IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Camper & Figli Chi siamo :
Advertisements

RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) La strada migliore de tutto È una grazia grande che il Signore.
Comunicazione a due stadi
Scuola Media Statale Via Santhià
IL PAGLIACCIO CELESTINO.
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Oltre la visione Unintera serata da gestire Don Adriano Bianchi Ufficio per le comunicazioni sociali Corso animatori della cultura e della comunicazione.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Esistevano milioni di stelle nel cielo
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
Carnevale con il Sindaco
Gli ALPINI Dalle finestre vedo lAdamello e là spunta la penna del tuo cappello. Un cappello che hai portato con onore combattendo il nemico per il tricolore.
SITO INTERNET (slides):
tutta la corrente dacqua scorre entro due margini margini che detengono detengono e ordinano.
L'AUTORE DEL LIBRO E I PERSONAGGI
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
CITAZIONI.
The matrix has you « Nessuno di noi purtroppo è in grado di descrivere Matrix agli altri... dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è... » Morpheus.
Dove le parole finiscono inizia la musica. H.Heine
Emozioniamoci!.
QUENTIN TARANTINO E LA CULTURA POP
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
La storia di Guizzino SCUOLA DELL’INFANZIA DI BOSCHI S’ANNA
Essere con i santi ..”Oggi.”.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Università di Pavia
Di che colore è il cielo?.
"TRISTEZZA“ Traduzione di FRANCO
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
La scuola dellarcobaleno Inno alla diversità - 13 giugno Se accettiamo colori diversi, qui sulla Terra non saremo spersi..
Le immagini allegate sono state tratte da una che abbiamo ricevuto e che mi ha dato lo spunto per sviluppare un tema che sta molto a cuore a tutti.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
27 gennaio il giorno della memoria anno scolastico 2013/2014
Voglio dire grazie Per queste cose che non ho mai chiesto.
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
SENTIMENTI Joel e Sofia.
Ci sarà pure un perchè a cura di giuseppe e andrea siciliano settembre 2014.
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
Berlino la maggiore città della Germania
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
ARMANI ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.RUBINI A.S.2014/2015
Ascende Chi si abbassa Verso gli altri...
8 Marzo OSCOM – Osservatorio di Comunicazione Federico II - TOY LIBRARY – CITTA’ DELLE DONNE 2006 Radio DAYS Radio BOYS Radio VOICE La meravigliosa voce.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
Il mondo che abbiamo perduto
In memoria di tutti i bambini deceduti nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
I bambini raccontano la SHOAH
Laboratorio artistico: ricorrenza del gennaio “la Shoah PER NON DIMENTICARE” A.S. 2015/2016. Gli studenti delle classi I e II di Nocara, con la semplice.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Laboratorio di Cineforum classi Seconde Dietro l’immagine … un mondo da scoprire … Istituto Comprensivo Statale “ A. Toscanini” a cura dei prof. Pedrali.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” Ferrara. Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga.
LA STATUA DELLA LIBERTA’ - TRAMONTO BricioledisapienzaBricioledisapienza.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

IL MONTAGGIO (EUROPEO) A DIFFERENZA DELLA FILMOGRAFIA OCCIDENTALE, PIU SPESSO QUELLA EUROPEA SI OCCUPA DI TEMI RELIGIOSI. IL TUTTO IMPATTA COL MONTAGGIO, CON LE RIPRESE, CON I COLORI. LE RADICI CRISTIANE EUROPEE SECONDO KIESLOVSKI, REGISTA DEL MERAVIGLIOSO DECALOGO.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) NELLA FILMOGRAFIA E NELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA EUROPEA SI UTILIZZANO MUSICHE INUTILIZZABILI OLTREOCEANO. SEMPRE KIESLOWKI NEL FINALE DI FILM BLUE. ANCHE LA GUERRA E PIU CUPA NEL CINEMA INGLESE RISPETTO A QUELLO AMERICANO. SI PENSI A URLA DEL SILENZIO.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) SOLO LA CINEMATOGRAFIA EUROPEA (IN QUESTO CASO ROMENA) POTEVA «SCHERZARE» SULLA TRAGEDIA DELLA SHOAH. CON TRAIN DE VIE. MA PER TORNARE A KIESLOVSKI, NULLA HA INFLUENZATO PIU CHE LA TRILOGIA. QUI LA CONFESSIONE DEL TRADIMENTO IN FILM ROSSO.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA IL CINEMA EUROPEO E QUELLO AMERICANO E SUI TEMPI, SUL RITMO. ECCO LA NOSTALGIA DI TARKOVSKIJ. IN ITALIA LA BASE DELLA CINEMATOGRAFIA E (LIMMAGINAZIONE DI) FEDERICO FELLINI.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) DA NOI ANCHE LA PAURA E PIU RAFFINATA. RIDLEY SCOTT E IL SUO BLADE RUNNER. E PIU CELEBRALE. COME LA CURA DI ARANCIA MECCANICA. LA CURA PER LE GIORNALISTE TELEVISIVE LA FORNISCE NANNI MORETTI. PERCHE LE PAROLE SONO IMPORTANTI!

IL MONTAGGIO (EUROPEO) IN EUROPA (NEL REGNO UNITO) ANCHE IL SENSO DELLA VITA - PURE IN CHIAVE SARCASTICA – E LONTANISSIMO DA QUELLO AMERICANO. SI PENSI AL SENSO DELLA VITA DEI MONTY PHITON. AL LORO TRISTO MIETITORE.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) GLI EUROPEI, COME KEN LOACH, RENDONO VIVA E CREDIBILE LA STORIA. COME NEL MITICO «TERRA E LIBERTA». NEGLI STATES ANCHE LE EROINE CHE SI BATTONO PER I DIRITTI SONO BELLE E HANNO SUCCESSO. COME ERIN BROCKOVIC.

IL MONTAGGIO (EUROPEO) MA, NEL RESTO DEL MONDO,L11 SETTEMBRE NON E SOLO LANNIVERSARIO DELLE TORRI GEMELLE (E IL RITMO E DECISAMENTE DIVERSO). KEN LOACH, SEPTEMBER 11, DA NOI E SEMPRE IN BIANCO E NERO IL CIELO SOPRA BERLINO. WIM WENDERS.