Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: 11124145 E_mail :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
Università la Sapienza di Roma STUDENTE: Vincenzi Federico Via Carlo Marx, 7 - Caprarola (VT) matricola: CORSO Laboratorio di Basi di Dati II.
FUMETTERIA ON-LINE Anna Habib matr: Laboratorio Basi di dati II Università di Roma La Sapienza 18/12/2003.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 18 Dicembre 2007.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Sai dove si trova il Veneto?
PROF F.FONTANA LABORATORIO BASI DATI II ANNO 2004/2005 PRESENTAZIONE PAPER BASED PROTOTYPE SITO WEB: CHIESE DI ROMA REALIZZATO DA: Adriano Lentini.
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Guida all’utilizzo del portale
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Agente Lisa
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Viticoltura Importanza Economica
(valori in milioni di euro)
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :

Titolo del progetto I migliori vini italiani

DESCRIZIONE Il sito cerca di fornire informazioni chiare e ben esposte riguardanti : vini, vitigni e zone di produzione delle regioni italiane

Utenza,sua identificazione e classificazione Tutti coloro che amano il vino Tutti coloro esperti di vini Tutti coloro che intendono avvicinarsi alla conoscenza dei vini italiani Utente prevalentemente adulto

Requisiti utente Conoscenze principali sulla navigazione delle pagine web Il sito è accessibile sia ad utenti adulti che minorenni

Funzionalità del sistema Il sistema deve visualizzare allutente : tutti i vini docg prodotti dallItalia i vini doc e docg suddivisi per regione la descrizione di ogni vino doc e docg tutti i vitigni italiani le zone di produzione dei vini per ogni regione italiana( mappa enologica )

Il sistema deve visualizzare allutente informazioni aggiuntive sul mondo dei vini: VINO CHE PASSIONE: Cosè il vino;Crea il tuo vino;La giusta temperatura dei vini;Malattie del vino;Il glòssario del Vino; VINO DA TAVOLA: Abbinamento vino-cibo; Il giusto bicchiere OGGETTI DEL VINO: Bicchieri; Tappi; Cavatappi ;Tipi di bottiglie APPROFONDIMENTI: Argomento del mese;News SONDAGGIO: Dove consumi di più il vino?? CONTATTI MAILING-LIST

Specifiche Hw/Sw e ambiente di sviluppo Hw Tutti i test sono realizzati su una macchina che lavora in locale e che supporta un processore AMDAthlon 600Mhz con RAM 192 Mb e con il sistema operativo Windows2000 Sw Frontpage per le pagine html,asp ; Flash per la creazioni di immagini; MS – Access per la creazione di database ; Personal Web Server come Server locale per testare il funzionamento del sito web

Schema E/R, tabelle File tutti_vini.mdb tabella: Regioni tabella: Vini tabella: Caratteristiche tabella: Vitigni

Entità-Relazione Regioni Regione Vini VinoRegioneEtichetta Tipo Vitigni Caratteristiche Vino (1,N) (1,1) Produzion e Presenza altri Descrizione Vitigno Regione

Definizione delle tabelle e relativi Campi Regioni (Regione) Vini (Vino, Regione, Etichetta, Tipo) Vitigni (Vitigno, Regione) Caratteristiche (Vino, Produzione, affinamento, Abbinamento_cibo, Colore, Odore, Vitigni, Sapore, Grad_alcolica)

LOGO Sondaggio Siti amici Pagina dinamica (risultati delle ricerche ) Menu Inf. varie sui Vini Iscrizione alla mailing-list Immagini Layout

LOGO Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Tutti i vini DOCG italiani Tutti i vitigni italiani Seleziona i vini italiani suddivisi per regione Cos'è il vino Crea il tuo vino La giusta temperatura di servizio dei vini La vite Il Glossario del vino Vino che passione Vino da tavola Abbinamento vino- cibo Il giusto bicchiere Ecc.. Sondaggio Siti amici Cerca vino Inserisci la tua mail per essere avvisato delle novità nome E mail Immagini Esempi di funzionalità corredate da immagini e icone

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Vini DOCG italiani; I vitigni italiani I migliori vini italiani I VINI DOC NEL LAZIO VINI BIANCHI VINI ROSATI VINI ROSSI VINI SPUMANTI Totale vini doc 222 Totale vini docg 2 Aleatico di gradoliAprilia merlot Ecc Mappa Enologica Cos'è il vino Crea il tuo vino La giusta temperatura di servizio dei vini La vite Il Glossario del vino Vino che passione Vino da tavola Abbinamento vino- cibo Il giusto bicchiere Ecc.. Siti amici Sondaggio Inserisci la tua mail per essere avvisato delle novità nome E mail Cerca vino Immagini

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Vini DOCG italiani; I vitigni italiani I migliori vini italiani I VINI DOC NEL LAZIO VINI BIANCHI VINI ROSATI VINI ROSSI VINI SPUMANTI Totale vini doc 222 Totale vini docg 2 Aleatico di gradoliAprilia merlot Ecc Mappa Enologica Cos'è il vino Crea il tuo vino La giusta temperatura di servizio dei vini La vite Il Glossario del vino Vino che passione Vino da tavola Abbinamento vino- cibo Il giusto bicchiere Ecc.. Siti amici Sondaggio Inserisci la tua mail per essere avvisato delle novità nome E mail Cerca vino Immagine

I migliori vini italiani MAPPA ENOLOGICA DEL LAZIO Home Indietro Home Indietro Siti amici Sondaggio Inserisci la tua mail per essere avvisato delle novità nome E mail Cerca vino Immagine

Nome del vino produzione:odore: affinamento:vitigni: abbinament o cibo: sapore: colore : grad. alcolica :

Mapping HOME Tutti i Vini D.O.C.G Tutti i Vitigni italiani Vini per regione Iscrizione mail-list Informazioni Varie Descrizione Vino docg Descrizione Vino Mappa Enologica Dettaglio informazione ContattiCerca vino

Funzionalità avanzate Forum Descrizione vitigno