1 Il rendering Daniele Marini. 2 Fasi del rendering Modellare Elaborazione geometrica - geometric processing Rasterizzazione Display.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Advertisements

Ombre e riflessioni in tempo reale
BUMP MAPPING dott.ing.jun Alex Zupan –
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Le immagini sono sottoposte ad elaborazione prima di essere utilizzate per lestrazione delle informazioni Image Restoration Corregge gli errori, il rumore.
Macchina Fotografica Virtuale
Corso di Informatica grafica 1 Introduzione Quando si rappresentano modelli di oggetti 3D costituiti da facce poligonali secondo delle proiezioni alcune.
Environment Mapping Tamiazzo Claudio EGD07. Cosè Tecnica utilizzata in grafica digitale allo scopo di realizzare oggetti riflettenti senza ricorrere agli.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Costruzione di Interfacce Lezione 13 Clipping e HSR
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Matrici di Proiezione Prospettica
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2005/06 Lezione.
Costruzione di Interfacce Lezione 20 Qt + Opengl
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Computer Graphics Marco Tarini Lezione 7: rasterizzazione la fabbrica dei frammenti Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN - Varese Corso di Laurea.
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Costruzione di interfacce Paolo Cignoni
Sistemi Multimediali II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2004/05 Lezione.
Software Principali Sguardo Generale. SkyExplorer zsimulatore astronomico.
Scene Modelling, Recognition and Tracking
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Architetture per la sintesi di immagini Daniele Marini Gennaio 2000.
Introduzione alla grafica digitale 2005,6,7,8,9,.. Matjaž Hmeljak.
Scan conversione di poligoni
1 Gestione della Window Daniele Marini. 2 Definire una Window: GLUT o altro WM /* Standard GLUT initialization */ glutInit(&argc,argv); glutInitDisplayMode.
1 Superfici nascoste Daniele Marini. 2 Ray casting adatto a CSG o superfici parametriche dipende dal punto di vista è una sorta di campionamento spaziale.
1 Effetti impressionistici Daniele Marini. 2 Tecniche discrete di manipolazione del frame buffer: –Texture mapping –Antialiasing –Compositing –Alpha blending.
Lavorare con le matrici in OGL
1 Programmazione grafica 1 Daniele Marini. 2 Linguaggio di riferimento OpenGL: libreria di procedure che realizza un API (application programmers interface)
14 giugno 2011 Rasterizzazione Prof. Roberto Pirrone.
Introduzione alla Computer Grafica
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Architettura delle GPU e
GRAFICA DIGITALE Silvia Lombardi Trento, 18 Maggio 2012
Determinazione delle superfici visibili
L2 Elaborazione di immagini in C/C++
Le proiezioni e la prospettiva
Multiset. Progettare (specifica con identificazione delle eventuali astrazioni necessarie, incluse eccezioni, e implementazione) del tipo di dato Multiset,
Effetti fotorealistici
Image Based Rendering Daniele Marini.
Texturing - Tessiture Daniele Marini.
Le ombre proiettate Daniele Marini.
1 Scan conversione di poligoni Daniele Marini. 2 Test interno-esterno Scan conversione di un poligono = decidere se pixel interno Test di intersezione:
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica.
Le trasformazioni Daniele Marini.
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Le proiezioni e la prospettiva
Le proiezioni e la prospettiva
Programmazione grafica 1
Superfici nascoste Daniele Marini.
1 Struttura di un sistema grafico e frame buffer Daniele Marini.
1 Ottimizzazione della scena: culling (decimazione) Daniele Marini.
Controllare le proiezioni
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica.
Display list e picking Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica e Laboratorio.
Controllare la prospettiva
Controllare la prospettiva
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Davide Gadia Davide Selmo Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Display list e scene graph Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione.
Controllare le proiezioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2007/2008.
Ottimizzazione della scena: culling (decimazione) Daniele Marini.
Ottimizzazione della scena: culling (decimazione) Daniele Marini Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale.
Controllare le proiezioni
Una presentazione "ordinata"
Transcript della presentazione:

1 Il rendering Daniele Marini

2 Fasi del rendering Modellare Elaborazione geometrica - geometric processing Rasterizzazione Display

3 Geometric processing Cambiamento coordinate da world a screen Trasformazioni dei vertici Normalized view volume: proiezione ortografica Clipping al view volume Hidden surface Shading

4 Rasterizzazione Scan conversione Operazioni su pixel (texture)

5 Display Effetti: anti aliasing

6 Strategie di implementazione per rimozione superfici nascoste Orientate allimmagine (image based - sort last) for (each_pixel) assegna_colore (pixel) Creare struttura adeguata della scena, sfrutta coerenza di immagine Orientate agli oggetti (world / scene based - sort first) for (each_object) render (object) Richiede memoria adeguata, sfrutta coerenza della scena

7 Pipe Line di visualizzazione di poligoni Z_buffer, Gouraud smoothing

8 WC 3D WC 4D Trasforma anche normali Elimina facce autonascoste.. WC 4D Applica modello illum. WC 4D NDC 4D Calcolo prospettiva.. NDC 4D NDC 3D rimozione facce invisibili, scan convers. DC 2D Window to viewport

9 Clipping 3D Cohen Sutherland: