Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Corso di Scienza delle finanze
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Studio del moto di un ascensore
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Il processo del controllo
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management.
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Jonassen: l’identificazione del problema
Circolo didattico di Maniago a.s
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 Prof. Maria Elena Bontempi
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La valutazione delle politiche pubbliche.
Ragionare per paradigmi
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Il ruolo della Comunità:
Il Metodo Scientifico.
Rapporteur: Laura Baldassarre
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Riflessioni Brevi su PIL e Crescita Luca Nunziata Università di Padova e IZA

Possiamo indubbiamente criticare ladozione del PIL come misura della performance economica. A maggior ragione possiamo chiederci se sia una misura accettabile del benessere di una società. Illusorio pensare che un singolo indicatore possa rappresentare la complessità di una realtà economica nella sua interezza.

Il PIL è quello che è. E una misura utile o inutile? Naturalmente utile, ma oggi come oggi possiamo permetterci la ricerca e definizione di indicatori sintetici aggiuntivi che possano affiancarsi al PIL nel consentire di misurare altre dimensioni legate al benessere e alla performance delleconomia.

Obiettivo ultimo, naturalmente, è quello di consentire al dibattito politico di prendere forme e direzioni diverse, e che non sia appiattito sulla discussione del punto percentuale in più e in meno, ma che abbia anche la capacità di valutare la qualità di quel punto percentuale in più o in meno.

Ma attenzione Uneconomia che cresce è solitamente uneconomia la cui dinamica consente questo tipo di aggiustamenti. Uneconomia che non cresce è uneconomia ferma e vincolata.

La percentuale dellEuropa-15 è scesa dal 35% delleconomia mondiale nel 1970 ad intorno al 25-26% che è la stessa percentuale di US e Asia\Oceania nel Naturalmente abbiamo un processo di catch- up in corso, ma la percentuale US è rimasta costante mentre EU-15 è scesa.

E rilevante osservare e riflettere su questi dati? Si lo è. E sufficiente per comprendere le dinamiche economiche mondiali degli ultimi 40 anni? Naturalmente, no.

Quale obiettivo ultimo? Ammettiamo di riuscire a definire, a raccogliere e a diffondere misure informative aggiornate e ripetute che possano dare indicazioni sulla crescita del benessere, della felicità, dello sviluppo sociale, culturale, scientifico di un paese.

Ammettiamo che la pratica pubblica ed il sistema mediatico che è alla base del funzionamento di una democrazia rappresentativa, adegui i suoi standard cognitivi.

Ciò naturalmente, non impedirebbe al policy maker di continuare a rispondere ad incentivi distorsivi, ampiamente documentati dalla letteratura di political economy. E gli agenti economici continuerebbero ad operare sui mercati rispondendo allinsieme di incentivi determinato dalle istituzioni prevalenti in ciascuna economia.

Esiste quindi un passaggio fondamentale tra la definizione di misure alternative di performance e benessere ed incisione sulla realtà economica, che è dato: 1. dalla capacità del policy maker nel tradurre tali informazioni in istituzioni incentivanti il benessere sociale; 2. dal modo con cui il mercato reagisce a tali incentivi.

Io sposterei quindi lenfasi sulle due dimensioni cruciali: 1. Qualità della classe politica e\o dirigente di un paese: processi di selezione. 2. definizione e implementazione di istituzioni ottimali.