Sistema muscolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
I MUSCOLI: la loro struttura
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
IL MUSCOLO.
Sistema scheletrico.
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
L’ APPARATO LOCOMOTORE
Sistematica dei muscoli
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
Il sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
Sistema muscolare.
L’APPARATO LOCOMOTORE
1. Panoramica del tessuto muscolare
Le basi strutturali della contrazione muscolare
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Sistema scheletrico.
Poriferi.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il movimento e il sostegno
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Panoramica del tessuto muscolare
APPARATO CIRCOLATORIO
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Cap. 13 Apparato muscolare.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il corpo umano Tutti gli organismi sono formati da minuscole particelle di materia vivente dette cellule. In esse avvengono tutte le funzioni vitali (nutrizione,
Il corpo umano Tutti gli organismi sono formati da minuscole particelle di materia vivente dette cellule. In esse avvengono tutte le funzioni vitali (nutrizione,
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Transcript della presentazione:

Sistema muscolare

Apparato locomotore Sistema scheletrico e sistema muscolare formano l’apparato locomotore che ci permette il movimento.

Sistema muscolare Formato da 600 muscoli permette il movimento; I muscoli sono gli organi attivi del movimento; Conferisce forma al corpo; Rende possibile altre funzioni come : digestione, respirazione, circolazione, ecc.

I muscoli si possono divedere in: Muscoli scheletrici: permettono il movimento delle ossa Muscoli cutanei: danno forma al corpo Muscoli viscerali: permettono il movimento degli organi interni

Tessuto muscolare I muscoli sono formati da tessuto muscolare. I muscoli sono capaci di contrarsi.

Tessuto muscolare È formato da fibre muscolari contrattili ed elastiche. Ogni fibra è formata da miofibrille. Le miofibrille sono costituite sottili filamenti la actina (chiara) e la miosina (scura). Queste due sostanze, scivolando l’una dentro l’altra, consentono al muscolo di contrarsi.

Tessuto muscolare striato L’actina e la miosina sono disposte in modo regolare. Al microscopio di vedono striscie scure e strisce chiare. I muscoli costituiti da questo tessuto sono muscoli striati.

Tessuto muscolare liscio L’actina e la miosina sono disposte in modo irregolare. I muscoli costituiti da questo tessuto sono muscoli lisci.

Muscoli volontari Sono muscoli striati. Si contraggono perché sottoposti alla nostra volontà. Sono muscoli cutanei e scheletrici, Sono collegati alle ossa da tendini (cordoni fibrosi).

Muscoli involontari Sono muscoli lisci. Si contraggono indipendentemente dalla nostra volontà. Sono tutti i muscoli viscerali. Caso particolare è il muscolo cardiaco che è formato da tessuto striato ma è un muscolo involontario.

Muscoli antagonisti La flessione dell’avambraccio sul braccio, è prodotta dalla contrazione del muscolo bicipite cui corrisponde contemporaneamente il rilassamento del muscolo tricipite. I muscoli che compiono un movimento con azioni opposte fra loro si chiamano antagonisti.

Sistema muscolare

Energia e movimento Per produrre movimento c'è bisogno di energia. Attraverso il sangue, le cellule dei muscoli ricevono ossigeno e glucosio che, grazie alla respirazione cellulare, utilizzano in un processo che può essere schematizzato dalla reazione: C6H1206 + 602 6C02 + 6H20 + energia

Energia e movimento Durante uno sforzo intenso può accadere che nel muscolo non arrivi abbastanza ossigeno per bruciare il glucosio. Il corpo è allora costretto a ricorrere alla respirazione anaerobica, che consente di ottenere energia senza consumo di ossigeno. In questo caso, come prodotto di reazione si forma l'acido lattico che accumulandosi provoca dolorosi crampi.

Adesso seguendo la mappa concettuale, esponi quanto hai studiato. Fine