Introduzione ai sistemi di controllo automatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Rapporto segnale/rumore
Controllo e regolazione negli impianti chimici
Catena per l’acquisizione dei dati analogici
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Inversione differenziale della Cinematica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Convertitore A/D e circuito S/H
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Amplificatore operazionale
Controlli Automatici Ing. Giuseppe Fedele
Convertitori Digitale-Analogico
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Il Movimento Cinematica.
Regolatori standard.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Controllo e regolazione negli impianti chimici
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
Meccanismi e movimento
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
L’amplificatore operazionale (AO)
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
SCHEMI A BLOCCHI.
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
La corrente elettrica continua
TRASDUTTORI.
Presentazione Progetti L-B
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Sistemi elettronici automatici
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Sistemi elettronici automatici
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Psicrometria.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Transcript della presentazione:

Introduzione ai sistemi di controllo automatici

Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di far variare l’uscita (le uscite )in base ad una legge desiderata, tale legge è applicata tramite l’ingresso o riferimento senza l’intervento umano (automatico). le grandezza viene detta grandezza controllata e riguarda solitamente un processo fisico: posizione, velocità, tensione, temperatura….

Regolazione ad anello aperto dà luogo a prestazioni inferiori o trova impiego solo in situazioni particolari ( ad esempio quando l’attuatore è un motore passo-passo)

Controllo della velocità di rotazione di un disco ad anello aperto Batteria Motore dc Amplificatore dc Selettore di velocità Il motore dc fornisce una velocità di rotazione proporzionale alla tensione applicata. Il sistema usa una batteria per fornire una tensione proporzionale alla velocità desiderata. Questa tensione è quindi amplificata ed applicata al motore. L’inconveniente di un tale tipo di controllo (ad anello aperto – open loop) è che l’intevento di un agente esterno (ad esempio la pressione della mano sul disco) potrebbe ridurre la velocità del disco e quindi l’azione di controllo sarebbe inefficiente.

Controllo livello serbatoio Anello aperto

Controllo livello serbatoio il controllo in catena aperta consiste nel fornire al serbatoio un flusso in entrata pari al flusso nominale in uscita. Se però la rete utilizzatrice presentasse per un certo intervallo di tempo un fabbisogno inferiore a quello nominale , i due flussi non si compenserebbero ed il livello del serbatoio tenderebbe a salire oltre il valore desiderato

Dal controllo manuale al controllo automatico

Controllo della velocità di rotazione di un disco Batteria Selettore di velocità Motore dc Amplificatore dc Tachimetro - +

Retroazione Per questo motivo nei controlli automatici si preferisce adottare lo schema a controreazione , mostrato in figura 3, che calcola l’azione di controllo a partire dalla differenza fra uscita desiderata e uscita effettiva Questa differenza viene detta segnale errore : il compito del controllore è proprio quello di far tendere a zero il segnale errore ,

Retroazione negativa o positiva Se anziché la differenza si effettuasse la somma fra ingresso e uscita del sistema si parlerebbe di reazione positiva e non di reazione negativa o controreazione La reazione positiva trova scarsa applicazione in controlli automatici , perché causa di instabilità : in elettronica questa instabilità viene invece sfruttata per realizzare gli oscillatori.

controllo in controreazione l'unica soluzione che permette di rilevare tutti questi disturbi agenti sul sistema è l'introduzione di un galleggiante , o di un qualsiasi altro trasduttore di livello, in modo da calcolare il flusso in entrata come funzione della differenza L-Ldes ( segnale errore ). Questa scelta corrisponde allo schema di controllo in controreazione

controllo in controreazione Sensore livello

L'esempio evidenzia due delle proprietà fondamentali del controllo a controreazione: - riduzione degli effetti dovuti a variazioni parametriche nel modello del processo ( ad esempio le variazioni del flusso in uscita ) ; - riduzione dell'effetto dei disturbi in uscita al processo ( ad esempio le variazioni dovute all'evaporazione e alle perdite del serbatoio ) . Altre sono il miglioramento della velocità e una migliore precisione rispetto a quelli ad anello aperto

