UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO 2011-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Seminario La tutela dei consumatori Fondazione Rosselli Con il contributo di : 7 febbraio – Università degli studi di Palermo 6 febbraio.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno prodotto un nuovo assetto nel servizio sanitario, ridisegnando le competenze.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Sanzioni disciplinari in caso di inadempimento dell’obbligo formativo LINEE GUIDA.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Roma, 7 luglio 2010.
1 Assemblea Ordinaria degli Associati A.N.I.T.I. 6 MAGGIO 2006 Iscrizione allAlbo dei Consulenti Tecnici - requisiti e tariffe - Analisi delle problematiche.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009 Adulti responsabili a confronto valori, regole, comportamenti..un dialogo a più voci tra.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
PwC Tax & Legal Services
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Disposizioni normative
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
LA LEGGE FALLIMENTARE: una riforma da riformare o da salvare?
CAMERA CIVILE DI SALERNO FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA 2011 CAMERA CIVILE DI SALERNO - Presidente avv. Lucia.
Organismi partecipati dagli enti locali, società in house ed aziende speciali. Novità introdotte con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità.
CAMERA CIVILE DI SALERNO FORMAZIONE CONTINUA DELL’AVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA’ 2010 CAMERA CIVILE DI SALERNO - Presidente avv.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
La storia di un percorso
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Trasparenza e Anticorruzione:
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Transcript della presentazione:

UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA 2011 UDAI sez. distrettuale Salerno – Nocera – Vallo della Lucania- Presidente Avv. Alessandro Pasca - C.so Garibaldi n blog -

UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA Legenda degli eventi A = diritto amministrativo; C = diritto civile; D = deontologia – ordinamento professionale; F = diritto fallimentare; L = diritto del lavoro ; M = diritto minorile; P = diritto penale; PC = diritto processuale civile; PP = diritto processuale penale; T = diritto tributario; Formazione permanente dellavvocatura Triennio 2011 / Annualità 2011 Eventi formativi ex art. 3 Regolamento Consiglio Nazionale forense del 13 luglio 2007 Richiesta di accreditamento - Schede illustrative degli eventi Salerno li 20 ottobre 2010 Il Presidente Avv. Alessandro Pasca

LAssociazione UDAI sezione distrettuale Salerno – Nocera – Vallo della Lucania Visto il Regolamento sulla formazione continua approvato il dal CNF e successivo regolamento, Considerate le modalità adottate dal Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Salerno che ha disposto la comunicazione degli eventi che la Camera Civile di Salerno intende organizzare, con indicazione dei temi da trattare, date ed orari, nomi dei relatori, CHIEDE laccreditamento, ai fini della formazione continua, degli eventi formativi programmati per lanno 2011 dalla Associazione, come da schede illustrative allegate. LAssociazione si riserva di inoltrare istanze e proposte per lo svolgimento regolare degli eventi formativi, riservando altresì la nomina di un proprio delegato per partecipare allorganizzazione tempestiva e puntuale degli eventi. Si allega supporto magnetico della richiesta di accreditamento e delle schede illustrative degli eventi. Il Presidente Avv. Alessandro Pasca UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 11 febbraio 2011 ore 16,00-18,00 (D) Principi di deontologia forense Relatore : Avv. Antonio DAlessio - Foro di Salerno – Crediti due UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 25 febbraio 2011 ore 16,00-19,00 (D) Rapporti tra procedimento di conciliazione e giudizio ordinario" Relatore Avv. Antonio Feleppa - Foro di Salerno Formatore D.M. 222/04 Relatore Avv. Rodolfo De Caro – Foro di Benevento Responsabile Formazione Conciliatori Organismo FO.SVI.TER Relatore Avv. Pierluigi Arigliani - Foro di Benevento Formatore D.M. 222/04 Crediti tre UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 18 marzo 2011 ore 16,30-18,30 (C. PC.) Tutela possessoria e relative azioni Relatore Avv. Costantino Montesanto Foro di Salerno Crediti due

Venerdì 08 aprile 2011 ore 16, ,00 (A. P.) Gestione dei rifiuti – Tutela delle acque – Principi generali Le emissioni in atmosfera : procedure autorizzatorie, illeciti e sanzioni Relatore Dr. Angelo Frattini Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Salerno Relatore Avv. Antonio Amatucci Foro di Salerno – Consigliere Consorzio Naz. Obbl. Polieco – Esperto legale ambientale DNV Italia Crediti tre UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 13 maggio 2011 ore 16, ,00 (C.) UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA Responsabilità degli istituti bancari nei servizi telematici Relatore Avv. Prof. Alessandro Pasca Foro di Salerno - Università degli Studi di Salerno Facoltà di Giurisprudenza Crediti tre

Venerdì 03 giugno 2011 ore 16, ,30 (A) Pianificazione territoriale ed urbanistica. Aggiornamenti normativi Relatore Avv. Lorenzo Lentini - Foro di Salerno Crediti due UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 17 giugno 2011 ore 16, ,00 (C.PC) Opposizioni a decreto ingiuntivo: contrasti giurisprudenziali tra legittimità e merito Relatore Dr. Franco De Stefano Magistrato di Cassazione Direttore Centro Studi diritto processuale civile NESOS Relatore Avv. Rodolfo Tullio Parrella - Foro di Salerno Comitato scientifico Centro Studi diritto processuale civile NESOS Crediti tre UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA

Venerdì 07 ottobre 2011 ore 16, ,00 (P.PP.) Le intercettazioni telefoniche e ambientali Relatore Dr. Vincenzo Pellegrino Ufficio GIP Magistrato Tribunale di Salerno Relatore Avv. Francesco Saverio DAmbrosio Foro di Salerno Crediti tre UDAI – SEZ. DISTR. SALERNO NOCERA VALLO DELLA LUCANIA