Il leopardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nome: Federico Cognome: Beninati Slide:.
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
Lontra: l’amica da ritrovare !!!
L'ornitorinco.
Il mio animale preferito
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
A cura di Christian Oliva
Carta d'identità.
Progetto pari opportunità
Il Fossa.
La tartaruga tanto lenta a camminare quanto veloce ad estinguersi
Francesca Piombo.
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
ORSO POLARE.
Garzetta by Laura.
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
Martin Pescatore By Sophia U..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
L’AIRONE CENERINO.
Leone.
I colori degli animali.
I biomi terrestri: La taiga
Samuele Bucciantini 2°BE
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
IL LEONE.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
VELENO DI’ COBRA Il veleno di serpente è essenzialmente un mezzo di sopravvivenza per l'animale, con cui questo può paralizzare la preda e neutralizzare.
La ligre.
IL PANDA.
Il gatto.
Eden Hukić, Sara Rupenović, Mihaela Katačić
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Dinamica di Popolazione
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
I nostri animali Fede e Tommy.
LO SPINARELLO.
La Libellula.
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Rebecca Mc Roberts e Lucas Porte. Ci sono diversi problemi La caccia: L’ambiente: Ci sono diversi problemi La caccia: La ricerca del felino per la loro.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Il Colibrì.
SURICATO SURICATA SURRICCATTA.
LA PANTERA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
PROGETTO DELLE PARI OPPORTUNITA'
LA TIGRE.
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
Il lago villafranchiano del Valdarno
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
FORMICHIERE NANO.
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Transcript della presentazione:

Il leopardo

classificazione Regno: animale (vertebrati) Classe: mammiferi Ordine: carnivori Famiglia: felini Genere: panthera Specie: P. pardus (Leopardo)

caratteristiche principali Il leopardo (Panthera pardus ) è un carnivoro della famiglia dei felidi . È diffuso in Africa, Asia meridionale e orientale e nelle isole della Sonda . L’origine del nome latino leopardus deriva dalla fusione di leo (leone) con pardus (pardo ) perché nell’antichità si credeva che questa creatura fosse un miscuglio fra un leone un “pardo”.

Descrizione Le dimensioni di questo felide sono di circa 75 cm di altezza al garese, 136cm di lunghezza senza la coda e un peso medio di circa 60/70 Kg. Alcuni esemplari possono pesare fino ad oltre 80Kg mentre alcune popolazioni solo 30 Kg . Le femmine sono molto più piccole e pesano dal 30% al 50% in meno del maschio.

descrizione Dei quattro felini del genere Panthera (gli altri sono leone tigre e giaguaro) è quello più piccolo e al tempo stesso il più agile, con un eccezionale rapporto peso potenza. Le pesanti zampe più corte degli altri Panthera, le forti mascelle della sua grossa testa ,il collo molto sviluppato ed i potentissimi muscoli della scapola lo rendono particolarmente abile nell’arrampicarsi sugli alberi trasportandovi prede con peso pari al doppio del proprio .

Colore Il mantello è variabile, dal giallo al beige, talvolta al blu scuro e ha particolari macchie nero che formano delle rosette.