La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
Il progetto Bambino Autore. Dalla scrittura individuale … Nei secoli passati lautore affidava alla scrittura la testimonianza del suo monologo interiore.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
“Lo dice un burattino di stracci”
Dialogando con il Padre nostro.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
La mia autostima.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
La sintassi si occupa della funzione logica
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Cliccare per proseguire Leredità… Soy alguien con quien convives a diario Dovrai scoprirla dentro di te.
LA TUA VOCE La tua voce mi fa venire in mente un ricordo… non so dire
È stata una bella esperienza!
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
I bambini hanno bisogno più di modelli che di critiche. Carolyn Coats
Cose che la vita insegna dopo i 40
Verbi e espressioni verbali + infinito
Forse Dio vuole....
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
La festa della mamma Mamma questo è un pensiero per te!
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Per riflettere sulla dislessia
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Intervista al genio della porta accanto
Frase grammaticale?logica?
Messaggio di tenerezza.
8 Marzo 2008 PLAY.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Carissimo, mio unico bene,
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
"Se per un istante Dio si dimenticherà
W la mamma I bambini della III^ A.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Se io fossi poeta scriverei di Te, le cose che nessuno ha detto mai.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Diapositiva sommario Diapositiva sommario
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS E.Mattei Recanati -Meccanica Insegnanti: Prof.ssa Antonella Pettinari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: Baioni Stefano e Costantini Silvia I.I.S. Merloni Miliani.
PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli Loredana Giantomassi Loredana

Obiettivi e attività di apprendimento OBIETTIVI SVILUPPO  Sviluppare il pensiero critico sulle parole  Discussione in classe sul significato della parola INFINITO  Rappresentazione pittorica della parola infinito  Ascolto, comprensione e sintesi del libro “Il bambino che sognava l’infinito”  Lettura in classe del libro nell’arco di una settimana.  Riassunto orale quotidiano della lettera precedente.  Esposizione orale e successivamente rappresentazione grafica del messaggio del testo ascoltato.  Sintesi scritta di tutto il libro.  Contestualizzazione territoriale della fauna e della flora menzionati nel libro.  Ascolto, scrittura, comprensione della poesia “L’Infinito” di Giacomo Leopardi  Dettato della poesia.  Riscrittura al computer.  Discussione in classe sul messaggio del poeta  Conoscenza del luogo nativo del poeta.

 Creazione individuale di una poesia sulla parola INFINITO  Ogni bambino ha prodotto in autonomia una poesia avente come tema l’Infinito  Elaborare creativamente con produzione personale sensazioni e emozioni della parola INFINITO  Attraverso la tecnica mista disegno a matita e ricerca di foto/immagini su varie riviste creazione di un disegno che rappresenti l’infinito leopardiano.  Analisi di una frase del libro “Il bambino che sognava l’infinito”  Analisi grammaticale e logica di una frase del primo capitolo: l’articolo il nome il verbo l’aggettivo l’avverbio le preposizioni il soggetto il predicato verbale l’espansione

L’INFINITO IL MARE è SCONFINATO. ( Matteo A.) QUANDO QUALCOSA TI COPRE LA VISUALE PUOI SOGNARE QUALSIASI COSA L’INFINITO. UNA COSA IMMAGINABILE, UNA COSA CHE SI PUO’ SOGNARE, L’INFINITO è UNA COSA CHE NON SCOMPARIRÀ MAI. SE NON PUOI VEDERLA PUOI SEMPRE SOGNARLA (EMANUELE B.) DALLA PIOGGIA NON SI Può SCAPPARE ED è PER QUESTO CHE TI DEVI BAGNARE LEI ALL’INFINITO CI Può ARRIVARE MENTRE L’UOMO DEVE ANCORA IMPARARE A CAMMINARE LA PIOGGIA CHE VEDO OGNI GIORNO È QUELLA CHE SENTO E ASCOLTO (DAVIDE C.) AMORE, VITA ED UNIONE QUESTI SONO GLI INGREDIENTI PER LO STUPORE. FAMIGLIA CON ALLEGRIA PIENA DI PAZZIA. IO AMO LA MIA VITA E LA CREDO INFINITA. QUERSTO è L’INFINITO è COSA BELLA PROPRIO COME UNA STELLA. IO VI AMO, SONO CONTENTA, DAVVERO DAVVERO, SEMPRE ATTENTA. (AURORA R..) L’ AMORE TRA GLI ANIMALI TI FA SPICCARE CON LE ALI. QUANDO GUARDO L’ORIZZON TE MI SEMBRA DI STARE SULLE CIME DI UN MONTE MI SENTO VIVA.MI SENTO

Criteri/indicatori di valutazione Ascoltare Riassumere Rappresentare Uso del colore Parafrasi orale della poesia Creare poesie Analizzare le frasi