I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA Roma, 19 dicembre 2012 A cura di: Emanuele Galossi Giuliano Ferrucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
“Intervista sul mondo del lavoro”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Roma, 15 dicembre 2011 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Il rischio stress da lavoro correlato – Il sondaggio
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Indagine sulle condizioni socio-lavorative degli edili in Italia Emanuele Galossi e Mariangela Piersanti Ricercatori Ires CGIL Roma, 13 novembre 2009.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Transcript della presentazione:

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA Roma, 19 dicembre 2012 A cura di: Emanuele Galossi Giuliano Ferrucci

2 La presenza immigrata nel settore Secondo i dati sulle forze di lavoro dellIstat, nel I semestre 2012 i lavoratori stranieri occupati nel settore delle costruzioni risultano essere complessivamente Sempre secondo la stessa fonte la percentuale è pari a oltre il 19% del totale: in particolare l11,3% è un lavoratore non comunitario e circa l8% ha la cittadinanza comunitaria. Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

La presenza straniera nel periodo della crisi Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro Nonostante la crisi la componente immigrata nel mercato del lavoro continua ad aumentare. Particolare incremento in alcuni settori: agricoltura, servizi alla persona, turismo, trasporto e costruzioni.

4 Landamento delloccupazione italiani/stranieri nel settore Il trend di crescita delloccupazione immigrata si è bruscamente interrotto nello scorso anno a causa del protrarsi della crisi, mentre continua la fuoriuscita dal settore da parte dei lavoratori italiani Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

I lavoratori in Cassa Integrazione 33,3%

Le professioni del comparto Circa il 90% delle professioni degli stranieri sono di cantiere rispetto al 60% circa degli italiani. Tra gli autoctoni il peso delle professioni tecniche o imprenditoriali è pari a quasi il 20% del totale rispetto al 2% degli stranieri. Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

7 La composizione dei lavoratori edili Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

8 Alcune tendenze del mercato del lavoro nel settore delle costruzioni Dipendenti Italiani58,5 UE76,7 Non UE76,3 Autonomi Italiani40,6 UE22,8 Non UE23,6 Informali Italiani3,8 UE10,1 Non UE8,9 Part-time Italiani6,7 UE6,6 Non UE6,6 Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro tendenze I sem. 2012

9 Quale lavoro autonomo? Autonomi con dipendenti Italiani35,0% UE11,6% Non UE17,3% Autonomi (senza dipendenti) monocommittenti Italiani13,8% UE18,0% Non UE4,9% Autonomi (senza dipendenti) senza autonomia di orario Italiani7,7% UE21,4% Non UE14,4% Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

10 Accesso al lavoro: una pura informalità Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

11 Differenziali retributivi Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

12 Crisi e differenziale retributivo Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro

13 Le retribuzioni dei lavoratori edili Fonte: Istat 2012, Rilevazione sulle forze di lavoro I manovali non comunitari guadagnano 195 euro in meno I gruisti non comunitari guadagnano 152 euro in meno I pittori/imbianchini non comunitari guadagnano 171 euro in meno

14 Dati CNCE: la crisi blocca le iscrizioni I dati delle Casse Edili evidenziano come nel corso degli anni i lavoratori stranieri siano diventati una componente determinante del settore. Le iscrizioni, fino alla crisi, in crescita esponenziale soprattutto nelle aree del centro-nord, si sono completamente bloccate negli ultimi quattro anni. Fonte: elaborazioni Ires su dati CNCE 2012

15 Chi sta pagando la crisi? I lavoratori stranieri iscritti alle Casse Edili nel 2011 sono il 29,4% del totale degli iscritti. Fonte: elaborazioni Ires su dati CNCE 2012 Variazione annua dei lavoratori italiani e stranieri iscritti alla Cassa Edile Nella crisi gli iscritti stranieri sono diminuiti del 21% e gli italiani del 18%.

Stima delle mancate iscrizioni nelle Casse Edili Dipendenti edili FdL Istat media 2011 e iscritti alle Casse Edili 2011 Fonte: elaborazioni Ires su dati Istat e CNCE

17 Si qualifica il lavoro immigrato con il tempo? Fonte: elaborazioni Ires su dati CNCE 2012

Dequalificati = Discriminati Fonte: elaborazioni Ires su dati CNCE 2012 Da questa fotografia appare evidente lutilizzo della manodopera straniera in attività maggiormente dequalificate, il 58% degli stranieri nel 2011 ha lavorato come operaio comune rispetto al 29,5% dei lavoratori italiani, inoltre, gli operai specializzati e di IV livello rappresentano l11,5% della forza lavoro straniera a fronte del 35% degli italiani.

Gli infortuni nel settore * Rapporto tra N. infortuni denunciati per un determinato settore e cittadinanza e N. lavoratori di un determinato settore per cittadinanza - Anno 2011 Fonte: elaborazioni Ires su dati INAIL 2012

Gli infortuni mortali

21 Lindagine I lavoratori intervistati 100 lavoratori intervistati 7 regioni (Abruzzo, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria) 19 nazionalità Tecnica di campionamento a valanga Età media: 36 anni (min. 20 max 64) Nazionalità: 41% Ue – 59% Non UE 94% dipendenti – 6% autonomi Titolo di studio: 16,5% licenza elementare, 48% licenza media, 6% corsi professionali, 22% diploma, 7% laurea Anzianità media di lavoro in edilizia: 9 anni

Rapporto di lavoro e qualifica I lavoratori intervistati

Valutazioni sulla condizioni lavorativa Poco o per nulla soddisfatti: Ambiente fisico e sicurezza 78,8% Orario e ritmi di lavoro 75,3% Tempi di conciliazione 75% Rapporto con i colleghi 37,6% Rapporto con i superiori 70,6% Autonomia nello svolgimento delle attività 65,1% Mansioni assegnate 71,4% Trattamento retributivo 78,8% Coinvolgimento nelle decisioni aziendali 86,7% Possibilità di crescita professionale 85,7% Tutele sociali e previdenziali 78,8%

Valorizzazione e qualificazione professionale Il 60% non ha mai accresciuto la qualifica professionale Il restante 40% ha dovuto attendere in media 4 anni per accrescere la qualifica Nello svolgimento della tua attività pensi che il tuo inquadramento contrattuale (o qualifica) valorizzi la tua professionalità?

Le paure della crisi Cosa ti spaventa di più nella crisi? (due risposte)

Effetti nel lavoro dovuti alla crisi Dove si sono fatti sentire maggiormente gli effetti della crisi nel tuo lavoro? (due risposte)

Cambiamenti nel modo di vivere a causa della crisi Cosa ha cambiato la crisi nel tuo modo di vivere e in quello della tua famiglia? (due risposte)

Conclusioni La crisi del settore continua ad aggravarsi e ad aggravare la condizione occupazionale. In questo contesto le problematiche per i lavoratori stranieri già emerse negli anni precedenti si enfatizzano e a queste si aggiunge la disoccupazione e la cassa integrazione. Aumentano le paure e la ricattabilità e diminuiscono redditi, consumi e diritti. Inizia a cambiare il progetto migratorio di molti immigrati: rischio per una emorragia della forza lavoro e per un processo di dequalificazione delle II generazioni La qualificazione delle imprese e la loro possibilità di competere nel mercato globale, passa necessariamente attraverso la qualificazione del lavoro e viceversa. Però la domanda di lavoro continua ad essere poco qualificata ed i lavoratori poco valorizzati.