Dimensione della chimica Incidenza della chimica in Italia, anno 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Dimensione della chimica italiana, Incidenza della chimica anno 2008
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Fatturato5,9% 4,4% 5,5% 2,8% 8,5% Valore aggiunto7,4% Investimenti7,8% 4,3% Incidenza della chimica Industria Chimica e farmaceutica Note: (*) anno 2005.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Transcript della presentazione:

Dimensione della chimica Incidenza della chimica in Italia, anno 2010 sull’industria manifatturiera miliardi di euro Industria Chimica Industria Chimica (salvo diversa indicazione) chimica e farmaceutica chimica e farmaceutica Produzione 52,6 79,1 Fatturato 5,6% 8,1% Esportazioni 22,6 36,5 Valore aggiunto 4,1% 7,0% Importazioni 32,1 49,4 Addetti 2,7% 4,2% Saldo commerciale -9,5 -12,9 Investimenti (*) 5,7% 8,1% Domanda Interna 62,1 92,0 R&S (*) 8,5% 14,4% Imprese (numero) 2800 3328 Intensità dell’attività di R&S Occupati (migliaia) 114,5 179,8 nella chimica e nell’industria Investimenti (*) 1,9 2,9 Industria Industria Innovazione (*) 0,9 1,7 chimica manifatturiera R&S (*) 0,6 1,0 Spese R&S/ valore aggiunto (%) 6,9 3,1 Note: (*) anno 2008 Personale R&S/ addetti (%) 4,1 1,7 Fonte: Elaborazioni su Istat, 2011

Cambiamenti nella composizione settoriale dell’industria chimica (% di addetti) 2000 2007 Chimica di base organica e materie plastiche 23,2 20,3 Chimica di base inorganica 5,9 5,0 Gas tecnici 3,5 3,9 Fibre 6,5 3,5 Fertilizzanti 1,7 2,3 Agrofarmaci 1,8 1,7 Vernici, adesivi, inchiostri 14,5 18,5 Coloranti e pigmenti 2,1 2,3 Altre specialità 22,3 19,1 Detergenti e cosmetici 18,5 23,4 Chimica di base e fibre 40,8 35,1 Chimica fine e specialistica 59,2 64,9 Fonte: Elaborazioni su Istat, 2010

Conto economico della chimica in Italia (% sulla produzione) Valore aggiunto Spese per personale Energia e mat. prime Altri acquisti MOL Acquisti Chimica di base 13,4 8,7 4,7 86,6 67,1 19,4 Fibre chimiche 11,6 9,9 1,7 88,4 62,9 25,5 Agrofarmaci 17,8 11,6 6,2 82,2 53,5 28,7 Vernici e adesivi 22,8 13,2 9,5 77,2 58,5 18,8 Altre specialità 21,3 11,6 9,7 78,7 62,6 16,2 Detergenti e cosmetici 21,5 11,4 10,1 78,5 48,7 29,8 IND. CHIMICA 17,6 10,4 7,2 82,4 60,7 21,7 IND. MANIFATTURIERA 23,3 13,8 9,6 76,7 53,7 23,0 Fonte: stime Federchimica su Istat, Prometeia, 2007

Piccole e Medie Imprese Italiane 41% Imprese a capitale estero 37% Distribuzione della produzione in Italia Piccole e Medie Imprese Italiane 41% Imprese a capitale estero 37% Medio-grandi gruppi italiani (*) 22% Note: (*) vendite mondiali superiori a 100 milioni di euro Fonte: stime Federchimica, 2010

Gruppi e imprese indipendenti Rilevanza dei gruppi di imprese nell’industria chimica e dimensione media aziendale Totale imprese Gruppi e imprese indipendenti Dimensione media Addetti Gruppi a capitale estero 243 184 33886 184 Gruppi a capitale italiano 732 356 46364 130 Altre imprese a capitale italiano 1825 1825 34230 19 Totale gruppi e imprese indipendenti 2800 2365 114480 48 Fonte: stime Federchimica su Istat, 2010

Distribuzione geografica dei principali Poli chimici Distribuzione dell’occupazione chimica (%) 0.0 1,5 1,2 39,1 10,1 9,4 11,1 2,0 5,8 1,3 1,4 4,5 1,4 0,5 1,6 2,4 2,0 0,2 0,6 Quota % 3,9 Nord 74,3 Centro 13,1 Sud 12,6 Note: esclusa farmaceutica Fonte: Federchimica, Istat, 2007 ITALIA 100,0

CHIMICA E FARMACEUTICA Quota della Lombardia sull’Italia (%) CHIMICA E FARMACEUTICA TOTALE INDUSTRIA CHIMICA Imprese (unità locali) 31,0 30,4 34,9 Addetti 40,0 39,1 24,2 Indice di specializzazione della Lombardia nei settori industriali Chimica e farmaceutica 1,66 - Farmaceutica 1,73 - Chimica 1,62 Gomma e plastica 1,42 Elettronica, elettrotecnica 1,29 Metalli 1,21 Meccanica 1,19 Carta, stampa 1,18 Tessile, abbigliamento 1,15 Mobili e altri 0,80 Legno 0,72 Mezzi di trasporto 0,66 Note: indice di specializzazione calcolato come il rapporto tra la quota di addetti che lavorano in un certo settore in Lombardia e la stessa in Italia Alimentare 0,65 Minerali non metalliferi 0,54 Cuoio, calzature 0,34 Fonte: Istat, 2007

% sugli addetti chimici UE27 Principali regioni chimiche europee In Europa addetti chimici % sulla popolazione % sugli addetti chimici UE27 50 regioni su 116 con più di 10 mila addetti 75 regioni su 116 con più di 100 unità locali Le prime 15 regioni sono diffuse in molte nazioni - 7 in Germania - 2 in Italia (Lombardia e Lazio) - 2 in Francia - 2 nel Regno Unito - 1 in Spagna - 1 in Belgio 1. LOMBARDIA 78 616 0,82 4,2 2. Renania(D) 75 915 0,79 4,1 3. Ile de France (F) 72 412 0,62 3,9 4. Baviera (D) 61 146 0,49 3,3 5. Catalogna (E) 60 022 0,85 3,2 6. Assia (D) 59 145 0,97 3,2 7. Baden-Wuttemberg (D) 58 732 0,55 3,2 8. Palatinato (D) 54 544 1,35 2,9 9. Fiandre (B) 41 917 0,69 2,3 In Italia 10. Rodano-Alpi (F) 31 825 0,52 1,7 388 comuni con più di 100 addetti 11. Westfalia (D) 26 642 0,32 1,4 Note: chimica e farmaceutica Fonte: Eurostat, 2007