Piero Scotto - C141 C14 SINTASSI DEL C VARIABILI e COSTANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O
Uso avanzato di C.
Preincremento e PostIncremento in C++
Introduzione al linguaggio C
Iterazione A. Ferrari.
Strutture dati In linguaggio C. Strutture Spesso gli algoritmi lavorano su insiemi di dati eterogenei Per esempio, per descrivere le caratteristiche di.
Interazione con lutente I menu. Menu La forma più semplice di interazione con lutente è il menu che fornisce una serie di opzioni tra le quali lutente.
Introduzione al linguaggio C
Introduzione al linguaggio C Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica.
Le funzioni.
Algoritmi in C++ (1) da completare
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
JAVA C import java.util.*; #include <stdio.h>
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
Struct, enum, Puntatori e Array dinamici
Strutture di controllo nel C
Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo.
Esercizi C sui tipi definiti dall’utente
Esercizi Puntatori, struct con campi puntatore, puntatori a struct, rapporto tra array e puntatori. FUNZIONI Passaggio di parametri per indirizzo, passaggio.
Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia.
File di testo, file binari
Esercizi C su array e matrici
Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C
Le liste dinamiche La ricorsione
Algebra Lineare Esercizi assegnati.
Il Linguaggio C.
C14 #12 Verso le olimpiadi Piero Scotto - C14.
Crivello Di Eratostene (fonte wikipedia
Piero Scotto - C141 C14 #6 I VETTORI (#define e const)
Piero Scotto - C141 C14 #14 Puntatori e file. Il problema dellordinamento. Debug.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Equazione di secondo grado.
Piero Scotto - C141 C14 #09 Gestione stringhe: esercizio. Switch case. Variabili logiche.
Programmazione di Calcolatori
void binario(int n); …………………
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
Massimo Comun Divisore
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Unità Didattica 3 Linguaggio C
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XIV I vettori Programmazione di Calcolatori: i vettori 1.
14 marzo 2002 Avvisi:.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Gestione dei file di testo, matrici e struct
C14 #5 I cicli FOR e WHILE Piero Scotto - C14.
Piero Scotto - C141 C14 #7 Do While – Break Funzioni ricorsive.
Piero Scotto - C141 C14 #8 Stringhe e relative funzioni.
Piero Scotto - C141 C14 #10 Il programma Dev-c++ Gestione dei file.
Soluzioni e commenti esercizi 1 e 2
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
1 Esempi domande di esame. 2 Dato il seguente programma #include int main(){ int *p,j=9,i=5; p=&j; *p=i; printf("%d %d %d\n", i,j,*p); scanf("%d",p);/*
ALGORITMI Un algoritmo è un insieme di istruzioni: -ordinate -non ambigue -effettivamente computabili.
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Il C `e un linguaggio di programmazione di uso generale, originariamente sviluppato per la scrittura del sistema operativo Unix, ed oggi disponibile su.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Linguaggio C: Funzioni e Puntatori Laboratorio di Programmazione Gruppo 1.
Introduzione al linguaggio C
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Struttura di un programma
Struttura di un programma
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
Passaggio di parametri per indirizzo
Transcript della presentazione:

Piero Scotto - C141 C14 SINTASSI DEL C VARIABILI e COSTANTI

Finalità del corso Piero Scotto - C142

Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità Piero Scotto - C143

Finalità del corso Piero Scotto - C144

Finalità del corso Piero Scotto - C145

Finalità del corso Piero Scotto - C146

Finalità del corso Piero Scotto - C147

Finalità del corso Piero Scotto - C148

/* programma: media.c */ #include int main(void) { int a, b, media; /* numeri di cui si calcola la media */ a = 8 ; /* assegno un valore ad a */ b = 6 ; /* assegno un valore a b */ media = (a + b)/2; /* calcolo il valore della media */ printf("La media dei valori e' %d ", media) ; return 0; } Piero Scotto - C149

10 int main(void) { }

Piero Scotto - C1411

Piero Scotto - C1412

Piero Scotto - C1413

Piero Scotto - C1414

Piero Scotto - C1415

Piero Scotto - C1416

Piero Scotto - C1417

Piero Scotto - C1418

Piero Scotto - C1419 /* AREA DEL CERCHIO: costanti, variabili */ #include int main(void) { float const Pi = ; float Area, area, raggio; printf("Calcolo dell'area del cerchio. Raggio (cm) = "); scanf("%f", &raggio); Area = (raggio * raggio * Pi); /* calcolo dell'area del cerchio */ printf("L'area del cerchio di raggio %.2f cm e' %.2f cm^2 ",raggio,Area); printf(" La variabile area vale %.2f", area); return 0; }

Piero Scotto - C1420 Abbiamo usato ideone.com

Piero Scotto - C1421

Piero Scotto - C1422

Piero Scotto - C14 23

Piero Scotto - C1424 Se inseriamo il raggio e poi INVIO, non vediamo nulla …

Piero Scotto - C1425

Piero Scotto - C1426 /* AREA DEL CERCHIO: costanti, variabili */ #include int main(void) { float const Pi = ; float Area, area, raggio, pausa; printf("Calcolo dell'area del cerchio. Raggio (cm) = "); scanf("%f", &raggio); Area = (raggio * raggio * Pi); /* calcolo dell'area del cerchio */ printf("L'area del cerchio di raggio %.2f cm e' %.2f cm^2 ",raggio,Area); printf(" La variabile area vale %.2f. Batti 0 per finire ", area); scanf(%f,&pausa); return 0; }

Piero Scotto - C1427

Piero Scotto - C1428 Esercizio2. Scrivere un programma che calcoli larea del trapezio. Lutente inserirà base maggiore, base minore, altezza Es1. Usando i programmi descritti a lezione scrivere un programma in C che calcoli la media aritmetica dei voti di uno studente, supponendo che i voti siano 9.

Piero Scotto - C1429