Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

I Linguaggi di programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Automazione a logica programmabile
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Sequential Function Chart (SFC)
1 1. Classificazione dei sistemi e dei modelli La teoria dei sistemi e del controllo si è sempre tradizionalmente occupata dei sistemi a variabili continue.
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
1.7 Risorse di sistema Comprendere le risorse di sistema Gestire le risorse di sistema.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Da Problema a Programmazione
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
I Merker Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza a ciclo continuo.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
L’ingegneria del software
Impianto con Comando Sequenziale
TRASDUTTORI E SENSORI.
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica
Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware
SEQUENTIAL FUNCTIONAL CHART PARTE II
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
ECDL Patente europea del computer
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
La programmazione in LADDER
DIVERTIRSI CON SCRATCH
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
la traduzione dei programmi
Informatica 3 V anno.
controllo supervisore
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Normativa di riferimento
Realizzazione software
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Automi temporizzati.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
Impianto con Comando Sequenziale
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
Dal problema al programma
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Unità di apprendimento 6
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
Parallelo degli alternatori
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Esempio di Programmazione Strutturata
GLI AUTOMI INGRESSIUSCITE Un Automa è un sistema con le seguenti caratteristiche: 1.Dinamico : evolve nel tempo; 2.Invariante : la risposta del sistema.
La programmazione in LADDER
La programmazione in LADDER
Transcript della presentazione:

Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Grafcet Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Uno dei maggiori problemi nell'utilizzo dei PLC, almeno all'origine del loro utilizzo, è stato la mancanza di metodi efficaci per la progettazione del controllo, nonostante la grande capacità di elaborazione da loro offerta.

grafcet Nel solco di questa problematica, nel 1975 in Francia si cominciò a sviluppare il GRAFCET (Graphe de Coordination Etapes Transitions), un rappresentazione del processo di automazione mediante un diagramma funzionale standardizzato, capace di rappresentare processi sequenziali (processi il cui svolgimento avviene a passi e la transizione da un passos al successivo è subordinato a certe condizioni).

Il Grafcet, diagramma funzionale standardizzato dall'UTE (Union Technique de l'Electricité) che fa uso del concetto di Stato, Transizione e di Collegamento Orientato, consente di strutturare un problema secondo livelli di astrazione successiva, offrendo inoltre la possibilità di traduzione diretta della sua struttura in uno dei linguaggi a basso livello normalmente utilizzato nella programmazione dei PLC (ad esempio il linguaggio grafico LADDER o il linguaggio assembler dei PLC).

Nel corso degli anni ’80 il Grafcet fu ulteriormente sviluppato e il successo fu tale chenel1987 fu assunto come standard internazione dall’IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale).

sfc Infine la norma IEC 1131 – 3 del 1993 (recepita in Italia nel 1996), cercando di mettere ordine nei vari linguaggi di programmazione dei PLC, ha incluso anche il Grafcet tra i linguaggi di programmazione con la nuova denominazione di Sequential Functional Chart

Il Grafcet è assimilabile ad un diagramma degli stati o ad un diagramma di flusso, In Grafcet uno Stato è individuato daun insieme di Azioni, mentre una transizione tra due stati è condizionata ad un evento che determina la fine di un'azione e l'inizio della successiva. Al contrario di molti diagrammi di flusso, inoltre, più stati possono essere contemporaneamente attivi e la possibilità di coordinazione di questi è una delle più importanti proprietà di questo linguaggio.

Al contrario di molti diagrammi di flusso, inoltre, più stati possono essere contemporaneamente attivi e la possibilità di coordinazione di questi è una delle più importanti proprietà di questo linguaggio. La formalizzazione nata con questo linguaggio permette di definire degli stati iniziali (stati che sono attivati all'attivazione del programma creato con il Grafcet), un collegamento di Scelta alternativa nell'attivazione di due o più stati, l'attivazione contemporanea di più stati attraverso un collegamento di Parallelismo, la convergenza sincronizzata di più stati attraverso un collegamento di Sincronizzazione.

Le strutture e LA SINTASSI Parte II Le strutture e LA SINTASSI

STATO uno stato è una condizione operativa della macchina alla quale è associato un ben preciso algoritmo di controllo (Azioni), diverso da quelli associati agli altri stati. L'attivazione di un particolare evento forza la transizione dallo stato attuale ad/ai successivi.

Ogni stato è individuato da un numero che lo identifica in modo univoco rispetto agli altri stati.

Ad ogni stato vanno associate le AZIONI da intraprendere quando si è in quello stato.

Transizioni e collegamenti Sono la possibilità di evoluzione da uno stato ad un altro. Ad ogni transizione va associata una sola CONDIZIONE (che però può essere la Composizione logica di più eventi)

Come regola di stesura dello schema, `e importante sottolineare che uno schema SFC si sviluppa sempre in senso vertIcale, in cui l’evoluzione dei passi attivi avviene dell’alto verso il basso. I collegamenti arrivano ai passi o se ne departono in posizione verticale.

Il qualificatore dell’azione, che definisce il tipo della azione DA intraprendere (se impulsiva,continua, temporizzata, etc.). L’identificativo dell’azione stessa. La variabile indicatore, `e una variabile booleana il cui stato indica il completamento dell’azione.

I qualificatori

I qualificatori

L’azione di controllo (Non stored) • comincia nello stesso istante in cui la fase si attiva • termina nello stesso istante in cui la fase diviene inattiva.

L’azione di controllo (time Limited) • comincia nello stesso istante in cui la fase si attiva • termina quando in cui la fase diviene inattiva • oppure quando è trascorso un tempo τ

STRUTTURE DI CONTRLLO Le condizioni che portano alla scelta di una delle sequenze di stati sono mutuamente esclusive, per cui solo una delle sequenze può essere attivata da una di queste strutture.

CONVERGENZA Una o più sequenze, tra di loro alternative, possono convergere su uno stato tramite una struttura detta di convergenza.

PARALLELISMO Al verificarsi della condizione che attiva la transizione, tutte le sequenze che derivano dal Parallelismo diventano contemporaneamente attive. Graficamente, la transizione viene poste a monte della linea di scelta. Porre la condizione a valle costituisce un errore di tipo sintattico.

SINCRONIZZAZIONE la condizione associata alla transizione T[234]5 venga esaminata è che tutti gli stati a monte del simbolo di sincronizzazione siano contemporaneamente attivi.

Esempio 1° : uso di SFC su un problema di automazione Una lampada HL1 deve accendersi in modo intermittente dopo la pressione di un pulsante e si arresta dopo la pressione di un altro pulsante. L’intermittenza è di 2 s

ESEMPIO 2: controllo marcia/arresto di un motore Occorre gestire l’avviamento e l’arresto di un motore elettrico con due pulsanti (uno per l’avviamento, l’altro per l’arresto).

Esempio 2 BIS° : uso di SFC su un problema di automazione Un motore si deve avviare dopo 10 s che si è premuto il pulsante di start e deve funzionare per altri 20 s e poi fermarsi in modo automatico