ANALISI CITOFLUORIMETRICA E SUE APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

Università di Napoli Federico II
L’immunità innata e adattativa
Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.
Il Sistema MHC.
Malattie mieloidi clonali
Midollo osseo (Bone Marrow).
L’immunofenotipo leucocitario: utilità diagnostica
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie per la Salute
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Cellule T naive e cellule T della memoria
INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
Basi della citofluorimetria a flusso
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
Canale A: Prof. Malavasi
CELLULE MESENCHIMALI STAMINALI
Principi e basi della diagnostica virologica
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Disordini linfoproliferativi cronici Giovanni Del Poeta Cattedra Ematologia Università Tor Vergata Roma.
LEUCEMIE ACUTE.
Strumentazione per analisi cliniche da laboratorio
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
L’immunità specifica:
Cellule Staminali Ematopoietiche
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Prof. Vittorio Cavallari
popolazione cellulare popolazione cellulare
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Immunologia dei trapianti
LE MALATTIE DEL SANGUE.
Computational analysis of data by statistical methods
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
EmoTEST Completa la frase.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
Proteina Fluorescente Verde GFP deriva dalla medusa chemiluminescente Aequorea victoria – Massimi di eccitazione a 395 e 470 nm (resa quantica = 0.8) Picco.
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Transcript della presentazione:

ANALISI CITOFLUORIMETRICA E SUE APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO

Definizione CITOFLUORIMETRIA o CITOMETRIA A FLUSSO Metodica di laboratorio che permette un’analisi automatica di sospensioni cellulari monodisperse misurando le caratteristiche citologiche e/o biochimiche all’interno di un flusso laminare che interseca una sorgente luminosa, acquisendo e memorizzando piu’ parametri (volume, granulosita’, fluorescenza) per ogni cellula acquisita

Principi di funzionamento Sistema fluidico (focalizzazione idrodinamica) Sistema ottico (laser Argon 488nm) Sistema elettronico (software CellQuest)

Sistema Fluidico

Sistema Ottico

Sistema Elettronico

Parametri LIGHT SCATTERING (Forward and Side Scatter) FLUORESCENZA (FITC, PE, PerCP, Cy5.5, Alexa, Biotina, PI, APC, ...)

Light Scattering Sangue periferico

Fluorescenza Plot FITC/PE/Per CP IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA Plot FITC/PE/Per CP Intensita’ F proporzionale ai siti di legame

Marcatori(linfocitari): la nomenclatura CD Si considera membro di un Cluster differentiation un Marcatore di superficie che: identifica un particolare tipo cellulare o un certo stadio differenziativo ha una struttura biochimica definita è riconosciuto da un gruppo di MoAb diversi

Informazioni aggiornate www.courseware.vt.edu/users/kdelgert/ (www.bsi.vt.edu/immunology) www.ncbi.nlm.nih.gov/prow

Applicazioni determinazione dei marcatori di differenziamento cellulare, di superficie, intracitoplasmatici e intranucleari valutazione del contenuto cellulare di DNA discriminazione tra cellule vive, cellule apoptotiche e necrotiche predisposizione per la separazione cellulare

e malattia residua minima Immunofenotipo Permette di IDENTIFICARE,NUMERARE E CARATTERIZZARE gli elementi acquisiti in caso di antigenti specifici l’immunofenotipo può rispondere a domande su diagnosi, prognosi e malattia residua minima

Marcatori B-lineage TdT CD79a CD19 CD10 CD20 CD22 Cu SmIg

Marcatori T-lineage CD7 CD2 CD5 CD3 CD1 CD4 CD8 TdT TCR

Marcatori granulocitopoiesi CD34 CD13 CD33 CD117 CD11b CD16 CD66b CD66c CD15

Marcatori monocitopoiesi CD34 CD13 CD33 CD14 CD11b CD16 CD66b CD66c CD15

Marcatori eritrocitopoiesi CD34 CD45 CD33 CD71 CD105 CD36 GPA

Gating CD 45 ANTIGENE PAN LEUCOCITARIO, ovvero ESPRESSO CON CARATTERISTICA INTENSITA’ SU LEUCICITI PERIFERICI MA ESPRESSO IN MODO ANOMALO SU CELLULE BLASTICHE

Espressione CD45 Linfociti Monociti Granulociti maturi Cellule immature Granulociti immaturi Eritrociti

Scelta degli antigeni e Criteri di Positività ALTA SENSIBILITA’ (es.CD19 nelle ALL-B) ALTA SPECIFICITA’ (es.CD34, CD133) Positività?

ALL-T

ALL-T CD1a, CD2, CD3, cyCD3, CD4, CD5, CD7, CD8, TdT ,(CD34)

ALL-B, common

ALL-B, common CD10, CD19, CD20, CD22, CD24, CD34, DR, IgM, cyIgM, Kappa, lambda, TdT, (CD15)

ALL-B, B matura

CD10, CD19, CD20, CD22, CD24, CD34, DR, IgM, cyIgM, Kappa, lambda, TdT ALL-B, B matura CD10, CD19, CD20, CD22, CD24, CD34, DR, IgM, cyIgM, Kappa, lambda, TdT

LAP

LAP MPO, CD11b, CD13, CD14, CD15, CD16, CD33, CD34, DR, CD41, CD56, CD61 (CD2)

G+15 dopo terapia con ATRA LAP G+15 dopo terapia con ATRA ESORDIO:popolazione blastica G+15:popolazione matura

LAM

Midollo osseo, liquido cefalorachidiano BM liquor

Midollo osseo, sangue periferico, liquido cefalorachidiano BM PB liquor

Neuroblastoma

Ciclo cellulare e apoptosi DATI RICERCA Differenziamento Pession et al., MLL-AF9 oncogene expression affects cell growth but not terminal differentiation and is downregulated during monocyte-macrophage maturation in AML-M5 THP-1 cells, Oncogene. 2003 Nov 27;22(54):8671-6. Ciclo cellulare e apoptosi Pession et al., Targeted inhibition of NMYC by peptide nucleic acid in N-myc amplified human neuroblastoma cells: cell-cycle inhibition with induction of neuronal cell differentiation and apoptosis, Int J Oncol. 2004 Feb;24(2):265-72.

VANTAGGI dell’ANALISI citofluorimetrica : multiparametricità possibilità di mettere in relazione più caratteristiche della stessa cellula analisi di grandi quantità di cellule riproducibilità ed affidabilità statistica delle acquisizioni grande sensibilità rapidità di analisi possibilità di ulteriori analisi a posteriori

Conclusioni La citofluorimetria completa il repertorio della diagnosi emato-oncologica : Identifica la malattia residua minima Distingue la ripresa di malattia VS da iperproduzione del midollo Determina la presenza di malattia disseminata (ALL latente, santuari exramidollari)