PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fagi (virus) che attaccano un batterio
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
Trasformazione Batterica
Elettroforesi su gel d’agarosio
ITS-HHP PER IL MONITORAGGIO DELLE COMUNITÀ BATTERICHE RUMINALI DI BOVINE ALIMENTATE CON SILOMAIS TRANSGENICO Bt Piano sperimentale Analisi delle comunità
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico
Nutrizione microbica ed isolamento
Elettroforesi su gel d’agarosio
Tecniche per la coltura dei Batteri
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Biotecnologie ed OGM.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Risultati del Progetto L’ingegneria genetica”
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
con l’ingegneria genetica
Progetto REpLAY 2009 Polo Corsico.
Ricombinazione genetica
Operone lattosio e triptofano
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
pSC101 was the first E. coli cloning vector, used in 1973 by Herbert Boyer and Stanley Norman Cohen. They demonstrated that a gene from a frog.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Purificazione della GFP
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Le tecniche della biologia molecolare
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Terreni di coltura.
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Le cellule Tutti gli esseri viventi hanno dentro delle piccole unità invisibili a occhio nudo : le cellule . Tutte le cellule nascono , si nutrono, crescono,
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Diagnostica microbiologica molecolare
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
CRESCITA MICROBICA.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
GLI ANTIBIOTICI.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
DNA fingerprinting LLC Trieste.
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Transcript della presentazione:

PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio De Cristofaro Luca Di Lena Simone Frigerio Stefano Girotto Alessandro Maiorana Antonina Pecoraro Veronica PROGETTO IN SINTESI

PRIMA FASE: trasformazione batterica PUNTO DI PARTENZA Aliquota di cellule competenti.

PRIMA FASE: trasformazione batterica SCOPO Trasformare le cellule batteriche inserendo il DNA plasmidico che contiene il gene per la resistenza all’Ampicillina (AMP)

PRIMA FASE: TRASFORMAZIONE BATTERICA RISULTATI: Le cellule trasformate, piastrate su terreno con antibiotico, svilupperanno delle colonie   .

PREPARAZIONE DI COLTURE LIQUIDE Passaggio intermedio tra 1° e 2° fase: Vengono preparate colture liquide di batteri trasformati, a partire da colonie cresciute su terreno solido.

SECONDA FASE: minipreps di dna PUNTO DI PARTENZA Colture liquide in terreno selettivo (AMP)

SECONDA FASE: minipreps di dna SCOPO Estrarre il DNA plasmidico da un’aliquota della soluzione di partenza

SECONDA FASE: minipreps di dna RISULTATI Soluzione di DNA plasmidico in eppendorf

TERZA FASE: elettroforesi PUNTO DI PARTENZA Aliquota di DNA plasmidico appena estratto Caricamento dei campioni su gel d’agarosio Corsa elettroforetica.

TERZA FASE: elettroforesi SCOPO Verificare l’avvenuta trasformazione delle cellule batteriche dal punto di vista molecolare.

TERZA FASE: elettroforesi RISULTATI Dopo la corsa su gel d’agarosio, con l’ausilio del colorante, si evidenziano le bande di DNA plasmidico.