CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Advertisements

Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Rimessa laterale in zona offensiva La punta opposta alla rimessa taglia davanti al battitore, puntando la linea laterale per farsi.
Un’invenzione fra arte e scienza
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
il tutto è più della somma delle singole parti
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
IL CINEMA.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Connettore A camere BOX (lato trigger box) Pin 1Pin 34.
LUCI E OMBRE ombre “attaccate” agli oggetti, ombre che ne sono staccate: perché? le ombre sono sempre parallele? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
La nascita della fotografia
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Archeologia.
La riproduzione dei colori
Progetto leonardo 2013.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Come si forma un’immagine?
Produzioni Strudel Film
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
PROSPETTIVA E GLI STRUMENTI.
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Di Elvira Ferrentino. Il CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI è un manoscritto comprendente 18 fogli più una copertina rigida ed è attualmente conservato presso.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Leonardo da Vinci.
Classe IV a.s Collegio Gallio
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Classe IV Collegio Gallio Como
La propagazione della luce
PROIEZIONI ORTOGONALI
La classificazione dei più famosi personaggi italiani secondo me :
I Numeri primi Eratostene e la crittografia.
CHE COS’E’ LA SUPERFICIE?
I VARI RESTAURI Il degrado: lento ma inarrestabile.
I MODELLI GEOCENTRICI.
La prova del nove Bruno Jannamorelli.
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Questo file ha un utilizzo esclusivamente didattico
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
MODELLINO DEI POLMONI.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Come si forma un’immagine?
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
Leonardo, nel suo codice Leicester, oltre a varie scoperte legate all’utilizzo e allo sfruttamento dell’acqua, si pone anche questa domanda: come fa la.
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
I Regni latino-germanici. Caratteristiche fondamentali 1.I codici di leggi. I più precoci furono quelli dei Visigoti ( ), tre Editti emanati dai.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
DI MATTEO PINTORE ANNO 2015/2016 TESINA TERZA MEDIA
LA FOTOGRAFIA a cura di Bolgiaghi Elena
università di macerata - sdf - AED
V D T S O E U I M.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Transcript della presentazione:

CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla

Storia della camera oscura Lo studio della camera oscura è molto antico: Il primo scienziato ad occuparsene fu l’arabo Alhazen nel XI secolo. Nel IV secolo a.C. Aristotele descrisse il fenomeno della camera oscura. Leonardo da Vinci descrisse nel 1515, nel codice Atlantico un procedimento per disegnare edifici e paesaggi dal vero. Nella sua opera del 1568, Pratica della prospettiva, Daniele Barbaro descrisse una camera oscura con lente che permetteva lo studio della prospettiva. Da allora le camere oscure furono largamente usate dai pittori nell’impostazione di quadri con problemi di prospettiva.

Come funziona La camera oscura è composta da una semplice scatola con un foro sul lato che lascia entrare la luce. Quest’ultima entra dal foro proiettando l’immagine capovolta sul lato opposto all’interno. Più il buco è piccolo più l’immagine è definita.