0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
La gestione del personale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Agenda La responsabilità sociale di Enel
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Marketing Il concetto di marketing.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale 1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia della comunicazione organizzativa
LA CONCILIAZIONE PARITETICA
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
L’economicità.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Transcript della presentazione:

0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel Marina Migliorato Direzione Comunicazione Enel Rapporti con le Associazioni

1 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni LINEE DINTERVENTO (driver) TARGET Rappresentare gli interessi di ENEL nei confronti di: Associazioni imprenditoriali Istituzioni informali Associazioni di enti pubblici Associazioni rappresentative di interessi diffusi Governance Presidio delle relazioni Supporto al business Business/PMI Consumer Ambientalismo Associazioni di secondo livello MISSION Gli ambiti di attività dellUnità Rapporti con le Associazioni

2 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Il modello concettuale di riferimento ATTIVITA Driver PROCESSO VALORE RISULTATI Associazioni

3 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Le condizioni di funzionamento del modello (1). LENERGIA CHE TI ASCOLTA Lascolto richiamato dal payoff sottolinea la forte tensione verso la relazione che tutto il sistema aziendale promette di avere verso i propri interlocutori esterni Nella stessa linea si pone il rilievo organizzativo ed economico delle iniziative assunte nel campo della responsabilità sociale e ambientale dellazienda: il notevole e continuo impegno per il miglioramento della sostenibilità di Enel si traduce nel progressivo miglioramento della qualità delle relazioni con gli stakeholders interni ed esterni

4 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Le condizioni di funzionamento del modello (2) Lattitudine di Enel ad ascoltare le istanze avanzate dalle Associazioni è basata anche sul manifestarsi di analoga attitudine delle stesse Associazioni nei confronti di Enel BIUNIVOCITA Enel privilegia la collaborazione con quelle Associazioni che hanno effettivamente maturato una valida attitudine relazionale Lo sviluppo delle relazioni con le Associazioni è finalizzato ad individuare un punto di convergenza tra le istanze delle Associazioni e le linee operative delle BU/Direzioni di Enel

5 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Creazione di valore nella prospettiva di CSR VALORE PER ENEL VALORE PER LE ASSOCIAZIONI RISULTATI DRIVERATTIVITAPROCESSI Consumatori PMIAmbientaliste 2° livello Enel/Unità Rapporti con le Associazioni Associazioni RELAZIONERELAZIONE

6 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Determinanti Valore creato per ENEL e per gli Stakeholders Risultati KPI per CSR ENEL - Componenti di valore (Quantificazione) Presidio delle relazioni Governance Supporto al business ATTIVITA E PROCESSI Analisi basata su e = Schema di quantificazione

7 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Il quadro generale degli indicatori N° Associazioni coinvolte nei progetti con Enel N° partecipanti delle Associazioni agli incontri informativi N° di incontri per definire gruppi di lavoro e progettualità comuni Partecipazione congiunta (Azienda/Associazioni) ad attività di informazione ai clienti Numero di Associazioni con relazioni stabili CONOSCENZA RECIPROCA LINGUAGGIO COMUNE Modello organizzativo a Network Esistenza dellUnità Rapporti con le Associazioni N° progetti realizzati e/o in corso di realizzazione COMMITTMENT CONDIZIONI MATERIALI Descrizione dei temi oggetto dei gruppi di lavoro con le Associazioni di rappresentanza Presenza nel piano strategico e negli altri documenti di vertice di esplicite direttive riguardanti lo sviluppo delle relazioni FIDUCIA MUTUA CONVENIENZA Indicatori di misurazione della qualità della relazione percentuale di impegni assunti nellambito della relazione che sono stati effettivamente assolti in un determinato orizzonte temporale

8 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni La verifica del modello: limpostazione del questionario ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Le Associazioni che hanno preso parte allintervista: ASSOCIAZIONI RAPPR. CONSUMATORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE ASSOCIAZIONI RAPPR. ENTI PUBBLICI Confartigianato, CNA, Confcommercio, Confagricoltura, Colderetti, Confapi, PI di Confindustria, Confesercenti Federconsumatori, MDC, Adiconsum, CittadinanzAttiva, Codacons, Adoc, UNC, Adusbef Marevivo, Legambiente, WWF Lipu Assoelettrica, ANCI Sono state intervistate 22 Associazioni complessivamente

9 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Primo livello danalisi dei risultati dellindagine: punteggio medio e gap

10 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Opportunità di dialogo istituzionale con Enel Coerenza dellazione relazionale Uniformità di trattamento sulla base di alti standard qualitativi Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni EFFICACIA TRASPARENZA EFFICIENZA RISPETTO DEI RUOLI/FIDUCIA Secondo livello danalisi dei risultati dellindagine: da determinanti a tipologia di valore creato Migliore tutela (assistenza, consulenza, informazione, orientamento) dei soggetti rappresentati Miglioramento cultura di base Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni Aumento dellefficienza marginale della propria organizzazione (Razionalizzazione costi di gestione delle criticità) Migliore efficienza delle azioni delle Associazioni Facilitazione del dialogo con lazienda Rapporto con interlocutore visibile e credibile Rafforzamento del ruolo di rappresentanza Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni Migliore tutela (assistenza, consulenza, informazione, educazione, orientamento) dei soggetti rappresentati Opportunità di coevoluzione e processi strutturati di scambio informazioni

11 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni GAP Differenziale 1. EFFICACIA 0,66 2. TRASPARENZA 0,73 3. EFFICIENZA 0,73 4. RISPETTO DEI RUOLI / FIDUCIA 0,89 3,362,63 3,682,79 3,402,74 3,552,82 Quale grado di importanza riveste? Qual è il grado di valore prodotto da Enel per lAssociazione? Quoziente d'importanzaQuoziente di valore Secondo livello danalisi dei risultati dellindagine: gap per tipologia di valore creato

12 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni I ruoli dellUnità Rapporti con le Associazioni Facilita le relazioni tra Enel Corporate, singole BU e le Associazioni, attraverso la promozione di opportune forme di cooperazione Controlla costantemente le percezioni che Enel riscuote presso le Associazioni per anticipare il manifestarsi di eventuali criticità Predispone le migliori condizioni di contesto per lo sviluppo, da parte di Enel, di grandi progetti strategici Irradia informazioni e conoscenze alle Associazioni e contemporaneamente capta da queste informazioni e conoscenze GATEKEEPE R BAYWATCHER SNOW CAT RADIO TOWER