per i treni dei pendolari) Nel 2009 tutte le regioni (tranne il Piemonte) hanno sottoscritto con Trenitalia i nuovi contratti di servizio, impostati sulla qualità ed il miglioramento del servizio. (vedi rapporto Pendolaria 2009)

Le politiche europee per la mobilità sostenibile, con qualche contraddizione Costituzione del network Car Free Cities (1994), settimana europea della mobilità sostenibile. Finanziamento progetti innovativi (veicoli puliti, telematica applicata, carburanti alternativi, efficienza energetica) Azioni concrete per le politiche incluse nel Libro Bianco “La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte. Diritto alla mobilità o condannati alla mobilità? Azioni per il contenimento della crescita e per la valutazione dei costi esterni Allarme clima: obiettivo ambizioso per la riduzione del 20% di C02 al 2020 rispetto ai dati 90, ma i Trasporti sono fuori dai settori soggetti ad Emission Trading System (ETS) e quindi non sono previste sanzioni e multe. Politiche deboli anche sul piano europeo per la riduzione della C02 nei trasporti Reti TEN a livello europeo: rischio di solo infrastrutture Indebolimento delle direttive per la qualità dell’aria in discussione Nuovo rapporto (2009) sulle politiche per la mobilità urbana Ridimensionamento dei finanziamenti per progetti innovativi

Le esperienze delle città ed i risultati concreti Milano, l’esperienza del road pricing-ecopass; il carsharing Bologna, il sistema telematico di controllo Sirio Torino, nuova linea metropolitana ed il controllo della sosta Genova, il Piano Urbano della Mobilità e la gara europea per il TPL Padova, Messina, Firenze: le nuove reti tramviarie (da espandere) Roma, predisposti nuovi servizi ferroviari per il trasporto metropolitano Venezia-Mestre: nuove rete tramviaria in corso di realizzazione e biciplan

Le esperienze delle città ed i risultati concreti Napoli: le nuova linee metropolitane ed il sistema regionale su ferro, il biglietto UnicoCampania Reggio Emilia: Piano Urbano Mobilità e Piano Urbanistico con pianificazione integrata Trento e Bolzano: orari integrati gomma-ferro , biglietti unici, lo sviluppo della bicicletta Ferrara, la città della bicicletta Parma, aree pedonali e mobility manager Palermo, investimenti sul nodo ferroviario per il trasporto urbano Bari: adeguamento reti locali ferroviarie e lo sviluppo della bicicletta promosso dalla Regione Puglia

Dove trovare le informazioni sulle esperienze realizzate dalle città, aziende di trasporto e regioni I siti on-line delle città, province, regioni. Assessorati ai Trasporti ed agenzie di mobilità comunali e regionali. Aziende di Trasporto Pubblico Locale e Metropolitane ASSTRA, l’associazione delle Aziende TPL www.asstra.it Associazione degli assessori delle Regioni alla mobilità www.federmobilità.it Comuni - Anci Ricerche www.cittalia.com Portale italiano della mobilità www.clickmobility.it Il sole 24 ore Trasporti –Quindicinale di Logistica Normativa Infrastutture Servizi informativi su orari, biglietti unici, servizi integrati (siti specifici tipo www.sii.bz.it o www.unicocampania.it o www.mobiliter.eu portale mi muovo dell’Emilia Romagna)

Dove trovare le informazioni sui dati ambientali e qualità dell’aria Inventario delle emissioni: www.isprambiente.it Agenzie Regionali per la protezione ambientale (raccolgono i dati delle città sulle emissioni e fanno previsioni sulla qualità dell’aria, dati e piani sul rumore) Raccolta e previsioni sull’inquinamento atmosferico in Italia www.lamiaaria.it Istituti di ricerca ambientali www.ambienteitalia.it (Ecosistema Urbano, Ambiente Italia 2009, valutazioni ambientali su Piani e Programmi) Legambiente, campagna MAL’ARIA di città 2010. I dati sull’inquinamento acustico ed atmosferico delle città www.legambiente.eu

