Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
IL SOLE                            .
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Breve storia dei modelli atomici
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
energia di ionizzazione,
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
IL RADON.
SPETTROSCOPIA.
CHIMICA FISICA modulo B
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
L’atomo e i quanti di energia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Evoluzione cosmica - stellare
Interazioni con la Materia
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
IL SOLE                            .
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Gas cromatografia: i rivelatori
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettrometria di luminescenza molecolare
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
La fotosintesi.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Rivelatore a spettrometria di massa
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Classificazione delle stelle
Transcript della presentazione:

Lo spettro stellare

Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera stellare, questi composti cambiano a seconda delle condizioni fisiche sulla stella, in particolare della temperatura. A fine 1800 venne proposta presso l’osservarvatorio di Hardvard una classificazione spettrale delle stelle.

Stelle O – calde 40000 °K presentano righe dell’idrogeno eccitato sottili perché la maggior parte dell’idrogeno e degli elementi è ionizzata dalla temperatura troppo elevata Stelle B – calde 20000 °K la temperatura + bassa fa aumentare gli atomi di idrogeno neutri e anche lo spessore delle righe Stelle A – calde 10000 °K si è alla temperatura giusta per avere la massima intensità delle righe dell’idrogeno Stelle F – calde 7000 °K la temperatura è troppo bassa e l’idrogeno non si eccita più, no riesce ad assorbire i fotoni e le righe si riducono, in compenso si eccitano gli atomi di elio che mostrano le loro righe nello spettro Stelle G – calde 6000 °K Le temperature più basse permettono l’esistenza di altri elementi parzialmente ionizzati che appaiono nello spettro Stelle K – calde 4500 °K a così basse temperature si formano molecole nell’atmosfera stellare che mostrano la loro impronta marcata Stelle M – calde 3000 °K le temperature sono così basse da permettere la formazione di molecole complesse come TiO e MgH , le bande sono ben evidenti e l’energia e la temperatura non è sufficiente per rompere i legami molecolari.