Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0 X Conferenza Nazionale di Statistica Statistica 2.0: vivere linnovazione al servizio della società Sessione La competitività del sistema produttivo italiano:
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le traiettorie dello sviluppo locale
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Crisi economica e struttura industriale: la chimica in Italia
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
Il commercio con l’estero
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
Crescita dei consumi mondiali di chimica
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
4 luglio 2006 The Power Behind Communication Convergence.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Peso delle PMI chimiche in Italia e in Europa (% sugli addetti)
Dimensione della chimica Incidenza della chimica in Italia, anno 2010
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Transcript della presentazione:

Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro) Totale Extra UE Intra UE Chimica di base -9677 -1604 -8073 Fibre chimiche -390 -208 -182 Vernici e adesivi 753 707 46 Agrofarmaci -96 20 -116 Altre specialità -1282 657 -1939 Detergenti e cosmetici 1171 1160 11 Chimica di base e fibre -10067 -1812 -8255 Chimica fine e specialistica 546 2544 -1998 Industria chimica -9521 732 -10253 Chimica e farmaceutica -12881 594 -13475 Fonte: Istat, 2010

Saldi settoriali nel periodo 1996-2010 (milioni di euro) detergenti e cosmetici vernici, adesivi e inchiostri Fonte: elaborazioni su Istat, 2010

Indicatore di competitività all’export: Surplus / (export + import) Micro-settori di specializzazione della chimica in Italia additivi per cementi saponi per cura casa antiossidanti e stabilizzatori per plastica ciprie vernici poliestere vernici acriliche e viniliche Indicatore di competitività all’export: Surplus / (export + import) rossetti trucco occhi adesivi vernici sintetiche saponi personal care aus. per cuoio, tessile, carta additivi per oli lubrificanti profumi eau de toilette preparaz. per capelli preparazioni tensioattive Surplus commerciale (milioni di euro) Fonte: elaborazioni su Eurostat, 2008

Chimica e farmaceutica Industria manifatturiera Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2001 e il 2010 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (in valore, indici 2000=100) 5,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Germania Italia Francia UK 2000 2001 2009 2010 4,3 3,9 3,2 3,0 2,6 Media 01-04 2010 Media 01-04 2010 Media 01-04 2010 Intermedi chimici Chimica e farmaceutica Industria manifatturiera Fonte: ICE – Prometeia, Eurostat 2011

Quota dell’export sul fatturato (%) Ripartizione dell’export chimico italiano per classe di addetti (%) 42,9% 1999 2007 PMI (≤ 250) 38,6 53,5 Grandi (> 250) 61,4 46,4 Note: dati al netto degli agrofarmaci per i quali la disaggregazione per classi di addetti non è disponibile Fonte: elaborazioni su Istat, 2011

Principali mercati di destinazione dell’export chimico (quota % sul totale) 1995 2010 Germania 14,7 15,6 Francia 13,0 10,2 Spagna 6,2 6,7 USA 5,8 4,9 Regno Unito 5,7 4,0 Turchia 3,4 3,5 Paesi Bassi 3,4 3,4 Belgio e Lussemburgo 4,5 3,3 Polonia 1,0 2,9 Grecia 2,6 2,6 Svizzera 4,4 2,4 Austria 2,3 2,2 Cina 1,0 2,2 Russia 0,5 1,8 Egitto 0,6 1,5 Quota primi 10 mercati 63,9 57,2 Quota primi 15 mercati 71,9 67,3 Fonte: elaborazioni su Istat, 2010

Medie e piccole imprese 71% Internazionalizzazione produttiva delle imprese chimiche a capitale italiano 2000 2009 Var. % N° imprese investitrici 102 133 +30,4 N° imprese estere partecipate 217 358 +64,9 Dipendenti all’estero (migliaia) 19,9 23,7 +19,0 Fatturato all’estero (milioni di €) 6403 8170 +27,6 Medio-grandi gruppi 29% 38 133 imprese 95 Medie e piccole imprese 71% Note: sono considerati medio-grandi gruppi quelli con vendite mondiali superiori ai 100 milioni di euro Fonte: elaborazioni su Reprint, 2009

Ripartizione per area geografica degli addetti delle partecipate estere dell’industria chimica italiana (%) Ue15 52,1 Europa centro-orientale 11,9 America Latina 10,9 Nord America 8,2 Altri Paesi europei 5,7 Asia orientale 4,5 Medio Oriente 2,6 Asia centrale 1,7 Africa settentrionale 1,6 Altri paesi africani 0,4 Oceania 0,2 Fonte: Reprint, 2008

Partecipazioni di controllo Totale partecipazioni Grado di internazionalizzazione attiva nella chimica e nell’industria in generale (rapporto % tra addetti delle imprese partecipate all’estero e quelli in Italia di imprese a controllo nazionale) Partecipazioni di controllo Totale partecipazioni Chimica 21% 29% Totale industria 20% 26% Fonte: Reprint, 2009