Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Decreto ministeriale n. 5
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
La valutazione del comportamento
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
CRITERI DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio dei Docenti Sestri Levante, 3 settembre 2012
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Normativa e indicazioni Classico
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
FIDAE - Regione Emilia Romagna Seminario regionale su VALUTARE nella scuola oggi Le novità in campo valutativo. Indicazioni operative Piero Cattaneo Scuola.
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE: PROPOSTE
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Corso Formazione neo assunti
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO COLLEGIO DEI DOCENTI scuola secondaria di primo grado 14 Maggio 2012 - h 16.30-18.30 ORDINE DEL GIORNO Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente. Adozione dei libri di testo. Esami licenza: modalità per la stesura della relazione finale delle classi, esame bozza calendario impegni esame. Scuola potenziata. Criteri da adottare per la valutazione finale degli alunni e scrutini del 2° quadrimestre. Formazione in materia di sicurezza Formazione classi prime Varie ed eventuali

Tetti di spesa Spesa sostenuta Classe prima: € 290 + 10% Classe seconda: € 115 + 10% Classe terza: € 130 + 10% Spesa sostenuta Classe prima: € 236.35 Classe seconda: € 137.35 Classe terza: €132.00

Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione RIUNIONE PRELIMINARE MARTEDI’ 12 GIUGNO 2012 ORE 8.00 PROVE SCRITTE: ITALIANO MERCOLEDI’ 13-06-2012 ORE 8.00-12.00 MATEMATICA GIOVEDI’ 14-06-2012 ORE 8.00-11.00 INGLESE VENERDI’ 15-06-2012 ORE 8.00-11.00 FRANCESE SABATO 16-06-2012 ORE 8.00-11.00 PROVA NAZIONALE LUNEDI’ 18 GIUGNO 2012

RATIFICA PROVE SCRITTE MARTEDI’ 19 GIUGNO ORE 8.00-12.30 COLLOQUI D’ESAME ( 1 ALUNNO OGNI 40 MIN ) TOTALE CANDIDATI 76   GIORNI DATA ORE N. ALUNNI CLASSE MARTEDI’ 19-06-2012 14.30-19.10 N° 7 3A MERCOLEDI 20-06-2012 8.00-12.40 3 B 14.30-17.50 N° 5 GIOVEDI’ 21-06-2012 N° 6 3B VENERDI’ 22-06-2012 3 A 14.30-18.30 N° 6 3 C SABATO 23-06-2012 LUNEDI 25-06-2012 3 D 26-06 2012 N°6 3D MERCOLEDI’ 27-06-2012 8.00 SCRUTINI 3A, 3D, 3C 14.30 SCRUTINIO 15.30 RATIFICA FINALE

Sorveglianze alle prove scritte 13 GIUGNO ITALIANO 3A 3B 3C 3D RISERVA BORRELLI MAURANTONIO PATERNO’ ALBERINI ERCOLANI CASTAGNA FERRARI BARBIERI CODIFAVA RONZA SALIERNO 14 GIUGNO SCIENZE MATEMATICHE TECNOLOGIA 3A 3B 3C 3D RISERVA CANOSSA BOLLINI FERRARESI ERCOLANI CASTAGNA NACCARELLA BARBIERI CENNA FERRARI SALIERNO

15 GIUGNO INGLESE 16 GIUGNO 18 GIUGNO 3A 3C 3D RISERVA MAIETTI CENNA ORLANDINI FERRARI NACCARELLA CASTAGNA RONZA BARBIERI CODIFAVA MOLINARI SALIERNO ERCOLANI 16 GIUGNO FRANCESE 3A 3B 3C 3D RISERVA CAPURSI RONZA MINARDO CODIFAVA MAIETTI CASTAGNA CENNA BARBIERI ORLANDINI MOLINARI SALIERNO ERCOLANI 18 GIUGNO PROVA NAZIONALE 3A 3B 3C 3D RISERVA ALBERINI BORRELLI MAURANTONIO PATERNO’ ERCOLANI CASTAGNA FERRARESI CANOSSA CENNA MOLINARI BARBIERI SALIERNO

