Europa: crescita media annua nei periodi e (%)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Crescita dei consumi mondiali di chimica
Ultimo aggiornamento Profilo Aziendale Ultimo aggiornamento
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Un’analisi dei dati del triennio
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Transcript della presentazione:

Europa: crescita media annua nei periodi 1995-2000 e 2001-2006 (%) Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Chimica di consumo 2,7 1,8 1,4 0,3 0,5 0,9 0,7 Chimica di base 3,5 2,8 0,9 0,9 2,7 -0,2 0,3 Chimica per l’agricoltura 4,5 2,5 1,5 0,6 -0,2 -0,1 0,2 Chimica fine e specialità 2,7 4,2 0,9 0,7 0,7 0,6 0,8 Europa: crescita media annua nei periodi 1995-2000 e 2001-2006 (%) 4,2 2,8 2,6 1995-2000 2,2 1,5 1,5 2001-2006 Chimica Industria Totale economia Note: Ue15 Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council, anno 2007

Crescita dei consumi mondiali di chimica (var. % media annua, 1995-2005) Ue 10 Nord America Asia escluso Giappone Ue 15 Medio Oriente America Latina PNL Consumi di chimica Fonte: VCI (Associazione dell’industria chimica tedesca), Cefic, Global Insight (Istituto di analisi economica), anno 2007

Produzione chimica mondiale per area geografica (%) Crescita della produzione nell’industria chimica (var. % media annua, 1996-2006) Produzione chimica mondiale per area geografica (%) 10,5 10,9 10,7 26,4 21,9 26,4 9,7 10,9 16,7 23,5 30,6 13,8 Media mondo 5,5% 32,6 30,4 27,1 In Europa, così come negli Usa, la domanda di chimica ha perso la sua capacità di crescere più dell’economia in generale. Nei Paesi sviluppati, i consumi sono concentrati soprattutto nel settore dei servizi e nei beni ad alto contenuto tecnologico che incorporano poca chimica. Inoltre l’aumento della popolazione anziana, che consuma pochi manufatti e intermedi chimici, non contribuisce a sostenerne la domanda. A livello mondiale, invece, la chimica continua ad essere molto dinamica. Nei Paesi che hanno da poco tempo avviato un processo di industrializzazione si assiste, infatti, ad un’esplosione della domanda di chimica poiché questa è strettamente connessa a tali processi. La domanda di chimica è ulteriormente stimolata dal fatto che molti di questi Paesi si stanno affermando quali leader mondiali in numerosi settori tradizionali a forte contenuto di chimica. Negli ultimi dieci anni la produzione chimica a livello mondiale è cresciuta mediamente del 5,5% annuo. L’Europa, in questo periodo, ha segnato un ritmo di crescita medio annuo del 4,3 %, inferiore anche a quello registrato dagli Stati Uniti (4,6%). Se i ritmi di crescita che le diverse aree del mondo hanno vissuto negli ultimi 10 anni si riproponessero invariati per i prossimi dieci l’Europa perderebbe la sua leadership mondiale a favore dei Paesi asiatici. 1995 2005 2015 Ue25 Giappone Nord America altri Asia escl. Giappone Fonte: Cefic, Federchimica, anno 2007

Investimenti nell’industria chimica (% sulle vendite) Media annua 1996-2006 Asia – Pacifico** 12,0% Nord America 5,1% Ue25 4,8% Asia-Pacifico Nord America Ue25 Note. inclusa farmaceutica; ** Paesi dell’Asia Orientale e Australia Fonte: Cefic, American Chemistry Council, anno 2007

Nuova capacità produttiva istallata di etilene (milioni di tonnellate/anno) Esportazioni di petrolchimica dal Medio Oriente (milioni di tonnellate) 2003 2010 Arabia Saudita Iran Qatar Altri 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: ICIS Chemical Business, BASF, anno 2007

Costo di produzione ($ per barile equivalente di petrolio) Costi di produzione e emissioni di gas serra delle principali fonti energetiche alternative al petrolio Costo di produzione ($ per barile equivalente di petrolio) Gli investimenti nell’industria chimica premiano i Paesi dell’Asia Orientale che crescono più velocemente a conferma di un trend ormai in atto dagli inizi degli anni ’90. Sono invece in lento ma continuo calo gli investimenti in Europa e nei paesi del Nafta. Nella petrolchimica sono in atto forti aumenti della capacità produttiva in Asia e nel Medio Oriente. Nell’area asiatica questi sono diretti a soddisfare la crescente domanda interna. Nell’area mediorientale, che offre preziosi vantaggi di costo derivanti dalla prossimità dei pozzi petroliferi, la nuova capacità istallata è destinata a soddisfare anche la domanda estera. Il petrolio è la materia prima fondamentale della filiera petrolchimica. Recentemente la crescente domanda e l’offerta limitata e concentrata in aree a rischio ne hanno causato una forte crescita del prezzo. Date le tecnologie esistenti, considerando non solo i costi di produzione ma anche l’impatto ambientale, non esistono fonti realmente alternative al petrolio. L’unica eccezione è l’etanolo da mais che però in termini quantitativi è marginale rispetto alla domanda di energia. Emissioni di gas serra (% in relazione alle emissioni da produzione di petrolio) Fonte: American Chemistry Council, anno 2007

