Interazioni strumenti per lintegrazione 23 maggio 2011 Udine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

DM 509/99 DM 270/04 DDMM DM 386/07 DM 544/07 DD 61/08 DM 362/07
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Paolo Ferro. Validare per essere in grado di rendere conto, offrendo informazioni di sintesi, di ciò che si fa, di come lo si fa, con quali risorse si.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Maurizio tiriticcoautonomie1 Le Istituzioni Scolastiche e Formative Autonome compiti e responsabilità DPR 275/99 – L. Cos. 3/01 – L. 53/03 – e domani?
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Indicazioni operative per la Valutazione e la
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
La storia di un percorso
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
LA LEADERSHIP NEI LIONS DI OGGI
Scuola-Città Pestalozzi
Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia 1 BILANCIO SOCIALE cosa lo caratterizza nel contesto del SNV Il ruolo e incidenza della leadership educativa.
La Scuola che promuove salute
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

Interazioni strumenti per lintegrazione 23 maggio 2011 Udine

Unascuolapertutti ….decisioni istituzionali aluisitosolini

SCUOLA & SOCIETÀ, LINTERAZIONE, IL SENSO 1.La crisi di senso della scuola 2.La sua funzione come istituzione che risponde allart. 3 della Costituzione Italiana 3.Il nuovo contesto glo-cale 4.Il dibattito sullorizzonte come punto di arrivo dellinterazione

SCUOLA & SOCIETÀ, 1.La scuola come intellettuale sociale entro il proprio territorio di riferimento. 2.Il POF (dpr 275/99) quale risposta ai bisogni formativi della società in cui si opera 3.Riproduzione / anticipazione ?

DENTRO LA SCUOLA 1.Il conteste, le interazioni, i soggetti nella loro evoluzione 2.La dimensione sistemica della comunità di pratica e di apprendimento 3.Listituzione in apprendimento

DENTRO LA SCUOLA 1.Il conteste, le interazioni, i soggetti nella loro evoluzione 2.La dimensione sistemica della comunità di pratica e di apprendimento 3.Listituzione in apprendimento

LISTITUZIONE CHE APPRENDE 1.Il processo decisionale 2.Il controllo del processo ed il feedback 3.La restituzione –Cosa restituire? –A chi restituire? –Il bilancio sociale come forma di restituzione e di riprogettazione

LISTITUZIONE CHE CRESCE 1.Dirigenti e leadership 2.Istruzioni per luso