Dove trovare le associazioni che promuovono esperienze specifiche Mobility Manager www.euromobility.org La bicicletta www.fiab-onlus.it Esperienze città ciclabili www.cittainbici.it Bikesharing www.bicincittà.com Car sharing www.icscarsharing.it e www.carsharingitalia.it Trasporto merci e logistica www.ailog.it Carpooling www.demo.carpooling.it www.passaggio.it www.carpoolinglombardia.it e altri Telematica applicata ai trasporti www.ttsitalia.it

Istituti di ricerca sui trasporti ed associazioni www.ricerchetrasporti.it formazione e ricerca www.trttrasportieterritorio.it pianificazione e studi www.consorziocesit.it ricerche ed analisi economiche www.isfort.it Istituto superiore di formazione e ricerca sui trasporti. Osservatorio sulla mobilità urbana, indagini sistematiche sulla mobilità degli italiani, Osservatorio sulla logistica e le merci. www.costiesterni.it valutazione costi esterni www.legambiente.eu campagna pendolaria e mal’aria www.amicidellaterra.it veicoli puliti e costi esterni www.kyotoclub.org riduzione c02 e trasporti www.wwf.it grandi opere, impatti ambientali, c02

Piani di azione dell’unione europea ed associazioni sui trasporti europee ed internazionali Commissione Europea, Mobilità e Trasporti www.ec.europa.eu/transport Rete di città e regioni d’Europa che promuove il trasporto sostenibile www.polis.online.org Transport & Environment T&E – riunisce le associazioni ambientaliste europee sui trasporti www.transportenvironment.org Associazione internazionale aziende TPL www.uitp.org European Cyclists’ Federation www.ecf.com

Indagini sulle città e l’andamento della mobilità nelle diverse modalità Indagine Euromobility su “La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”. Rapporto annuale. Dati su veicoli, emissioni, ztl, TPL , piste ciclabili, mobility manager, bikesharing, car sharing Indagine Legambiente sul trasporto ferroviario. Pendolaria 2009. Dati sull’offerta di trasporto ferroviario regionale e di contratti di servizio con le Regioni. Risorse, investimenti sul materiale rotabile e servizi all’utenza Indagine Isfort: dieci anni di osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani (2000-2010). Indagine sistematica sugli spostamenti degli italiani, i mezzi utilizzati, le valutazione sui servizi. Criticità: cresce il peso dell’automobile, frena la mobilità sostenibile già debole

Le maggiori criticità di oggi Ritardi per la realizzazione delle reti tramviarie e metropolitane a causa di carenze di risorse, problemi di inserimento nei centri storici, instabilità amministrativa Difficoltà di attuare i Piani Urbani Parcheggi, sia per residenti che di interscambio (costi elevati e tutela dei centri storici) Debole Pianificazione strategica con i Piani Urbani della Mobilità, adottati da poche città e con la pianificazione urbanistica con estensione della dimensione urbana disordinata (sprawl) che aumenta la domanda di mobilità su automobile, difficile da soddisfare con il trasporto collettivo Carenza di risorse pubbliche per gli investimenti ed i servizi innovativi, nel TPL, nel trasporto ferroviario, la mobilità ciclistica, le tecnologie innovative Problemi di consenso e speculazioni politiche per provvedimenti impopolari (pagamento della sosta, ampliamento corsie, pedaggi, sistemi telematici di controllo, provvedimenti antismog, road pricing) si è tornati alla politica delle “grandi opere” e mancano nell’agenda politica azioni per le città e la mobilità sostenibile

Nuove professionalità per la mobilità sostenibile Mobility manager nelle aziende pubbliche e private e negli uffici pubblici Indagini sulla mobilità, modelli e pianificazione dei servizi Elaborazione Piani Urbani del Traffico e Piani Urbani Mobilità di area vasta e progettazione interventi di moderazione del traffico Innovazioni di servizio nei trasporti collettivi Telematica applicata al traffico, sistemi di informazione e prenotazione per l’utenza. Progetto di infomobilità integrata in tempo reale Ricerca sui veicoli e carburanti puliti Organizzazione ed imprese per carsharing, carpooling, e bikesharing Monitoraggio e controllo dei contratti di servizio pubblici (agenzie, comuni, province, regioni) Rapporto con gli utenti. Piani di riduzione delle emissioni e piani di risanamento Piani di logistica merci per imprese private ed amministrazioni

Grazie per l’attenzione! a.donati@acam-campania.it www.acam-campania.it