Regolatore di Watt

Regolatore di Watt F M V L C A A: albero rotante alla velocità che s’intende regolare M: masse rotanti con l’albero C: collare mobile che si alza quando la velocità aumenta F: fluido motore V: valvola che intercetta il fluido motore L: sistema di leve che trasmette il moto dal collare alla valvola M C L V F A Primo esempio industriale di controllo a retroazione (James Watt, 1757) Quando la velocità aumenta oltre il valore prescritto (di riferimento) la forza centrifuga allontana le masse dall’albero, il collare si alza e il sistema di leve riduce la portata di fluido motore (Regolatore P)

SCHEMI A BLOCCHI Blocco Nodo sommatore Punto di diramazione G I U U = G I U I1 U=I1 I2 + I2 I I I

Caratteristiche di blocco ideale: SCHEMI A BLOCCHI Caratteristiche di blocco ideale: Unidirezionale (il segnale si propaga in un solo verso) Non costituisce carico per il segnale (il segnale su una linea non cambia se collegato a uno o piu’ blocchi) G I U U = G I

SCHEMI A BLOCCHI Blocchi in cascata equivale a G1 G2 I U G=G1*G2 I U U = G* I dove G= G1*G2

SCHEMI A BLOCCHI Blocchi in parallelo equivale a G1 I U G1 G= G1 G2 I U = G* I dove G= G1 G2

SCHEMI A BLOCCHI Blocchi in retroazione - equivale a + Gf (dimostrazione?) I + U G - H Gf I U

SCHEMI A BLOCCHI Spostamento nodo sommatore (uscita-ingresso) G G Il segnale che si somma all’uscita di un blocco puo’ essere riportato all’ingresso diviso per il guadagno del blocco Spostamento nodo sommatore (ingresso-uscita) I2/G I2 G I1 G + I1 + + + U U I2 G GI2 + I1 G + U + I1 + U

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 1: G1 G3 I + U + - G2 +

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 1: G1*G3 I + U + - G2 +

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 1: G1*G3+G2 I + U -

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 1: G1*G3+G2 1+(G1*G3+G2) I U

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 2: I + + G1 G2 U - - G3

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 2: I + + G2 U G1 - - G3 G3

SCHEMI A BLOCCHI I Esempio 2: + G1 G2 1+G2*G3 U - G3

SCHEMI A BLOCCHI Esempio 2: G1*G2 1+G2*G3 1+ G1*G2*G3 I U

SCHEMI A BLOCCHI - + F = HU ; D = I – F ; U = GD Dimostrazione: F = HU ; D = I – F ; U = GD U = GI – GF = GI – GHU U + GHU=GI I + D U G - F H

compensazione diretta E' possibile anche una terza strategia di controllo, che si applica quando è verificata una condizione particolare : si hanno informazioni a priori sui disturbi che agiscono sul processo. Il disturbo deve quindi essere parzialmente noto o almeno misurabile e allora si parla di schema di controllo a compensazione diretta , che è mostrato in figura

compensazione diretta si hanno informazioni a priori sui disturbi che agiscono sul processo

compensazione diretta sistemi basati esclusivamente sulla compensazione diretta sono comunque relativamente rari , perché presentano svantaggi simili al controllo in catena aperta : se l'informazione sul disturbo si degradasse o se l'azione di controllo fosse diversa da quella progettata, non si avrebbe alcun riscontro sul reale andamento dell'uscita

esempio Per chiarire il significato degli schemi di controllo presentati nel paragrafo precedente , ed evidenziarne pregi e difetti, si può considerare come esempio il controllo del livello del liquido in un serbatoio. Il serbatoio eroga un flusso nominale Qu verso una rete utilizzatrice

compensazione diretta il controllo con compensazione diretta consiste nel misurare con un rivelatore di portata il flusso in uscita Qu e fornire in ingresso lo stesso valore per Qi . Questa soluzione ovvia al problema delle variazioni dovute al fabbisogno della rete utilzzatrice, ma non è in grado di rilevare, ad esempio, possibili variazioni dovute all'evaporazione del liquido o ad eventuali perdite nel serbatoio

compensazione diretta