Impegni per i docenti: - Completare in ogni parte il registro personale; - Aggiornare le programmazioni disciplinari; - Predisporre progetti e attività per l’a.s. 2012-2013; - Ordinare la biblioteca scolastica ( in particolare i nuovi testi); -Eliminare il materiale non più utilizzabile dalla sala insegnanti. Il calendario degli incontri verrà comunicato a breve termine e comunque si prevedono: 11 Giugno ore 11.00 COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 12 Giugno ore 11.00-12.30 CONSEGNA SCHEDE DI VALUTAZIONE 12 Giugno ore 16.45 CDU 15 Giugno ore 9.00-12.00 FORMAZIONE CLASSI PRIME

b) Impegni per i coordinatori: - Controllare la compilazione del registro di classe; - Completare in ogni parte il registro dei verbali di classe; - Presenziare alla consegna delle schede di valutazione.

Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dell’art. 3 del DL137/2008, convertito dalla Legge 169 del 30-10-2008 (conversione D.L. 137/08) Art. n°3 Valutazione del rendimento scolastico degli studenti della Scuola secondaria di I grado Dall’anno scolastico2008/2009, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni è effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi, riportati in lettere nei documenti di valutazione.

Valutazione del rendimento Scolastico degli studenti della Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dell’art. 3 del DL137/2008, convertito dalla Legge 169 del 30-10-2008 (conversione D.L. 137/08) Art.n°3 Valutazione del rendimento Scolastico degli studenti della Scuola secondaria di I grado Relativamente alla valutazione finale,definita in sede di scrutinio,sono ammessi alla classe successiva al primo e al secondo anno di corso gli alunni che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e nel comportamento. La valutazione del comportamento dell’alunno ha una importante valenza formativa,considera atteggiamenti, correttezza e coerenza nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei doveri e modalità di partecipazione alla vita della scuola per l’intero arco temporale del periodo scolastico.

VALUTAZIONE Valutazione periodica (intermedia) e annuale (finale) Legge n.169/2008 di conversione del D.L. 137/2008 fa un bilancio consuntivo degli apprendimenti degli alunni/e, mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi, e delle competenze acquisite. Essa svolge una funzione comunicativa non solo per l’alunno/a ma anche per le famiglie. Valutazione diagnostica come analisi della situazione iniziale dei prerequisiti di base per affrontare un compito di apprendimento. Comporta: prove oggettive, osservazioni sistematiche e non, valutazione del contesto socio famigliare. Valutazione formativa per una costante verifica della validità dei percorsi formativi. Serve ai docenti per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni migliori, riprogettando eventualmente il percorso. Comporta: •osservazioni sistematiche e non, •verifiche oggettive degli obiettivi intermedi e finali, •analisi della congruenza tra obiettivi e risultati.

VALUTAZIONE ALUNNI La valutazione dello studente da parte del Consiglio di classe : deve essere un momento in cui si intrecciano elementi di diversa natura che coinvolgono conoscenze, competenze, abilità e fattori relazionali; deve tener conto,oltre che dei risultati raggiunti in termini di apprendimento, anche di altre componenti che attengono alla personalità dell’alunno: impegno, serietà nello studio, progressione nell’apprendimento; deve essere il più possibile formativa, in modo che ognuno possa superare le proprie difficoltà.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO L’individuazione dei criteri di valutazione deve corrispondere quanto più possibile all’esigenza di porre punti di riferimento condivisi,volti a rendere omogenei gli standard utilizzati dai singoli Consigli di Classe; CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Raggiungimento degli obiettivi didattici oggettivi conseguiti nelle varie discipline. Acquisizione di conoscenze ed abilità. Metodo di lavoro. Ritmi di apprendimento. Impegno e intersesse nel lavoro didattico. Progressi manifestati in relazione alla situazione di partenza. Partecipazione. Particolari e documentate situazioni personali, familiari e socio ambientali. Progressi nel livello di maturazione personale

Valutazione alunni in situazioni particolari Alunni certificati Alunni DSA Alunni stranieri ATTENERSI ALLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO