Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio 2013. E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Il turismo sostenibile e responsabile
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
ATHENS MEETING November 2005 Phase 5 – REGIONE SICILIA
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
I PIANI STRATEGICI Il caso dell’ Area Metropolitana di Bari dott
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
La gestione delle escursioni come fattore di crescita del territorio.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
PGT Piano di Governo del Territorio.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
1 La comunicazione in situazioni di crisi. 2 Emergenze e media n I media sono parte di ogni emergenza n Sono tra gli attori più importanti negli scenari.
Corso di programmazione economica e politiche del turismo Le politiche turistiche per eventi e festival Lezione del 22 dicembre 2009.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Fiera di Roma 2006 progetto di Tommaso Valle.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
UNA NUOVA DESTINAZIONE Camera di Commercio Italiana in Vietnam Unioncamere Emilia-Romagna Pham Hoang Hai - Segretario Generale (ICHAM) e Rappresentante.
Smau Sicilia Alle Ciminiere (Catania) dal 18 al 21 Novembre 2004, si è svolta quella che è la più importante fiera dellinnovazione tecnologica in Sicilia,
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Open Days Matera 29 ottobre 2009
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Di che cosa si occupa la geografia
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
La Variante di Castel Bolognese
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
La città + accogliente d’Italia Travel Appeal 81,28 Catania è prima per “Sentiment positivo generale” con un Travel Appeal Index* dell’ 81,28%. *L’indice.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Territorio e Urbanistica
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
PORTUALITA’ TURISTICA Osservatorio Nautico Nazionale.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Il settore edile nella Provincia di Ravenna Gli anni della Crisi ( ) Confartigianato della Provincia di Ravenna.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio 2013

E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione è da sempre oggetto di numerosi dibattiti che ipotizzano uno sfruttamento turistico e commerciale ma che fino ad oggi non ha avuto un efficace riscontro

Lisola, con i suoi mille chilometri di coste, dove si possono trovare alcune zone ancora incontaminate, si presta come pochi altri luoghi del Mediterraneo ad ogni forma di turismo nautico che ancora oggi stenta a decollare. I progetti finora esposti hanno sempre posto lutenza locale come centro dellattenzione trascurando le potenzialità di un turismo nautico internazionale. In particolare oggi, a causa della nota crisi economica, ogni pianificazione fondata esclusivamente sul mercato locale si è destinata al fallimento.

Catania che ha tutti i requisiti fondamentali per un turismo nautico di eccellenza (aereoporto entro 2 km. – porto in Centro città – collegamenti stradali e ferroviari di facile accesso – abbondanza di beni culturali e paesaggistici con particolare riguardo al Vulcano Etna) non ha puntato correttamente sulle reali potenzialità del suo porto

La promiscuità del porto di Catania dove non vi è distinzione fra le aree destinate alla Logistica Commerciale e quelle dedicate al Turismo nautico, penalizza fortemente ogni tentativo di pianificazione per il rilancio della nautica ad alto livello così come è avvenuto altrove (Es. Barcellona – etc) benché qui sia più semplice ipotizzare una riconversione dellarea portuale in senso quasi esclusivamente turistico dato che a soli 20 Nm. esiste uno dei più grandi ed attrezzati porti commerciali del Mediterraneo

- N.1 Nave da Crociera = turisti - Presenza settimanale = 50 sett/anno - Spesa media per Turista = E 50,00 Euro ,00 x Nave/anno Studio Censis - Estensione portuale = 61 ha. - Potenziali Posti Barca = N. Occupati diretti/indiretti per P.B.= occupati diretti/indiretti Basso Impatto Ambientale grazie a limitate nuove opere infrastrutturali Gestione diretta del Porto da parte della cittadinanza ovvero dalle Autorita Comunali Euro 4 Mil. alle casse Comunali Trasformazione graduale del comparto pesca ormai asfittico da errate politiche europee in una risorsa produttiva quale la Pesca Turismo Ripresa del commercio turistico locale attraverso lapertura del porto alla citta (Barcellona – Marsiglia etc..) Porte Aperte al Porto

La vicinanza fra Catania ed Augusta, recentemente migliorata anche nella viabilità stradale, può rappresentare la chiave di volta di un progetto ambizioso che veda Augusta come porto Hub in grado di sostenere lo shipment commerciale dellintera Sicilia orientale e Catania, come detto prima, un grande porto turistico di sicuro richiamo per navi da crociera e nautica da diporto di alto livello

Per avere un buon futuro occorrerà essere ambiziosi entrando in competizione con le più affermate realtà del Turismo nautico mondiale. Per far ciò è necessario tenere conto della trasformazione del mercato della nautica da diporto che si sta strutturando intorno a due poli; quello della piccola nautica e quello dei Mega- Yacht mentre è dato ormai inesorabile contrazione il medio cabotaggio

FINE DELLA PRESENTAZIONE Com.te Paolo Gennari