Spese in ricerca e sviluppo (in % del valore della produzione) 3,0 3,0 2,6 2,5 2,5 2,5 2,4 2,4 2,4 2,5 2,2 2,3 2,0 2,1 2,0 2,0 1,9 1,8 1,8 1,7 Giappone Europa USA Note: Europa comprende Ue11 dal 1995 al 1999 e Ue25 dal 2000 in poi Fonte: OCSE, VCI (Associazione tedesca dell’industria chimica), anno 2007

Nuovi polimeri introdotti per decade Sviluppo della quota di specialità, semi-specialità e commodities nel mercato mondiale Nuovi polimeri introdotti per decade 26% Commodities 40% 14% Semi-specialità 20% 60% Specialità 40% 1990 2000 2010 Fonte: Cefic, American Chemistry Council, anni 2006-2007

Brevetti in Biotecnologie presentati all’EPO* * European Patent Office, anno 2002 Spese di ricerca e sviluppo nelle nanotecnologie (milioni di euro, 2005) L’industria chimica europea, ma anche quella americana, assiste ad un calo dell’intensità di ricerca e sviluppo. Diverse aree della chimica sembrano faticare a generare innovazioni radicali e - allo stesso tempo - un crescente numero di prodotti della chimica fine e specialistica tende a diventare commodity. Il rischio è che non sempre gli sforzi di innovazione riescano a produrre risultati percepiti dai clienti e tali da giustificare un prezzo più elevato. La chimica non può essere certo considerata un settore maturo. Concentrando gli sforzi su ricerca e innovazione, le imprese chimiche possono offrire nuove soluzioni in grado di rivitalizzare i prodotti dei loro clienti e - al tempo stesso - il vantaggio competitivo degli utilizzatori industriali. Solo l’innovazione consente di sfuggire a una logica in cui l’eccessiva attenzione ai fattori di costo trasforma l’intermedio chimico in una commodity. Tra i campi di ricerca maggiormente promettenti figurano certamente le bio e le nano-tecnologie che per le loro potenzialità attraggono investimenti dai principali attori della chimica mondiale. In entrambe queste aree però l’Europa non ricopre una posizione di leadership, che è saldamente detenuta dagli Stati Uniti. Investimenti statali Investimenti privati Fondi dall’Ue25 o dal Governo Federale Fonte: Commissione Europea, OCSE anno 2006

Ristrutturazione dell’industria chimica Fonte: BASF, anno 2007

Fusioni e acquisizioni nell’industria chimica mondiale Numero di transazioni Valore delle transazioni (miliardi di dollari) Fonte: David Ingles Consulting, KPMG International analysis, anno 2007

Le prime società chimiche nel mondo Fatturato 2007 (miliardi di €) BASF 62,4 UE Dow Chemicals 39,1 USA ExxonMobil 39,0 USA Shell 33,6 UE Sede in: UE USA Giappone Altri Totale LyondellBasell Ind. 32,7 USA INEOS 29,6 UE Numero di società 9 4 3 4 20 Sabic 24,6 Altri Sinopec 24,1 Altri Fatturato mondiale (miliardi di €) Mitsubishi Chemical 21,6 GP 222 132 48 75 479 DuPont 21,5 USA Total 21,3 UE Quota su prime 20 società (%) 46 28 10 16 100 Bayer 18,9 UE Negli anni Ottanta numerose imprese chimiche erano contemporaneamente presenti in molte aree. La globalizzazione ha fatto sì che i vantaggi della specializzazione e di una leadership sul mercato mondiale abbiano superato quelli derivanti dalla diversificazione. Inoltre oggi i fattori di successo delle singole aree della chimica sono diversi ed è perciò difficile operare efficacemente su più aree. Dal 2002 si è assistito ad un crescente numero di operazioni di fusione e acquisizione coinvolgenti imprese chimiche. Tali operazioni, che nel 2006 hanno raggiunto un valore pari a 62 miliardi di dollari, hanno lo scopo di - acquisire efficienza operativa in una situazione di crescente costo delle materie prime; - concentrare la propria attività su quelle aree altamente specifiche sulle quali si gode di vantaggi competitivi forti. La classifica delle principali imprese chimiche nel mondo segnala il primato dell’industria europea con 9 fra le prime 20 aziende, che rappresentano il 7% del fatturato mondiale del settore. Negli ultimi anni sono emersi nuovi player provenienti da Paesi emergenti come la Sabic (Arabia Saudita) e la Sinopec (Cina). Akzo Nobel 15,5 UE Evonik 15,5 UE Quota su fatturato mondiale (%) 7 4 1 2 15 Yara International 14,1 Altri Sumitomo Chemical 14,0 GP Mitsui Chemical 13,2 GP Linde 12,9 EU ChemChina (CNCC) 12,7 Altri Note: GP= Giappone Air Liquide 12,7 EU Fonte:Cefic, 2008