INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
- le Medie la Moda la Mediana
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
____________________
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Statistica I valori medi.
STATISTICA DESCRITTIVA
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
esponente del radicando
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Elementi di Matematica
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Indici Statistici Descrittivi
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
I numeri interi relativi
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
MEDIE STATISTICHE.
rapporti e proporzioni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
LE PROGRESSIONI.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
La Variabilità e La Concentrazione
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Statistica La statistica è
Gli indici di dispersione
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Le quattro operazioni.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
1 CORSO DI LAUREA IN FINANZA E ASSICURAZIONI Corso integrato di Statistica e Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi.
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA LA MEDIA QUADRATICA LA MEDIA ARMONICA LA MODA O VALORE MODALE LA MEDIANA I VALORI EQUIDISTANTI DAGLI ESTREMI

I VALORI MEDI Concetto e tipi di medie Si può chiamare media di una distribuzione x1, …., xn, rispetto a una funzione f(x1 , …., xn), quella quantità m che sostituita alle xi nella funzione lascia invariato il risultato. In statistica si distinguono due tipi di medie: -medie di calcolo (sono quelle che si calcolano tenendo conto di tutti i valori della distribuzione); -medie di posizione (sono quelle che si calcolano tenendo conto solo di alcuni valori). HOME

MEDIA ARITMETICA HOME NEXT Si definisce media aritmetica di più numeri quel valore che, sostituito ai dati, lascia invariata la loro somma. Esistono due tipi di medie aritmetiche: -semplice: M= -ponderata: M= Dove “n” è uguale al numero di caratteri mentre “N” è uguale alla sommatoria delle frequenze (yi ).

LE PROPRIETA’ DELLA MEDIA ARITMETICA L’uso frequente della media aritmetica deriva dal fatto che essa gode di alcune proprietà fondamentali: La somma degli scarti positivi della media è uguale a quella degli scarti negativi, e quindi la somma algebrica di tutti gli scarti (positivi e negativi) è uguale a zero. Definiamo scarto lineare la differenza tra ogni xi e la media M.

La somma dei quadrati degli scarti della distribuzione dalla media aritmetica è minore della somma dei quadrati degli scarti da qualsiasi numero. Proprietà traslativa: Aggiungendo (o sottraendo)a tutti i valori xi la stessa quantità K, la media risulta incrementata o ridotta di tale quantità. Moltiplicando o dividendo tutti i valori xi per una stessa quantità H, diversa da zero, la media risulta moltiplicata o divisa per tale quantità.

LA MEDIA GEOMETRICA Si definisce media geometrica dei valori x1, x,2 …, xn, quel numero G che sostituito ai valori xi lascia invariato il prodotto. x1 * x2 * … * xn = G*G*…*G=Gn Da cui si ricava: G =

LE PROPRIETA’ DELLA MEDIA GEOMETRICA 1° Proprietà: moltiplicando (o dividendo) tutti i valori xi per una stessa quantità h, maggiore di 0, la media geometrica risulta moltiplicata (o divisa) per tale quantità. 2° Proprietà: il reciproco della media geometrica è uguale alla media geometrica dei reciproci delle xi

LA MEDIA QUADRATICA La media quadratica è uguale alla radice quadrata della media aritmetica dei quadrati dei valori dei dati.

MEDIA ARMONICA La media armonica A è quel valore che sostituito ai dati mantiene invariata la somma dei reciproci. Semplice:

Se i valori hanno i pesi cioè le yi la formula è di conseguenza :

LA MODA O VALORE MODALE Si dice moda o valore modale di una distribuzione di frequenze il valore della variabile alla quale corrisponde la massima frequenza. Se i dati sono raggruppati in classi possiamo distinguere due casi : Se la classe ha un’ampiezza costante si dirà classe moda quella che ha la frequenza più alta;

Se invece le classi sono con ampiezze differenti una dall’altra dobbiamo: Calcolare l’ampiezza di ogni classe; Dividere ogni peso per la corrispondente ampiezza. A questo punto al rapporto più alto corrisponde la classe modale.

LA MEDIANA Data una distribuzione ordinata in ordine crescente chiamiamo mediana il valore che bipartisce la distribuzione Nella mediana possiamo distinguere tre casi: Vai avanti per scoprirlo

Dato un’insieme di valori Xi ordinati, se n dei termini è dispari il valore della mediana corrisponde al valore centrale; se n è pari il valore della mediana è la semisomma dei due valori centrali Se abbiamo una distribuzione con valori discreti, occorre allora calcolare la frequenza assoluta cumulata e determinare quale valore corrisponde:

Nel caso delle distribuzioni di frequenza con valori raggruppati in classi, si determina la classe mediana utilizzando il metodo delle frequenze cumulate. Una proprietà caratteristica della mediana è: la mediana rende minima la somma dei valori assoluti assoluti degli scarti, cioè la somma dei valori assoluti degli scarti della mediana non è superiore alla somma dei valori assoluti degli scarti da qualunque altro valore.

Accanto al valore mediano si considerano il primo quartile e il terzo quartile. Il primo quartile è il valore che supera un quarto dei termini ed è superato da tre dei valori. Il terzo quartile è il valore che supera di tre quarti dei termini ed è superato da un quarto dei termini.

VALORI EQUIDISTANTI DAGLI ESTREMI In una distribuzione statistica si dice valore equidistante dagli estremi, il valore ottenuto facendo la semi somma dell’osservazione più piccola e di quella più grande: