Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
____________________
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
QUANTILI.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
STATISTICA DESCRITTIVA
Variabili casuali a più dimensioni
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
STATISTICA DESCRITTIVA
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Indici di variabilità Indici di variabilità assoluta
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario: fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca.
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario: fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca.
Statistica sociale Modulo A
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Distribuzioni di frequenza
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Statistica La statistica è
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
Appunti sulla concentrazione
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Elementi di statistica descrittiva
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Elaborazione statistica di dati
Il diagramma cartesiano
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Analisi delle osservazioni
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi

Concentrazione e Variabilità

Menù Definizioni generali Intervalli di variazione Scarto quadratico medio e varianza Scostamento semplice medio Differenza media Indici di variabilità relativa Concentrazione

DEFINIZIONI GENERALI Mutabilità: è l’attitudine che tali fenomeni hanno ad assumere diverse modalità qualitative. Variabilità: è l’attitudine che hanno i fenomeni collettivi ad assumere diverse modalità quantitative. I valori medi hanno lo scopo di condensare l’insieme dei dati provenienti dalle osservazioni in un unico valore che possa rappresentarli tutti. Tale valore è chiamato centro. Occorre ora tener presente un concetto essenziale della statistica, e cioè che un valore medio , comunque calcolato, non è sufficiente a rappresentare l’insieme delle osservazioni effettuate; è necessario quindi affiancare a esso altri indici che siano in grado di fornire delle informazioni sulla dispersione (distanza delle varie osservazioni dal valore medio che rappresenta il centro della distribuzione).

INTERVALLI DI VARIAZIONE Gli intervalli di variazione sono indici che misurano la lunghezza dell’intervallo nel quale è compresa la popolazione o una frazione della popolazione. Gli indici che consideriamo sono: Campo di variazione Differenza interquartile

Campo di variazione Il campo di variazione è dato dalla differenza fra il maggiore e il minore dei valori rilevati. Esempio: anni autovetture 1986 23495460 1987 24320167 1988 25290250 1989 26267431 1990 27415828 C.V.= 27415828 - 23495460 = 3920368

Differenza interquartile La differenza interquartile è data dalla differenza fra il terzo quartile ed il primo quartile: Q3 – Q1.

SCARTO QUADRATICO MEDIO E VARIANZA Si definisce scarto quadratico medio la media quadratica, semplice o ponderata, degli scarti dei valori della media aritmetica. La varianza è uguale alla differenza fra la media aritmetica semplice o ponderata dei quadrati dei valori e il quadrato della media.

SCOSTAMENTO SEMPLICE MEDIO Un altro indice di variabilità è lo scostamento semplice medio, che è la media aritmetica dei valori assoluti degli scarti da un valore medio. Esistono due tipi di scostamenti: Scostamento semplice medio dalla media aritmetica: Scostamento semplice medio dalla mediana

DIFFERENZA MEDIA Si definisce differenza media la media delle differenze in valore assoluto fra tutte le possibili coppie di valori della distribuzione, è un indice della variabilità dei dati fra loro. Ci sono due tipi di differenze medie: Differenza media semplice Differenza media con ripetizione

INDICE DI VARIABILITA' RELATIVA Occorre dire che gli indici di variabilità analizzati fino ad ora sono indici di variabilità assoluta questo significa che sono espressi nella stessa unita di misura del fenomeno considerato. Invece, nel caso occorra confrontare più distribuzioni che siano espresse con diverse unità di misura, si ricorre appunto agli indici di variabilità assoluta. Quest’ ultimi si calcolano facendo rapporto fra indici di variabilità assoluta e l’intensità media del fenomeno. Il più usato è il coefficiente di variabilità del Pearson: Altri indici:

CONCENTRAZIONE Un particolare aspetto della variabilità di un fenomeno è la concentrazione. Lo studio della concentrazione è utile per vedere se il fenomeno è equamente distribuito fra tutte le unità statistiche oppure è concentrato in poche unità. Sono state introdotte varie misure della concentrazione: ad esempio il metodo grafico di Lorenz che viene applicato allo studio della distribuzione della ricchezza; esso è assai utile se i dati sono numerosi e raggruppati in classi. Grafico di Lorenz: Il grafico di Lorenz si trova calcolando la retta di equidistribuzione che si ottiene tracciando una linea dall’origine al punto y=1 e x=1, la curva di concentrazione di Lorenz che si ottiene calcolando le frequenze relative cumulate e le intensità relative cumulate. Trovate le due linee si calcola il rapporto di concentrazione: oppure